Archivio: cultura
È stata presentata questa mattina, nella la sede della Regione, la prima edizione di PRIMA SCENA, festival europeo dedicato alla scenografia per la direzione artistica del Premio Oscar Dante Ferretti.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
In occasione dell’VIII edizione del Grand Tour Cultura della Regione Marche, “Terre d’Oltre”, la rete costituita dai Comune di Recanati, Loreto e Porto Recanati per la valorizzazione e la promozione sinergica del territorio, presenta sabato 4 febbraio, alle 17.30 presso l’Auditorium dell’istituto Alberghiero di Loreto, “Le vene della terra”, secondo appuntamento della rassegna “Marche Terra d’Oltre” organizzata dal Museo dell’Emigrazione Marchigiana.
da Organizzatori
Sabato scorso alle ore 8,00 si è tenuta una conversazione del Prof. Roberto Mancini, docente di Filosofia teoretica all’Università degli studi di Macerata, con gli studenti del Liceo Campana sulla figura di Etty Hillesum, giovane ebrea olandese, morta a 29 anni nel lager di Auschwitz.
Liceo Campana di Osimo
Nell’ambito delle iniziative per la “Giornata della memoria”, venerdì alle 17.30 presso la Sala Convegni di via Mazzini, la riflessione viene stimolata dall’Unitre con la proiezione di “Quel giorno tu sarai”, film del 2021 diretto dall’ungherese Kornél Mundruczó, già regista di ‘Pieces of a Woman’.
da Castelfidardo.it
Gli anni d’oro dell’oratorio San Filippo Neri di Osimo sono stati raccontati nel numero unico del ritrovo giovanile “10 anni insieme 1955-1965“, che è stato ristampato nel dicembre 2022 nella collana “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche”, in occasione dei 90 anni di don Pio Pesaresi, allora assistente dell’oratorio. Il libricino è stato presentato sabato 21 gennaio nella sala conferenze del Museo Diocesano di Osimo, alla presenza di Mons. Angelo Spina, del presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche Dino Latini, del presidente nazionale Ucsi Vincenzo Varagona, di don Pio Pesaresi e di Nevio Lavagnoli che in gioventù frequentò l’oratorio.
Dalla collaborazione tra l’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente e il Circolo Avis Mario Giacomelli di Osimo nasce l’incontro LIVE: COME NASCE UN DISCO. QUANDO LA MUSICA INCONTRA LA FOTOGRAFIA E IL VIDEO, che si terrà venerdì 20 gennaio a Teatrino Campana alle ore 21.15, per raccontare, attraverso fotografia, video e musica, come nasce un disco.
Nel plesso Marta Russo dell’Istituto Comprensivo “Fratelli Trillini” si è provveduto alla sistemazione dello spazio all’aperto ubicato sul retro della scuola trasformandolo in un giardino del quale possono usufruire tutti gli alunni del plesso per attività sia didattiche che ricreative.
I.C. F.lli Trillini di Osimo