Archivio: lega del filo d'oro
Continuare a crescere grazie all’apertura di nuove Sedi e Servizi Territoriali in tutta Italia per essere sempre più vicini a chi non vede e non sente e alle loro famiglie; garantire percorsi educativo-riabilitativi personalizzati a un numero maggiore di bambini, ragazzi e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali, dando loro l’opportunità di uscire dall’isolamento; investire sempre più in formazione e ricerca; rendere operativo il secondo lotto del Centro Nazionale di Osimo, un polo di alta specializzazione e una risposta concreta alle domande di tanti genitori sul “dopo di noi”: sono questi alcuni dei motivi per scegliere di destinare il proprio 5x1000 alla Lega del Filo d’Oro. Un gesto semplice e gratuito, in grado di fare la differenza per chi ogni giorno affronta la complessa sfida di andare oltre il buio e il silenzio.
Superato l’importante traguardo di 8.000 contratti attivati attraverso Sinergika, l’iniziativa che supporta progetti solidali con la fornitura di energia elettrica 100% rinnovabile certificata e gas naturale ad impatto neutro. Per ogni contratto l’azienda devolve 10€ all’anno alla Lega del Filo d’Oro per il progetto “Emozioni di luce”, che ha l’obiettivo di offrire sostegno alle attività del Centro Diagnostico della Fondazione.
L’evento, annullato nel 2020 a causa della pandemia, è tornato in presenza ed ha rappresentato un’importante occasione di confronto che ha portato a ribadire le istanze di chi non vede e non sente. Francesco Mercurio, Presidente del Comitato delle Persone Sordocieche: “Non vogliamo privilegi e rifiutiamo il compatimento, chiediamo soltanto di essere protagonisti delle nostre vite perseguendo la massima autonomia possibile e partecipando attivamente, come tutti, alla vita del Paese attraverso il pieno riconoscimento dei nostri diritti”.
Grande cerimonia per il taglio del nastro del Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro, una struttura d’eccellenza in Italia per la sordocecità e la pluriminorazione psicosensoriale e fiore all’occhiello per il territorio marchigiano. Un progetto sfidante realizzato grazie all’esperienza maturata dall’Ente attraverso l’analisi dei bisogni specifici di chi non vede e non sente e delle loro famiglie e al continuo confronto con le best practice promosse a livello internazionale.
La Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus lancia sul web e sui social la nuova campagna con sms solidale #EroiOgniGiorno, con la voce narrante di Neri Marcorè, per sostenere le piccole grandi conquiste di tanti bambini che non vedono e non sentono. Ognuno può fare la differenza per il loro futuro: basta chiamare o inviare un sms al numero 45514 o visitare il sito eroiognigiorno.it
Riparte la campagna di sensibilizzazione sui lasciti solidali “Tra la tua vita e la loro c’è un filo sottile” della Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus, che vede come protagonista Renzo Arbore, storico testimonial e amico dell’Ente. L’obiettivo è promuovere l’importanza di un gesto in grado di vivere per sempre e capace di garantire alla Fondazione la possibilità di pianificare nel lungo periodo le proprie attività e di realizzare i progetti più sfidanti, fornendo risposte efficaci ai bisogni delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali in tutta Italia. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: https://www.legadelfilodoro.it/it/lasciti-testamentari
Per l’edizione 2023 del Servizio Civile Universale, la Fondazione inserirà nella sede di Osimo 10 volontari in 2 importanti progetti che permetteranno di fare un'esperienza di solidarietà accanto alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, aiutandole ad uscire dal loro isolamento fatto di buio e silenzio. C’è tempo fino alle ore 14:00 del 20 febbraio 2023 per candidarsi, inviando le domande di partecipazione sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it
Dal 2 febbraio riparte ad Osimo il corso base di formazione per i nuovi volontari: una vera e propria esperienza formativa che permetterà di migliorare la qualità della vita delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. C’è tempo fino al 30 gennaio 2023 per iscriversi.