Archivio: comunicato stampa
L’Osimana è impegnata in trasferta in questa 14° giornata contro una Maceratese in cerca di punti. Appuntamento allo stadio “Helvia Recina” domenica 10 dicembre alle ore 15:00 per un derby tutto da vivere: ad attendere i giallorossi la propria tifoseria che farà di tutto per supportare la squadra a caccia di punti per risalire la china della classifica. L’Osimana viene da due vittorie consecutive e di certo non vorrà fermarsi proprio contro una diretta concorrente in un derby sempre sentito, mentre i biancorossi vengono dalla sconfitta di misura contro la Jesina e avranno dalla loro parte uno stadio che li trascinerà in tutti i 90 minuti.
Da U.S. D. Osimana
Come Maria ha detto “sì” al Signore, don Luigi Burchiani ha scelto Gesù e ha pronunciato il suo “Eccomi” davanti a Mons. Angelo Spina, alla famiglia, ai sacerdoti diocesani e a tutti coloro che lo hanno accompagnato in questi anni. Venerdì 8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concenzione, è stato ordinato sacerdote nella Cattedrale di San Ciriaco per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di Mons. Angelo Spina. Con il cuore grato e felice, guardando a Maria, madre e modello di ogni vocazione, Luigi ha detto il suo sì per sempre al Signore. «Questa giornata è arrivata dopo una lunga storia d’amore e di ricerca della Verità – ha detto – il cammino fatto in questi anni è stato per me frutto di una scelta e di un affidamento a Dio. Nel cuore oggi provo tanta gioia e gratitudine, come testimonia la frase che ho scelto per la mia ordinazione presbiterale, tratta dal Salmo 115: “Che cosa renderò al Signore per quanto mi ha dato?”. In questi anni di formazione, ho cercato di rispondere all’amore di Dio e alle grazie straordinarie che Lui mi ha donato».
A due ricercatrici scientifiche le onorificenze del Picchio d’Oro e il Premio del Presidente: Francesca Rossi e Sofia Scataglini.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Un’inedita esplorazione delle Marche francescane in chiave prettamente natalizia è il libro “Il Natale di Francesco”, presentato lunedì 4 dicembre alla Loggia dei Mercanti. Il volume (Edizioni Nonsolovideo) è un viaggio culturale e spirituale, scritto da Diego Mecenero, scrittore, giornalista e teologo, e da Mons. Angelo Spina, in occasione degli 800 anni dalla prima rappresentazione del presepe vivente di San Francesco a Greccio. I due autori accompagnano i lettori alla scoperta del significato del Natale attraverso la storia, l’arte e le tradizioni religiose francescane delle Marche.
Abbiamo raggiunto un nuovo obiettivo di mandato. Sabato prossimo finalmente, dopo alcuni imprevisti legati agli iter per gli espropri, a modifiche progettuali per renderla più sicura e da ultimo al maltempo che ha allungato il cantiere, potremo inaugurare la pista ciclopedonale realizzata tra Passatempo e Padiglione.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
Si è chiusa da pochi giorni, con la presentazione di 13 domande, la I finestra dell’Avviso pubblico “Borse tematiche presso le Botteghe Scuola” che rappresenta uno dei diversi interventi che la Regione ha messo in atto per sostenere l’ingresso dei giovani nell’artigianato artistico e tipico regionale.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Venerdì 8 dicembre, alle ore 18.30 nella Cattedrale di San Ciriaco, il diacono Luigi Burchiani sarà ordinato sacerdote, per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di S. E. Mons. Angelo Spina, Arcivescovo Metropolita di Ancona-Osimo. Luigi ha 43 anni, è nato a Osimo, ma ha sempre vissuto ad Ancona, dove ha frequentato il liceo scientifico Galilei. Dopo essersi laureato a Urbino in Lettere moderne e storia dell’arte, ha lavorato presso la Biblioteca diocesana di Ancona.
La Pluriservizi Fidardense srl, società interamente e unicamente partecipata dal Comune di Castelfidardo, ha pubblicato ieri un avviso di selezione per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria per eventuali assunzioni con profilo di operaio generico con applicazione del CCNL Terziario Commercio, inquadramento di operaio generico di sesto livello da inserire a tempo pieno e/o parziale con contratto determinato o indeterminato secondo le esigenze della società.
da Castelfidardo.it
La rassegna Parlare Futuro raggiunge quest’anno la sua tredicesima edizione, aprendo le porte, come di consueto, ad un dialogo itinerante sul futuro e sugli interrogativi e possibilità che esso pone. La citazione guida di questa edizione "Non lo Stato, ma la fratellanza e la cura della nostra Terra sono l’unica etica possibile” vuole prefigurare un nuovo umanesimo dove all'antropocentrismo sia sostituita una nuova etica della vita che abbia al centro la cura dell'esistere e dell'esistente. La Rassegna gode del patrocinio dell'Assemblea legislativa della Marche di tre province delle Marche, di cinque Comuni e di numerosi sponsor privati.
da Organizzatori
L’Arcidiocesi di Ancona-Osimo ha accolto l’invito della Cei e sabato 2 dicembre ha organizzato una veglia di preghiera per la pace a Osimo. Mons. Angelo Spina e i fedeli si sono riuniti presso i giardini di Piazza Nuova e lungo il cammino verso la Concattedrale di San Leopardo hanno riflettuto sulla lettera alla Chiesa di Gerusalemme scritta dal Cardinal Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme.
Servizi per accompagnare lo sviluppo di nuove idee progettuali e stimolare l’avvio di nuove imprese, all’interno di contesti e spazi che favoriscano la contaminazione di competenze tradizionali con quelle innovative e creative. Per facilitare questo, la Regione Marche mette a disposizione sette milioni di euro che garantiscono fino a 800 mila euro di contributi, pari alla metà delle spese sostenute. Le risorse sono quelle del Por Fesr 2021- 2027, stanziate nell’ambito della strategia regionale di specializzazione intelligente, attraverso il bando “Infrastrutture locali per lo sviluppo imprenditoriale”, in uscita all’inizio del prossimo anno. Una misura di “Coworking” illustrata dall’assessore alle Attività produttive Andrea Maria Antonini e dal dirigente regionale Settore Industria artigianato e credito Silvano Bertini, nell’ambito di un incontro presso Sala Raffaello della Regione Marche.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Quattro milioni complessivi: 1 milione per il 2023 e 3 milioni per il 2024. La Regione Marche investe nuove risorse in un Accordo con i sindacati dei Medici di Base (MMG).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La Lega del Filo d’Oro nasce nel 1964 da un piccolo gruppo di volontari, un’organizzazione che potesse rappresentare il “filo aureo della buona amicizia” per aprire al mondo la condizione delle persone sordocieche e fare in modo che la società si accorgesse di loro. Da allora, i volontari dell’Ente rappresentano una parte integrate di quel filo prezioso che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno e in occasione della Giornata Internazionale del volontariato, la Fondazione intende ricordare il loro ruolo fondamentale, ringraziandoli per la grande passione e vicinanza che dedicano a chi non vede e non sente.
Nelle Marche il 6,3% degli edifici insiste in aree considerate ad alta pericolosità idraulica e il 4,6% è in zone a rischio frana mentre, negli ultimi 15 anni, sono spariti quasi 4mila ettari di terreno.
www.marche.coldiretti.it
Convivialità, musica e solidarietà: il programma di Natalfidardo 2023 percorre queste direttrici per stimolare un clima di festa rispettoso della tradizione e delle tipicità. Grazie al consueto impegno delle associazioni culturali, sportive e di promozione sociale, delle scuole e delle attività commerciali, le iniziative coordinate da Pro Loco e assessorato alla cultura toccano le corde della sensibilità e partecipazione.
da Castelfidardo.it
«La pace è possibile, costruiamola insieme. Come fece San Francesco, ognuno di noi si impegni per favorire la pace, l’incontro e il dialogo». Questo il messaggio lanciato da Mons. Angelo Spina sul palco di piazza Roma, in occasione dell’accensione degli alberi di Natale e delle luminarie ad Ancona. Sabato 2 dicembre, l’Arcivescovo e il sindaco Daniele Silvetti hanno presentato alla cittadinanza la lampada della pace, accesa ad Assisi sulla tomba del santo. La lampada, realizzata artigianalmente dagli ospiti della casa-alloggio “Il Focolare” che accoglie persone con l’Aids, è stata benedetta da Papa Francesco e ieri è stata consegnata da padre Alvaro Rosatelli, presidente del Comitato per le Celebrazioni per San Francesco, all’armatore Alberto Rossi, presidente della Frittelli Maritime. La lampada partirà infatti dal porto di Ancona, dal quale nel 1219 partì Francesco di Assisi alla volta della Terra Santa, e verrà imbarcata su una nave mercantile che periodicamente collega Ancona con il porto israeliano di Haifa. Lì verrà consegnata ad alcuni francescani che la porteranno a Betlemme.
L’Osimana coglie la seconda vittoria consecutiva in casa, contro il Chiesanuova dell'ex Mobili per 2-0 e prosegue la rimonta in classifica. Il match è stato deciso nel primo tempo, con i padroni di casa abili a sfruttare due verticalizzazioni, mentre la seconda frazione è stata di gestione per la squadra di Sauro Aliberti.
Da U.S. D. Osimana
Il Villa Musone lotta ma si deve arrendere al San Biagio per 3-0. I villans, rimaneggiati come non mai e reduci dal match infrasettimanale di Coppa Marche, sapevano che sarebbe stata una gara difficilissima al cospetto di un San Biagio volitivo e con alcune ottime individualità. Mister Luca Monaldi non ha scelta e, privo di tanti, troppi giocatori cardine, dà fiducia a molti giovani, in un match subito in salita per i villans con il gol al 12’ di Marinelli che, con la sua conclusione, sorprende Cingolani.
Asd Villa Musone
Continua a correre il treno della Nova Volley che, espugnando il Palaciarapica di San Severino Marche per 3- 1, centra il 2’ successo esterno consecutivo, 4’ in totale, salendo a quota 17 punti. Loreto controlla il match agevolmente nei primi due set sfruttando anche gli errori dei padroni di casa mostrando una fase muro-difesa attenta e un cambio palla puntuale ispirato dall’ottimo Campana. Nel 3’ set i locali trovano la reazione attesa e la partita si fa combattuta. La Sios vince il set e accarezza l’idea della rimonta ma nel momento più difficile e combattuto la Nova Volley mantiene i nervi saldi e incassa altri 3 punti fondamentali per la propria corsa sull’asse Torregiani-Alessandrini, 38 punti in due e la prima doppia cifra stagionale per Mangiaterra.
da Nova Volley Loreto
Un mese che inizia pieno di attività e novità! Tra le attività programmate evidenziamo gli Open Day in tutti plessi dell’istituto, dall’infanzia alla Scuola Secondaria di 1° grado, utilissimi per famiglie e studenti per conoscere le nostre scuole e decidere dove continuare gli studi.
I.C. Caio Giulio Cesare