utenti online




...

Servizi per accompagnare lo sviluppo di nuove idee progettuali e stimolare l’avvio di nuove imprese, all’interno di contesti e spazi che favoriscano la contaminazione di competenze tradizionali con quelle innovative e creative. Per facilitare questo, la Regione Marche mette a disposizione sette milioni di euro che garantiscono fino a 800 mila euro di contributi, pari alla metà delle spese sostenute. Le risorse sono quelle del Por Fesr 2021- 2027, stanziate nell’ambito della strategia regionale di specializzazione intelligente, attraverso il bando “Infrastrutture locali per lo sviluppo imprenditoriale”, in uscita all’inizio del prossimo anno. Una misura di “Coworking” illustrata dall’assessore alle Attività produttive Andrea Maria Antonini e dal dirigente regionale Settore Industria artigianato e credito Silvano Bertini, nell’ambito di un incontro presso Sala Raffaello della Regione Marche.



...

Il rispetto del territorio e la prevenzione devono diventare un “fatto culturale”. Questo il messaggio che arriva dall’incontro organizzato in accordo tra la Direzione Protezione Civile regionale e la Prefettura di Ancona questa mattina a Palazzo Li Madou ad Ancona, volto a sensibilizzare tutte le amministrazioni comunali della provincia di Ancona sullo scenario del rischio sismico, a seguito degli ultimi accadimenti del novembre 2022 che hanno interessato la costa settentrionale delle Marche.



...

Si rinnova la collaborazione tra il Sistema Bibliotecario Marche e Amat per la Card Marche Cultura, la tessera erogata dalle biblioteche del territorio che offre la possibilità di fruire dei servizi tradizionali e digitali di lettura e di nuove opportunità di carattere culturale come l’accesso a teatro. Tale collaborazione consente ai possessori della Card di usufruire anche di sconti sui biglietti unici agli spettacoli organizzati dal circuito marchigiano presentando la tessera ai botteghini.


...

Promuovere progetti integrati su scala comunale che comprendano interventi coordinati destinati alla riqualificazione e valorizzazione dei borghi. È quanto si propone il Programma regionale integrato degli interventi per la riqualificazione e valorizzazione dei borghi e centri storici delle Marche che prevede l’avvio di una manifestazione di interesse denominata “Borgo Accogliente” per 200mila euro rivolta ai Comuni marchigiani con una popolazione non superiore ai 5.000 abitanti che potranno partecipare in modalità singola o aggregata.



...

Iniziativa della Commissione regionale pari opportunità in programma l’1 dicembre. Prima tappa presso la sede dell’Associazione osimana. Secondo stop del pullman di Santa Claus allo stadio Dorico di Ancona. Il tour si concluderà presso l’ospedale pediatrico.


...

Appuntamento domenica 3 dicembre per la seconda edizione della sfilata organizzata da Acursa con il patrocinio del Consiglio regionale, in favore della Lega del Filo d’Oro.


...

“Questa mattina, insieme al Commissario alla ricostruzione, agli altri Presidenti delle Regioni, ai Vescovi e ai Sindaci del cratere del sisma del 2016, siamo stati accolti in Udienza da Papa Francesco. Una grande emozione, un momento sicuramente simbolico che rappresenta un forte segnale di attenzione e vicinanza da parte del Santo Padre per le nostre comunità che hanno grande volontà di rinascere”.


...

Più relazione con il pubblico più migliora il servizio sanitario. Un’equazione antica, enunciata spesso in teoria che potrebbe apparire scontata ma non è stata sempre di facile realizzazione nella pratica. La giunta regionale, nell’ambito della legge 19 (che ha azzerato l’Asur introducendo 5 Aziende Sanitarie Territoriali) e con il Piano Socio-Sanitario, ha espressamente previsto la “Partecipazione” come concetto essenziale e strategico per migliorare i servizi. Ora con una deliberazione ha anche stabilito le linee guida e gli indirizzi da mettere concretamente in pratica riguardo a Uffici Relazioni con il Pubblico (URP) e Uffici Stampa nelle 5 AST e nelle Aziende Ospedaliere.


...

La Regione Marche ha deciso di costituire una Rete regionale ProMis con la finalità di ottimizzare e coordinare le attività di internazionalizzazione del sistema Salute degli Enti del Servizio Sanitario regionale e accedere ai finanziamenti europei. La giunta regionale ha recentemente approvato, infatti, tale istituzione nell’ambito dell’ organizzazione del Servizio Sanitario Regionale.



...

Nuove misure a sostegno al settore dell'emittenza radiotelevisiva e dell'editoria locale, per adeguare le disposizioni interne al nuovo quadro normativo comunitario e statale di riferimento e per rilanciare le misure a sostegno di un settore che, negli ultimi anni, è stato interessato da processi di innovazione tecnologica ma anche da una profonda crisi. Sono le finalità della proposta di legge della Giunta regionale “Norme per il sostegno dell’informazione locale”, che a distanza di oltre venticinque anni, revisiona l’attuale normativa in vigore dal 1997.



...

“L’11 e il 12 novembre a Pesaro sarà possibile misurare la glicemia a digiuno in Via Rossini angolo Piazza del Popolo dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00 grazie alla collaborazione tra AST e Associazione Diabetici Pesaro. Screening gratuito anche a Piazza Arringo ad Ascoli dalle 9 alle 13 il 12 novembre. L’Ast di Macerata e il Rotary organizzano un camper sanitario itinerante che sarà il 19 novembre a Porto Recanati, il 25 a Recanati e il 3 dicembre a Loreto per controlli diabetologici a cura del Dott. Gabriele Brandoni, Direttore della Diabetologia e di nutrizione clinica dell'ospedale di Macerata. Gli operatori della AST Ancona parteciperanno ad una iniziativa destinata agli immigrati residenti in provincia per conoscere la patologia e le sue complicanze che si terrà presso la Parrocchia del Santissimo Crocifisso, il 19 novembre, dalle 17, insieme a medici di medicina generale, endrocrinologi, mediatore culturale. Sono tra le iniziative organizzate nelle Marche in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che anche quest’anno si celebra il 14 novembre” a comunicarlo il vice presidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini che invita i cittadini a partecipare numerosi.


...

“Con l’adozione della Delibera da parte della Giunta Regionale, che nomina un Commissario ad acta per il compimento degli atti necessari alla corretta e regolare ricostituzione degli organi associativi dell’Ambito Territoriale di Caccia AN2, si mette fine ad un teatrino che andava ormai avanti da troppo tempo, tra bilanci in continua perdita o non approvati”, dichiara Rossi.


...

Oltre tre milioni di euro per sostenere le piccole e medie imprese cooperative marchigiane. Dopo i bandi per gli investimenti produttivi rivolti alle piccole e micro imprese artigiane e alle PMI industriali, in questa nuova programmazione dei fondi comunitari la Regione Marche ha voluto riservare un intervento specifico alle imprese cooperative che svolgono attività economiche. Il bando si rivolge in particolare alle cooperative di produzione lavoro e alle cooperative sociali di tipo B e sarà aperto dal 18 dicembre al 29 febbraio.



...

A seguito dell’ampio consenso ottenuto lo scorso 26 ottobre a Senigallia, viene riproposto a Fermo, il prossimo 9 novembre, nella Sala Consiliare della Provincia, alle ore 10.00, il seminario “FSE + Marche 21–27 -|BOTTEGHE SCUOLA & CREAZIONE DI IMPRESA - Nuovi percorsi per l’occupazione”, che pone al centro dell’attenzione questi due importanti bandi, riproposti anche per la programmazione 21-27.


...

Il via libera a maggioranza dopo il giudizio di parifica della Corte dei conti dello scorso 26 ottobre. Risultato di amministrazione pari a 823,64 milioni di euro.


...

Aumentare la produttività e la qualità del lavoro attraverso la conciliazione delle esigenze aziendali con quelle familiari. È l’obiettivo di un prossimo bando Fse+ 2021-2027 della Regione Marche che destinerà due milioni di euro al “Family Friendly”, ossia all’adozione di misure capaci di conciliare i tempi di vita e di lavoro.


...

Favorire il trasferimento dell’innovazione nei processi produttivi. Era l’obiettivo di un bando regionale, chiuso il 16 ottobre scorso, che ha visto la presentazione di 254 progetti da parte di 433 imprese: 368 marchigiane, 65 provenienti da altre regioni per operare nelle Marche. A fronte di 45 milioni di euro stanziati con i fondi europei Fesr 21-27, i contributi richiesti ammontano a 110 milioni, per 190 milioni di investimenti proposti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale. I 254 interventi sono stati inviati da 180 imprese singole (alle quali il bando riserva 10 milioni) e 74 da filiere di aziende aggregate (che possono contare su 35 milioni di euro di contributi). Gli uffici regionali stanno già svolgendo l’istruttoria delle domande pervenute, per approvare le graduatorie nei tempi previsti dal bando, coadiuvati da un Comitato di esperti che valuterà i progetti presentati.


...

Anche i 7 Comuni marchigiani inseriti nello stato di emergenza dell’alluvione di maggio 2023 potranno attingere alla riserva prioritaria del Fondo innovazione - Intervento a sostegno della produttività che prevede una tranche proprio per le imprese con sede operativa nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali di maggio 2023.


...

La Regione marche organizza il corso IFTS “Tecniche di Allestimento Scenico – La tradizione dello spettacolo dal vivo nelle Marche che guarda al futuro”, mirato alla formazione di tecnici teatrali. Il corso è stato presentato questa mattina a Jesi, al Teatro Pergolesi, alla presenza dell’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione professionale, Stefano Aguzzi.


...

Seconda edizione della rassegna ‘Il mare colore del vino. L’Odissea omerica nei locali delle Marche’, presentata questa mattina nella sede regionale dall’assessore alla Cultura Chiara Biondi insieme all’ideatore della manifestazione, Cesare Catà e ai musicisti e produttori Andrea Gasparrini e Adriano Brando Alessandrini.


...

“Sono veramente orgoglioso dell’ottimo risultato della nostra Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche che per il secondo anno consecutivo si conferma al primo posto tra gli ospedali pubblici d’Italia nella classifica Agenas nel Programma Nazionale Esiti. Un risultato non scontato, considerate le criticità che in tutta Italia sta affrontando il comparto della sanità, frutto innanzitutto dell’eccezionale impegno e dedizione di tutti i medici, infermieri e operatori che lavorano quotidianamente al servizio della salute dei cittadini. Come Regione attraverso le riforme messe in campo, lavoriamo al loro fianco per migliorare sempre più i servizi e le risposte ma anche per ottimizzare il più possibile l’organizzazione degli enti sanitari sul territorio”.


...

Un “pacchetto giovani” da 22 milioni di euro che garantisce un premio di insediamento, a fondo perduto, fino a 50 mila euro e il cofinanziamento di tutti gli investimenti inseriti nel progetto di sviluppo aziendale presentato. È quanto assicura la Regione Marche ai giovani che intendano realizzarsi professionalmente nel settore agricolo, aprendo un’attività imprenditoriale. Le domande di richiesta dei contributi del bando 2023 potranno essere inviate da lunedì 30 ottobre e fino alle ore 13.00 di mercoledì 31 gennaio 2024. Le opportunità, garantite attraverso i fondi europei, sono state presentate dall’assessore all’Agricoltura Andrea Maria Antonini nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Raffello.


...

Sarà predisposto un Avviso pubblico, rivolto alle quattro Fondazioni di partecipazione ITS (Istituti Tecnologici Superiori-ITS Academy) con sede legale e operativa nelle Marche, per la promozione di corsi ad elevato contenuto tecnico e tecnologico, da svolgersi nel biennio 2023/2025, in grado di delineare profili professionali di tecnici superiori, necessari all’apporto di innovazione e crescita alle imprese locali. La Giunta regionale ha approvato le linee guida per la stesura dell’Avviso pubblico.


...

Investire in una maggiore tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro, migliorare la cultura della prevenzione dei rischi, sperimentare buone pratiche, integrative e migliorative anche al di là degli obblighi previsti per legge. Sono le finalità del “Premio Sicurezza sul lavoro 2023”, promosso e organizzato dalla Federazione nazionale dei Maestri del Lavoro delle Marche e dalla Regione Marche.


...

Sono quattro i principi ispiratori di Marche 2032: Sostenibilità, Sicurezza, Inter-Multimodalità, Interconnessione da realizzare con il passaggio chiave dall’attuale struttura di collegamenti “a pettine” ad una “a maglia” con vantaggi sia per l’ambiente (abbattimenti di CO2 per una riduzione dei tempi di percorrenza), sia di omogeneità di sviluppo dei territori.