Archivio: comune
La Pluriservizi Fidardense srl, società interamente e unicamente partecipata dal Comune di Castelfidardo, ha pubblicato ieri un avviso di selezione per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria per eventuali assunzioni con profilo di operaio generico con applicazione del CCNL Terziario Commercio, inquadramento di operaio generico di sesto livello da inserire a tempo pieno e/o parziale con contratto determinato o indeterminato secondo le esigenze della società.
da Castelfidardo.it
Convivialità, musica e solidarietà: il programma di Natalfidardo 2023 percorre queste direttrici per stimolare un clima di festa rispettoso della tradizione e delle tipicità. Grazie al consueto impegno delle associazioni culturali, sportive e di promozione sociale, delle scuole e delle attività commerciali, le iniziative coordinate da Pro Loco e assessorato alla cultura toccano le corde della sensibilità e partecipazione.
da Castelfidardo.it
Una struttura moderna all’insegna dell’efficientamento energetico, 800 metri quadri in cui troveranno collocazione un campo da basket e volley più l’area degli spogliatoi: la realizzazione della palestra al servizio della sede fidardense dell’I.I.S. Laeng Meucci è in prossimità di cantierizzazione con ultimazione prevista nel 2025
da Castelfidardo.it
Un finanziamento di due milioni e novecento mila euro per completare il recupero e il miglioramento sismico del complesso dell’ex convento Sant’Agostino. Un importo spalmato su più annualità, assegnato al Comune dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministero della Cultura nell’ambito degli interventi di tutela e promozione del patrimonio culturale e storico (legge 190/2014).
da Castelfidardo.it
Bilancio di previsione 2024-2026 tra opere pubbliche d’eccellenza e maggiori risorse per l’assistenza scolastica e domiciliare. Con atto del 15 novembre scorso, la Giunta comunale ha approvato la manovra finanziaria che sarà analizzata nei prossimi giorni dalla commissione competente e discussa entro la prima metà del mese di dicembre in Consiglio Comunale.
da Castelfidardo.it
Ogni 21 novembre La Giornata Nazionale degli Alberi invita a riflettere sul ruolo vitale che svolgono a tutela dell’ecosistema, della biodiversità e degli equilibri del pianeta. Una campagna cui Castelfidardo aderisce con progetti all’interno delle scuole in collaborazione con gli Istituti Comprensivi e i Carabinieri del Corpo Forestale di Sirolo.
da Castelfidardo.it
Un match di cartello del campionato di eccellenza come quello tra il Gsd Castelfidardo Calcio e la capolista Civitanovese, tiene a battesimo domenica alle 14.30 il nuovo campo in erba artificiale del “Galileo Mancini”. E’ stato infatti completato a regola d’arte l’intervento finanziato nell’ambito del bando “rigenerazione urbana”, dotando le società sportive e la città di un impianto all’avanguardia di dimensioni 105 x 65 metri idoneo per varie categorie di gioco.
da Castelfidardo.it
La Scuola di Formazione della Pubblica Amministrazione della Regione ha organizzato a Castelfidardo, una prima edizione dei corsi teorici e pratici per il conseguimento delle patenti di servizio dei giovani agenti da poco in forza ai rispettivi Comandi delle Marche. Una proficua ed interessante giornata di studio è stata tenuta dal dott. Antonio Bernardi, Comandante a.r. della sezione Polizia Stradale di Teramo che, nonostante la complessità degli argomenti, ha saputo rapire l’attenzione degli agenti illustrando gli elementi fondamentali dell’autotrasporto in relazione all’attività di controllo e sicurezza della circolazione.
da Castelfidardo.it
Stand gastronomici, prodotti tipici di stagione ed attività per grandi e piccini: da un’idea dell’associazione “Ragazzi del Monumento” in collaborazione con la locale Pro Loco, l’assessorato alla cultura e il generoso contributo di alcuni sponsor, prende forma nel week-end 11-12 novembre “Autunno in festa”. Un’iniziativa che mira alla valorizzazione del territorio e alla promozione delle sue prelibatezze attraverso degustazioni e laboratori itineranti con l’apporto dell’Istituto Einstein Nebbia di Loreto, dei produttori vinicoli locali e della Pro Loco di Smerillo. Nella location di piazza della Repubblica, con ingresso libero, si sviluppa un gustoso programma che domenica dà vita ad una vera e propria festa delle castagne.
da Castelfidardo.it
Riprendono gli appuntamenti dell’apprezzato progetto “Leggiamo insieme” dedicato ai bambini da 0 a 6 anni: le volontarie coordinate dall’assessorato alla cultura e dalla biblioteca attendono i bimbi e le loro famiglie, giovedì 9 novembre alle 17,00 alla sala “lirici” dell’auditorium S. Francesco (via Mazzini).
da Castelfidardo.it
Avvocato, scrittore, seguace mazziniano e carbonaro dai gesti forti tanto quanto l’amore per la Patria, Felice Orsini fu giustiziato a Parigi nel 1858 al grido “Viva l’Italia”, scontando così con la condanna a morte per l’attentato (fallito) a Napoleone III i suoi ideali di libertà e indipendenza.
da Castelfidardo.it
Riprendono gli appuntamenti dell’apprezzato progetto “Leggiamo insieme” dedicato ai bambini da 0 a 6 anni: le volontarie coordinate dall’assessorato alla cultura e dalla biblioteca attendono i bimbi e le loro famiglie, giovedì 9 novembre alle 17,00 alla sala “lirici” dell’auditorium S. Francesco (via Mazzini).
da Castelfidardo.it
I servizi socio-educativi rendono noto che con Determina Dirigenziale n. 1387 del 19/10/2023 e in continuità con le precedenti annualità, il Comune di Osimo – Capofila dell’Ambito Territoriale Sociale 13 -ha approvato l’Avviso Pubblico e relativo modulo di domanda per il conferimento degli Assegni di cura nella 14^ annualità (anno 2024).
da Castelfidardo.it
“I nostri mantici” inaugurano domenica una nuova stagione de “I Concerti del Consiglio”, rassegna a cura della Civica scuola di musica “Soprani” ideata e promossa dall’assessorato alla cultura. Un’apertura come da tradizione sulle note dello strumento simbolo di Castelfidardo che proprio nell’occasione si arricchisce di una nuova preziosa espressione.
da Castelfidardo.it
Un evento frutto della collaborazione tra Comune di Castelfidardo, Comune di Macerata, PIF e Festival “Tipicità Evo”, nella cui terza edizione si inserisce. Alle 21.30, il Teatro Lauro Rossi di Macerata ospita il concerto “Coba as Japan! Linguaggi, culture e musica”, che vede protagonisti due star internazionale come i maestri Coba as Coba ed Oki Jin.
da Castelfidardo.it
Castelfidardo è il Comune pilota per “la produzione e l’aggiornamento della cartografia catastale”, sperimentazione che entro un paio di anni giungerà a regime sull’intero territorio nazionale: il sindaco Ascani ha firmato a inizio mese la convenzione con la Direzione regionale delle Marche dell’Agenzia delle Entrate.
da Castelfidardo.it
Al via domani sera (mercoledì 11 alle 21.00) al Teatro Astra la decima edizione di Madre Lengua, la rassegna di teatro dialettale organizzata da Pro Loco e “I Gira…soli”, quest’anno intitolata e dedicata all’amico Stefano Pesaresi, leader ed autore storico della compagnia fidardense.
da Castelfidardo.it
Un passaporto per il futuro, un ingresso nel mondo degli adulti sancito dalla consegna della Carta che pone le basi di una democratica e civile convivenza. Una ventina di neo-maggiorenni ha ricevuto ieri la Costituzione nel corso della cerimonia promossa al Salone degli Stemmi dalla presidenza del Consiglio Comunale e dalla locale sezione Anpi. Un gesto simbolico ma pieno di significati concreti, perchè, come ha detto il vice-sindaco Romina Calvani «la Costituzione fornisce le “regole del gioco” per entrare a far parte in modo consapevole della società, assumendo un ruolo che inizia con l’esercizio del voto per poi manifestarsi nella comunità».
da Castelfidardo.it
La Fondazione Ferretti con il suo C.E.A. regionale “Selva di Castelfidardo”, con il patrocinio del Comune di Castelfidardo e la collaborazione di Selva cooperativa sociale, Italia Nostra Castelfidardo e Slow Food Loreto Val Musone, ha organizzato per lunedì 09 ottobre alle ore 9.00 presso il Nuovo Cinema Teatro Astra un evento sulla sostenibilità con la blogger Silvia Moroni, attiva sui social network più diffusi con il suo blog Parla Sostenibile, che a maggio scorso è diventato anche un libro edito da Slow Food Editore.
da Castelfidardo.it
L’ufficio elettorale rende noto che sono aperti dal 1° ottobre al 30 novembre i termini per essere inseriti nell’albo unico comunale delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale. L’iscrizione nel predetto albo è subordinata al possesso, almeno, del titolo di studio della scuola dell’obbligo.
da Castelfidardo.it
Due date, 30 settembre/1 ottobre, dalle 15 alle 24 per immergersi nelle atmosfere dell’antico Far West. Scenografie e costumi daranno vita al Saloon, al Post Office, all’accampamento indiano. A disposizione il percorso cavalli per il “Battesimo della sella”. Toro meccanico, area giochi, animazione, buon cibo e balli country completano l’offerta per un week end tra indiani e cow boy, con attrazioni e proposte che possano soddisfare tutta la famiglia.
da Castelfidardo.it
L’ufficio elettorale rende noto che il 2 ottobre 2023 prenderà il via una nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 Comuni e circa 1 milione 46 mila famiglie. Sarà possibile rispondere alla rilevazione entro e non oltre il 22 Dicembre 2023.
da Castelfidardo.it
Dopo un attento e puntuale riconteggio delle risorse a disposizione per l’assistenza scolastica ai disabili, l’Amministrazione ha provveduto a stanziare le somme necessarie a coprire tutte le ore precedentemente assegnate agli alunni, in continuità con quanto fatto negli anni precedenti. Con un prelievo dal Fondo di Riserva pari a 25.000 Euro, si dà immediata risposta ai ragazzi che avevano subito una riduzione delle ore già assegnate lo scorso anno e contemporaneamente si garantisce analogo trattamento per tutti i nuovi studenti.
da Castelfidardo.it
La campagna di sensibilizzazione “Castelfidardo a cuore” lanciata dalla Croce Verde per prevenire, informare e formare la cittadinanza sull’importanza di fronteggiare tempestivamente l’arresto cardiaco, entra nella fase operativa. In concomitanza con il World Heart Day, sabato 30 settembre (dalle 16 alle 19.30) e domenica 1° ottobre (dalle 9.30 alle 12.30) presso il Lago della Merla nell’omonima contrada, si svolge l’evento gratuito aperto a tutta la cittadinanza in cui verranno illustrate le tecniche rianimatorie con l’uso del DAE , la procedura per l’attivazione del sistema e delle squadre di emergenza.
da Castelfidardo.it
Chi raccoglierà il testimone di Hang Ding, vincitore della scorsa edizione del PIF? Tutto è pronto per il gran finale del Premio Internazionale della Fisarmonica, che vedrà la giuria di massimi esperti, presieduta da Cesare Chiacchiaretta, virtuoso del mantice e del bandoneon, decretare il vincitore assoluto di quest’anno, selezionato nell’ambito della categoria Premio, la più prestigiosa della manifestazione.
da Castelfidardo.it
Nelle celebrazioni del 163° della battaglia di Castelfidardo presso il Sacrario Ossario dei caduti e nei luoghi della battaglia, dal 16-21 settembre studenti, associazioni combattentistiche e di volontariato, autorità civili, militari e religiose, discendenti franco belgi degli zuavi pontifici ricorderanno gli avvenimenti che portarono all’unità nazionale ed alla fratellanza tra i popoli europei.
da Castelfidardo.it