utenti online


...

In occasione delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico promosse dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Cei, con il patrocinio di ICOM (International Council of Museum), per scoprire musei, archivi, biblioteche delle Diocesi, chiese e ciò che conservano, l’Arcidiocesi di Ancona-Osimo ha presentato l’ultimo numero della collana “Quaderni della Cattedrale di Ancona”: Gli arazzi fiamminghi del Museo diocesano di Ancona. Committenza e datazione, a cura di don Luca Bottegoni e Nadia Falaschini. La presentazione del volume è avvenuta domenica 21 maggio, nella Sala degli arazzi del Museo diocesano di Ancona.


...

Mercoledì 24 Maggio le Scuole G. Rodari e M. Montessori di Crocette (Castelfidardo) hanno ospitato 2 Concerti didattici riguardanti la pedagogia degli strumenti a fiato.



...

Capita spesso di esprimere giudizi durante una conversazione, di non riuscire a mettersi nei panni degli altri o di non sentirsi pienamente compresi. Capita in famiglia, a scuola, tra amici, nell'ambiente di lavoro. Gestire le relazioni e mediare i conflitti orientando il processo comunicativo verso relazioni empatiche e inclusive sono alcuni degli aspetti su cui interviene il progetto “Novo Educare - Ambiente educativo per il rinnovamento delle comunità e degli spazi urbani”, sviluppato dall’associazione culturale MAC Manifestazioni Artistiche Contemporanee assieme a un’ampia rete di partner e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile


...

Continua con grande successo l’attività concertistica del solista di Tuba Gianmario Strappati, che dopo la Mendelssohn Haus di Lipsia (prima volta nella storia per un solista di Tuba) e i recitals di Madrid patrocinati dall’Istituto Italiano di Cultura, ha tenuto masterclass e concerti per la Società Dante Alighieri di Mar Del Plata (Argentina), la Scuola Italiana a Tirana (Albania), la Casa de la Cultura Francisco Bernal (Messico), la Facoltà di Musica dell’Università di Pristina (Kosovo), il Circolo culturale Italo – Paraguayo di Asuncion (Paraguay) e per i Comites della Bolivia, evento patrocinato tra l’altro dall’Alliance Francaise, dalla Società Dante Alighieri di Santa Cruz della Sierra e dall’Ambasciata d’Italia a La Paz.



...

L’IIS Laeng-Meucci ha partecipato alla fase regionale dei Campionati Studenteschi di Vela dell’Ufficio Scolastico delle Marche, ospitati presso la Sezione Velica della Marina Militare di Ancona, con l'appoggio della Lega Navale Italiana Sezione di Ancona, dell'Istituto Volterra Elia e del Comitato X Zona della Federazione Italiana Vela.


...

L’IC Caio Giulio Cesare torna a far parlare di sé, con una ulteriore attività curricolare consolidata negli anni, che ha visto l’obbligata interruzione solo nel periodo pandemico: il progetto Europa in- canto. Un progetto che, assieme ad altri svolti nei vari anni ed in particolare in questo anno scolastico, contraddistingue e fa giudicare il nostro Istituto tra i più formativi dall’infanzia alla fascia di età del primo ciclo di istruzione (Primaria, ex elementari e Secondaria di 1^ grado, ex medie).



...

A venti anni dalla scomparsa e a cento dalla nascita, la Regione Marche, con la Collana “I Quaderni del Consiglio Regionale”, dedica una pubblicazione intitolata “Camera con Vista” a Giovanni Pietro Nardi, indiscusso protagonista della fotografia amatoriale, dagli anni ’60 all’improvvisa scomparsa avvenuta nel 2002.


...

La conferenza ”L’Evoluzione del paesaggio agrario e naturale nel nostro territorio” indetta da Italia Nostra e il prestigio dei relatori, hanno attirato un folto pubblico nella Sala Maggiore del Palazzo Campana.







...

Due illustri compositori marchigiani - Gaspare Spontini e Gioachino Rossini – al centro del concerto che l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo e FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana propongono Sabato 13 maggio, alle ore 21.15, al Teatro La Nuova Fenice di Osimo. Le “Pagine d’opera” riguardano un celebre capolavoro rossiniano La Cenerentola, di cui verranno proposti l’aria di Dandini, il sestetto “Questo è un nodo avviluppato” e il Finale del secondo Atto col rondò della protagonista.




...

Desideri conseguire un diploma? Vuoi riqualificarti professionalmente? Cerchi nuove possibilità lavorative? L’IIS Laeng-Meucci ti offre una grandissima possibilità: frequentare i corsi serali! Le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/24 sono aperte: gli indirizzi attivati, sono “MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA” e “MODA”.



...

Dopo il grande successo dei “dialoghi sull’Occidente” che hanno visto protagonisti Toni Capuozzo, Gianandrea Gaiani, Moni Ovadia ed Elisabetta Burba, torna Kronokermesse. Voci da Atlantic City l’unica rassegna capace di radunare alcune delle migliori intelligenze critiche della penisola: intellettuali, giornalisti, analisti indipendenti impegnati a comprendere il nascente ordine globale e i suoi riflessi su Europa e Stati Uniti.




...

Nell’ambito della rassegna Conversazioni d’autore al Campana, per celebrare il Centenario dell’Aeronautica Militare (1923-2023), venerdì 28 aprile alle ore 18.15 a Palazzo Campana, l’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo propone la presentazione del volume di Paolo Pesaresi CUORE, PATRIA, VOLO (2^ edizione), vincitore dell'XI premio letterario G. Douhet sez. storica.




...

L’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo ha aderito alle iniziative per la Giornata Mondiale della Terra - Earth Day, manifestazione internazionale per la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta, con la presentazione del fotolibro di Paolo Verdarelli, Storie d’acqua, tenutasi sabato 22 aprile alle ore 17.30 a Palazzo Campana.


...

Si è da poco concluso il progetto THEATRE SHOW che da ben due anni caratterizza il plesso della scuola primaria Marta Russo dell’Istituto Comprensivo “F.lli Trillini”. Grazie ad esso ben nove classi hanno potuto assistere allo spettacolo dal vivo e per giunta interamente in lingua inglese, dal titolo “Alice in Wonderland”.


...

In occasione delle festività di aprile e della prima settimana di maggio la Pinacoteca Civica F. Podesti propone aperture straordinarie per tutti i turisti e gli appassionati che desiderano visitare uno dei luoghi culturali più ricchi della città. Lunedì 24 mattina 10:00-13:00 e pomeriggio 16:00-19:00, martedì 25 per la Festa nazionale della Liberazione orario continuato dalle 10:00 alle 19:00. Anche nelle date del 1 maggio e del 4 maggio Festa patronale di San Ciriaco la Pinacoteca osserverà l'orario continuato dalle 10:00 alle 19:00.




...

Si è chiusa con un grande successo “Gli Anni Della Dolce Vita” la mostra organizzata dal Circolo Fotografico AVIS Mario Giacomelli e l’Istituto Campana per l’istruzione permanente. L’esposizione è stata visitabile dal 12 febbraio al 12 marzo, con una proroga di due settimane visto il grande successo di pubblico e critica per questo salto nel tempo che è stato possibile vivere nelle sale dell’Istituto Campana: una grande mostra fotografica per la prima volta nella sua versione estesa di 120 foto (la versione standard ne conta 66).