Archivio: spettacoli
Domenica 3 dicembre ore 18 al Teatro La Nuova Fenice di Osimo va in scena Alla Ricerca di Un Mondo Morbido Spettacolo di ombre e suoni di e con Eva Miškovičova e Monica Santoro Produzione Teatro dell'Elce Specchi Sonori Residenza Artistica Spazi di memoria Baradili, Il Lavoratorio con il sostegno della Regione Toscana; Nidi Teatrali di Specchi Sonori, Osimo.
Associazione Specchi Sonori Osimo
L’Accademia d’Arte Lirica di Osimo rinnova il suo impegno con gli istituti scolastici del territorio. Al Teatrino Campana, nelle mattinate di martedì 28 e mercoledì 29 novembre i solisti dell’istituzione osimana con la pianista Valeria Picardi, proporranno il concerto “Musica e Poesia: da San Francesco alla canzone d’autore”.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Domenica 26 novembre 2023 alle ore 18 alla Pinacoteca “A.Moroni” presso il Castello Svevo di Porto Recanati il coro Vox Phoenicis diretto da Carlo Paniccià, accompagnato al pianoforte da Marco Mannini e con la voce recitante di Andrea Anconetani, si esibirà nel concerto “Non ti ricordi…i canti della Grande Guerra”. L’iniziativa del Comune di Porto Recanati in occasione del 105° anniversario dell’armistizio di Villa Giusti che venne firmato il 3 novembre 1918 nella villa del conte Vettor Giusti del Giardino a Padova fra l’Impero austro-ungarico e l’Italia ed entrò in vigore a partire dal giorno dopo, il 4 novembre 1918 e che pose fine alla prima guerra mondiale sul fronte italiano.
da Vox Phoenicis
È al via EccentriCittà, il cartellone 2023/2024 del Teatro Comunale di Chiaravalle proposto dalla collaborazione fra Comune e AMAT con il sostegno di Regione Marche e Ministero della Cultura. «Guido Piovene – spiega l’assessore alla cultura Francesco Favi – scriveva che la nostra regione non ha “Nulla d’iperbolico. È una terra filtrata, civile, la più classica anzi delle nostre terre”. Non ha però escluso l’eccentricità, un tratto che a ben guardare connota le Marche. Chiaravalle non fa eccezione; ecco perché come tema della programmazione istituzionale e come titolo di questa stagione abbiamo scelto EccentriCittà. Sei imperdibili spettacoli – prosegue – che, nell’abbracciare vari temi e diverse forme espressive, hanno “il centro dappertutto e la circonferenza in nessun luogo”, ma un denominatore di fondo: la forte presenza della musica».
www.comune.chiaravalle.an.it
Domenica 12 novembre alle ore 18 al Teatro La Nuova Fenice di Osimo (AN) andrà in scena Fiabe Jazz: Cenerentola Rock della Compagnia Teatro Popolare d’Arte. Lo spettacolo apre la rassegna La Scena dei Piccoli curata da Specchi Sonori e giunta alla sua decima edizione.
Associazione Specchi Sonori Osimo
Gilberto Santini è il nuovo presidente di A.R.T.I. - Associazione delle Reti Teatrali Italiane. La nomina è stata stabilita dall’Assemblea riunita ieri, 11 ottobre, a Roma a Villa Patrizi. Durante la seduta i membri dell’Assemblea hanno voluto ricordare Pierluca Donin, il presidente dell’associazione prematuramente scomparso all’età di 61 anni il mese scorso.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Al via domani sera (mercoledì 11 alle 21.00) al Teatro Astra la decima edizione di Madre Lengua, la rassegna di teatro dialettale organizzata da Pro Loco e “I Gira…soli”, quest’anno intitolata e dedicata all’amico Stefano Pesaresi, leader ed autore storico della compagnia fidardense.
da Castelfidardo.it
Il nostro splendido Teatro cittadino è stato scelto da Sergio Rubini per girare alcune scene di una nuova produzione Rai su Giacomo Leopardi. Nel mese di ottobre, per circa una settimana, il Teatro si trasformerà in un set cinematografico, ma per motivi scenici saranno smontate tutte le poltroncine (186) della platea.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
Un incontro davvero speciale quello tra Sergio Cammariere e Castelfidardo. Capace di unire alla magia del piano del musicista calabrese quella della fisarmonica del fidardense Antonino De Luca per l’apertura del Pif 2023, il Premio Internazionale della Fisarmonica, alla sua 48esima edizioni. “De Luca è un giovane talento – ha detto Cammariere – con un fraseggio davvero interessante. Abbiamo suonato già insieme e ho scoperto anche in lui l’anima jazz di chi si avventura, di chi gioca con la musica”.
PIF
Dopo uno stop forzato ed un annullamento doveroso della scorsa edizione, nel rispetto delle vittime dell’alluvione del 15 settembre 2022 a Senigallia (AN), siamo finalmente arrivati alla 32° Edizione della manifestazione più famosa del borgo di Polverigi… “La Notte delle Streghe”. Dalla prima edizione del 1987 sono passati ben trentasei anni ma la voglia dei polverigiani di addobbare a festa con zucche, fantasmi, streghe, fate e mostri le vie e gli scorci più caratteristici del paese non si è assopita!
Una serata tra musica e gusto in piazza della Repubblica. I venerdì sonori dell’estate castellana si concludono con un abbinamento inedito e speciale: quello tra le rinomate ‘Cozze del Conero’ preparate dallo chef del ristorante “Da Fabietto” ed il concerto dei Poker, storico gruppo del territorio che propone un repertorio di rock made in Italy.
da Castelfidardo.it
Due giorni di rinvio per un impegno cinematografico ma Alessandro Preziosi a Castelfidardo per il Pif 2023 ci sarà. Così come il suo spettacolo di prosa e musica dedicato al centenario della nascita di Franco Zeffirelli, inizialmente previsto per il 14 settembre al Parco delle Rimembranze. Nuova data e nuova location per l’attesa performance dell’attore napoletano nella Capitale della Fisarmonica: il 16 settembre al cinema teatro Astra con orario d’inizio alle 21.
da Organizzatori
Venerdì 4 agosto ai piedi della Rocca medievale di Offagna, nella suggestiva cornice di Piazza del Maniero, torna New Evo Festival, giunto quest’anno alla nona edizione, realizzato su iniziativa dell'associazione Accademia della Crescia, del circolo culturale LOOP, in collaborazione con AMAT, Regione Marche e Comune di Offagna. New Evo Festival nasce nel 2013 con l'obiettivo di creare un'esperienza unica all’interno del panorama musicale marchigiano, unendo la magia architettonica e paesaggistica del borgo medievale di Offagna a una musica contemporanea e indipendente, rappresentativa dello spirito del nostro tempo. L’edizione 2023 propone un'eclettica lineup di musicisti internazionali e locali con gli statunitensi Algiers e gli italiani Studio Murena, Pic Nic e Aspect Ratio.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Ispirato alla celebre tragedia di Euripide, L’Altra Medea. Dissonanze sul mito, un viaggio attorno a uno dei miti più famosi della cultura occidentale, giunge a Casenuove di Osimo presso l’Area Archeologica di Monte Torto sabato 29 luglio (ore 19) nel cartellone del TAU Teatri Antichi Uniti, luogo di incontro tra le ricchezze archeologiche della regione e i contenuti di spettacolo, che da 25 anni è un fiore all’occhiello della scena nazionale su iniziativa di Regione Marche, AMAT, MiC e 17 Comuni del territorio.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Un nuovo appuntamento di “Incontri al Chiostro” a Osimo, sabato 22 luglio alle ore 21.00. “Latin Voyage” vede per protagonista il Cadena Trio: la fisarmonica di Luigino Pallotta, con il contrabbasso di Claudio Mangialardi e le percussioni di Marco Lorenzetti, in un viaggio musicale che dalla Francia passa all’America latina. Ogni brano presenta arrangiamenti originali per una formazione che si muove sia nel repertorio jazz che nella world-music. Il Trio presenta il repertorio di grandi compositori come Astor Piazzolla, Hermeto Pascoal, Oscar Peterson e Chick Corea, oltre ad alcune composizioni originali di Luigino Pallotta. Il punto focale del programma è l’Argentina, con il Tango e la Milonga, oltre ad alcuni capolavori brasiliani e al repertorio europeo di un Novecento che ha aperto le frontiere tra i generi musicali.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Non a Voce Sola, nella sua quattordicesima edizione, prosegue la sua mission alla scoperta del mondo femminile e delle sue infinite declinazioni per capire e comprendere lo spirito dei tempi. Quest’anno il tema filo conduttore della rassegna sarà La trama dello sguardo, ponendo l’attenzione su quello femminile, dotato di una sua peculiare natura e partire da questo sguardo per un colloquio tra generi.
da Organizzatori
Taglia il traguardo della X edizione Miss Conero, una delle kermesse più apprezzate dell’estate della provincia di Ancona, che prende il via sabato 8 luglio alle 21.00, da piazza della Repubblica di Castelfidardo e che vede il patrocinio di Confartigianato Imprese Ancona- Pesaro e Urbino.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Da mercoledì 5 luglio alle ore 21.15 torna nel suggestivo cortile di Palazzo Campana la più longeva rassegna dell’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente INCONTRI MUSICALI D'ESTATE, giunta alla XXXIII EDIZIONE, con sei concerti di grande qualità a cadenza settimanale.
La musica non si ferma mai nelle strade di Castelfidardo, capitale della Fisarmonica, e per ingannare l’attesa dell’edizione numero 48 del Pif – in calendario dal 13 al 17 settembre – l’Auditorium San Francesco si prepara ad ospitare, giovedì 29 giugno dalle 19.30, il PIF Off 2023 con un ospite d’eccezione come Cesare Chiacchiaretta.
da Castelfidardo.it