Archivio: economia
La zona arancione a macchia di leopardo rappresenta purtroppo di nuovo un forte freno per agriturismi e ristoranti dei comuni della Provincia di Ancona dopo un anno di estrema difficoltà e restrizioni più o meno marcate.
www.marche.coldiretti.it
Il Covid pesa sulle imprese dei giovani ma il coraggio non viene meno neanche nell’annus horribilis della pandemia. Sono 11.149 le imprese giovanili attive al 31 dicembre 2020 nelle Marche ( dati Camera di Commercio, Infocamere), l’anno precedente erano 11.775. Si registrano cali generalizzati in tutti i settori, un trend negativo che accomuna gli ultimi 5 anni con un decremento delle imprese under 35 di oltre 3.000 aziende.
da Confartigianato Imprese Marche
www.marche.coldiretti.it
Il distretto unico del biologico nelle Marche sarà la strategia vincente contro il permanente stato di invisibilità che danneggia da sempre lo sviluppo della nostra regione. Lo afferma Coldiretti Marche, che torna a sottolineare la necessità di fare massa critica e strappare la nostra regione dall’anonimato.
www.marche.coldiretti.it
Mazzarella e Sabatini: “dopo la crisi pandemica, il 2021 deve essere l’anno della ripartenza, cogliendo le occasioni offerte dal Fondi Europei e dal Bilancio regionale, per aprire cantieri e creare opportunità per le imprese e posti di lavoro”. Balbo: “la crisi porta all’accelerazione di processi legati innanzitutto alla digitalizzazione e alla sostenibilità ambientale e sociale. Prioritario lavorare sugli asset del rilancio.
da CNA -Confartigianato Marche
Il 29 gennaio 2014, esattamente 7 anni fa, nasce la FCA, nuovo gruppo FIAT.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Necessari tempi certi su durata e fine del blocco degli spostamenti tra comuni, perché le imprese ormai sono allo stremo e la situazione è diventata pesantissima: questa la denuncia di Confartigianato Benessere, uno dei comparti tra i più colpiti dal provvedimento di chiusura dei confini comunali in zona arancione.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Il 25 gennaio 1990, esattamente 31 anni fa, Silvio Berlusconi diventa il presidente del gruppo Mondadori.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Un ciclo di webinar e conference dedicato alle micro, piccole e medie imprese per lo sviluppo di competenze innovative, l’aggiornamento professionale tecnologico e il supporto alla digital transformation.E’ il cuore dell’Open Week 2021, promosso dal Digital Innovation Hub Confartigianato Imprese Marche di Confartigianato e CLAAI delle Marche.
da Confartigianato Imprese
www.confartigianatoimprese.net
La svolta digitale è un percorso che già molte imprese marchigiane avevano intrapreso assieme alla Confartigianato, ma che negli ultimi mesi, a causa delle drammatiche venutesi a creare con la pandemia ha avuto una imprevedibile accelerazione. L'Open Week 2021 di Confartigianato imprese Marche aiuta le piccole e medie imprese ad aprirsi alla industria 4.0
di Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it
Protagonista fino al 2019 di una dinamica positiva, la filiera Legno-Arredo ha visto l’Italia esponente di punta del mercato comunitario: primo Paese con circa 73mila imprese, 310mila addetti, un valore della produzione superiore ai 42miliardi di euro e un’incidenza del 4,5% sul totale del fatturato della manifattura italiana. In particolare, il tessuto produttivo dell’Arredo è organizzato in distretti, concentrati nell’area Centro Nord.
Misure che metteranno ancora una volta a dura prova le nostre attività economiche, continuando ad alimentare il clima di incertezza e sfiducia ormai diffuso da mesi.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Misure che metteranno ancora una volta a dura prova le nostre attività economiche, continuando ad alimentare il clima di incertezza e sfiducia ormai diffuso da mesi. E’ questo il giudizio di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino sulle nuove misure introdotte dal nuovo Dpcm appena entrato in vigore e dal Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Finalmente ci siamo lasciati alle spalle un tragico 2020 che era già iniziato con l’economia marchigiana in affanno sulla quale è poi piombata la pandemia che ha sconvolto vite e prospettive e, oltre al pesante carico di dolore e sofferenza, ha portato con sé altissimi costi in termini economici e sociali.
Confartigianato Trasporto Persone delle Marche ha incontrato recentemente l'Assessore ai Trasporti della Regione Marche Avv. Guido Castelli per discutere sulla disponibilità delle imprese di trasporto pubblico con noleggio pullman da turismo a sostenere le imprese del TPL per il trasporto degli studenti in vista della riapertura delle scuole dal prossimo 7 gennaio.
da Confartigianato
www.confartigianatoimprese.net
Il 3 gennaio 2009, esattamente 12 anni fa, viene lanciata la criptovaluta Bitcoin.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it