Archivio: coldiretti marche
Negli ultimi 10 anni i giovani che hanno scelto la campagna come propria traiettoria di futuro sono aumentati di quasi il 20%. Dipendenti agricoli oppure autonomi, la grande rivoluzione è un ritorno dopo anni di abbandono della terra che ha portato innovazione, un approccio più green e sostenibile. Un piccolo esercito di circa 7800 under 35, secondo una rielaborazione Coldiretti Marche su dati Istat.
www.marche.coldiretti.it
La zona arancione a macchia di leopardo rappresenta purtroppo di nuovo un forte freno per agriturismi e ristoranti dei comuni della Provincia di Ancona dopo un anno di estrema difficoltà e restrizioni più o meno marcate.
www.marche.coldiretti.it
È terminata la fase 2 dell’Operazione Solidarietà varata da Coldiretti in tutte le province delle Marche che nei giorni scorsi ha continuato a incontrare famiglie in difficoltà economiche. Oltre ai pacchi della solidarietà sono proseguite le consegne dei pacchi di pasta 100% Made in Italy donati dalla Fondazione Campagna Amica, la cui distribuzione è iniziata nei giorni scorsi in collaborazione con Protezione Civile e associazioni benefiche.
www.marche.coldiretti.it
Le distanza assicurante dall’ampiezza degli spazi. Pochi posti tavola, ulteriormente limitati dalle direttive anti pandemia. E il dato dell’Inail che certifica che appena lo 0,4% dei contagi colpisce le campagne.
www.marche.coldiretti.it
“Le Marche hanno la possibilità di diventare un grande distretto biologico ma questo avverrà solo se si avrà la capacità di lavorare in maniera unitaria come, per altro, sta avvenendo anche in altre zone d’Italia e addirittura a livello interregionale”.
www.marche.coldiretti.it
www.marche.coldiretti.it
La Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare (venerdì 5 febbraio) è anche occasione per riflettere sulle disparità sociali che vedono da una parte circa 27 chili pro capite di cibo gettato e dall’altra le 60mila persone indigenti, secondo gli ultimi dati Fead.
www.marche.coldiretti.it
Il distretto unico del biologico nelle Marche sarà la strategia vincente contro il permanente stato di invisibilità che danneggia da sempre lo sviluppo della nostra regione. Lo afferma Coldiretti Marche, che torna a sottolineare la necessità di fare massa critica e strappare la nostra regione dall’anonimato.
www.marche.coldiretti.it
Non solo al riparo dal Covid ma anche luogo di lavoro sicuro dove gli infortuni continuano a diminuire. Nelle campagne marchigiane non si è mai smesso di lavorare nonostante lockdown e restrizioni, eppure la sicurezza dei lavoratori resta al primo posto con una riduzione di quasi il 22% degli incidenti.
www.marche.coldiretti.it
Buono, sano e marchigiano: le Marche in etichetta fanno aumentare le vendite di alimentari. Lo evidenzia Coldiretti Marche alla luce dell’ultimo rapporto dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 che ha registrato una crescita dell’8,4% delle vendite allo scaffale dei prodotti che mettono in mostra la loro origine marchigianità.
www.marche.coldiretti.it
“L’ingresso di una funzionaria marchigiana nel comitato tecnico di Agea è una notizia positiva, importante anche in vista della nuova programmazione comunitaria. Confidiamo si riescano a rendere più fluidi e accessibili i rapporti tra le aziende agricole e l’ente pagatore”.
www.marche.coldiretti.it
È scattato il 7 gennaio scorso, il settimo censimento generale dell’agricoltura che servirà a capire come sta cambiando il settore agricolo, anche in considerazione dell’emergenza Covid e al suo impatto sull’economia italiana.
www.marche.coldiretti.it