Archivio: attualita
L’iniziativa ideata e realizzata dalla Clinica Pediatrica dell’Ospedale Salesi e promossa dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus insieme all'Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti Ancona Umberto I-G.M. Lancisi-G. Salesi" e all’Università Politecnica delle Marche, si svolgerà nelle giornate di venerdì 9 e sabato 10 giugno presso la Sala Conferenze del Centro Nazionale della Fondazione. Il convegno, giunto alla sua seconda edizione, e rivolto ai pediatri del territorio marchigiano e ai vari operatori sanitari, mira a promuovere una maggiore consapevolezza delle malattie rare, così da migliorare la qualità della vita dei bambini e delle loro famiglie e stabilire un legame più stretto con la medicina del territorio.
Sportelli di consulenza dedicati ai ragazzi dai 14 ai 24 anni, presso i quali è possibile rivolgersi per consulenze e visite ginecologiche, ostetriche, per colloqui pscologici e sociali. Il servizio è a disposizione per supportare e accompagnare i ragazzi della zona sud del distretto sanitario di Ancona (Osimo, Loreto, Offagna, Camerano, Castelfidardo, Loreto, Numana e Sirolo).
da AST Ancona
Marche diWine è un evento focalizzato sulla promozione del vino e della birra marchigiane e si svolgerà sul lungomare Cristoforo Colombo di Gabicce (PU), dal 10 al 12 giugno 2023, con il patrocinio della Presidenza della Regione Marche, dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Marche, dell’ATIM (Azienda Turismo e Internazionalizzazione delle Marche), del Comune di Gabicce Mare e del Consorzio di Tutela Vini Marche. La manifestazione, che coinvolge in totale novanta aziende del territorio, è così articolata: sabato 10 e domenica 11 giugno, dalle ore 17 alle ore 24, saranno due giornate aperte al pubblico, per semplici appassionati o esperti winelovers, dedicate alle degustazioni di vini e birre delle Marche.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Comune di Castelfidardo in attuazione del Regolamento Comunale Asili Nido approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 31 del 29/05/2012, informa che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’ammissione al Servizio Asilo Nido Comunale a decorrere dal mese di settembre 2023.
da Castelfidardo.it
Con Decreto del Dirigente del Settore Competitività delle Imprese - SDA MC n. 187 del 29.05.2023, è stato approvato, in attuazione della DGR n. 641 del 15/05/2023, il bando per la presentazione delle domande degli aiuti finalizzati alla costituzione e all’avviamento dei distretti del cibo riconosciuti ai sensi della Legge 27 dicembre 2017, n. 205.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Si è svolto oggi a Loreto, alla presenza dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Marche Andrea Maria Antonini, il convegno organizzato dalla Federazione nazionale delle rivendite agrarie e degli stoccatori di cereali e proteaginose COMPAG in collaborazione con Confagricoltura per sottolineare, insieme ai maggiori operatori ed esperti del settore, l’importanza della filiera del grano duro marchigiana. Una mattinata intensa iniziata con i saluti di S.E. Mon. Fabio Dal Cin, Delegato Pontificio, che ha ricordato l’importanza del lavoro, che è santificato quando è svolto in maniera onesta e con professionalità. Durante l’incontro sono stati affrontati temi fondamentali per il settore: dai modelli previsionali alle nuove soluzioni per lo stoccaggio, dalla redditività del grano duro alle prospettive del mercato per la campagna 2023/24.
da Organizzatori
Venerdì 9 giugno ad Ancona l’Ordine degli psicologi marchigiani incontra studenti, architetti e ingegneri con il convegno ‘Spazi diversi: la psicologia ambientale’. Interverranno anche esperti dalle Università di Roma e dell’Aquila
www.ordinepsicologimarche.it
Si informa la cittadinanza che, con determinazione del Responsabile dell'Area I Amministrativa n. 241 del 08/05/2023 è stato approvato l'Avviso Publico per la concessione di borse di studio per studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado, residenti nel territorio del Comune di Offagna ed appartenenti ad un nucleo familiare con ISEE 2023 non superiore ad euro 10.632,94, per l'a.s. 2022/2023.
www.offagna.org
Sta per partire progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile “Ci Sto?Affare Fatica! – Facciamo il bene comune”, alla quarta edizione, finanziato dalla Regione Marche e coordinato da CSV Marche ETS.
www.comune.loreto.an.it
Roma - In Commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione agroalimentare del Senato, si è svolta l’audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul Disegno di legge recante la “Revisione del Sistema degli incentivi alle imprese”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Le emozioni sempre forti dell’inno di Mameli intonato con impeccabile vigore e rigore dal Complesso Filarmonico ‘Città di Castelfidardo’, la mostra (aperta per una settimana) degli elaborati degli studenti che hanno partecipato al progetto ‘Cara Costituzione‘ promosso dall’ANPI, gli interventi autorevoli delle personalità istituzionali, l’impegno appassionati delle giovani generazioni e dei rispettivi insegnanti su un tema smpre attuale.
da Castelfidardo.it
La nuova mensa della Caritas “Beato Gabriele Ferretti – S. Stefano”, inaugurata il 15 dicembre 2022 alla presenza delle Autorità, è in piena attività e ogni giorno ospita a cena circa 90 persone. Tanti anche i volontari che hanno deciso di donare il proprio tempo per servire i poveri: 120 in totale, di cui 60 si sono aggiunti negli ultimi mesi. Ciò è stato possibile grazie all’impegno dell’Arcivescovo Angelo Spina, che ha voluto fortemente la realizzazione di questa nuova mensa, e al coinvolgimento delle comunità parrocchiali dell’Arcidiocesi di Ancona-Osimo.
Dopo la giornata di sensibilizzazione sul grave problema della Plastica di Febbraio, il Referente Plastic Free di Zona Leonardo Puliti ha incontrato nuovamente gli alunni e maestre della scuola primaria di Osimo per rilasciare gli attestati di "SUPEREROE PLASTIC FREE" e per la piantumazione di 2 piante nel giardino della scuola.
da Plastic Free Onlus e Lions Club Osimo
La Finale Nazionale del Green Game, il progetto didattico promosso dai Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi organici (BIOREPACK), in alluminio (CIAL), carta e cartone (COMIECO), plastica (COREPLA), vetro (COREVE) e acciaio (RICREA), ha raggiunto il suo culmine con una spettacolare e sorprendente Finalissima. Oltre 100 Istituti Secondari di II grado provenienti da tutta Italia si sono sfidati mettendo in campo i migliori 2200 studenti.
da Organizzatori
Nell’ambito delle celebrazioni dei 92 anni di AVIS Osimo, la sezione cittadina ha dato alle stampe il volume AVIS Osimo 90+2. Un progetto editoriale partito nel 2019 con il precedente direttivo presieduto da Matteo Valeri, come elemento a corredo delle celebrazioni del 90° di fondazione della storica sezione cittadina che si sarebbero dovute tenere nel 2020, e ripreso, e implementato, dall’attuale direttivo presieduto da Francesca Pietrucci.
La giunta regionale ha provveduto oggi pomeriggio alla nomina dei Direttori generali delle 5 Aziende Sanitarie Territoriali.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Farmacia dei servizi” ai nastri di partenza: dal 1 giugno 2023 più di 270 farmacie delle Marche parteciperanno alla sperimentazione dei nuovi servizi nella Farmacia di Comunità. Federfarma Marche ed Assofarm, ringraziano la Regione per l’impegno nel superare le problematiche burocratiche di un progetto da molti anni atteso, per delineare la farmacia che nei prossimi anni sarà a servizio del cittadino. Il sistema di assistenza rappresentato dalle farmacie , dopo la fase emergenziale imposta dalla pandemia , è effettivamente percepito in maniera diversa da parte dei pazienti - cittadini, è un’evoluzione positiva che fa assumere alla farmacia il ruolo di hub terminale territoriale del sistema sanitario , primo baluardo a servizio del cittadino , anche intervenendo con immediatezza e capillarità, nel momento in cui il sistema della sanità pubblica è in affanno.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Al termine dell’anno scolastico 2022/23, Mons. Angelo Spina ha incontrato gli insegnanti di religione cattolica lunedì 29 maggio presso il Centro pastorale diocesano. L’incontro è stato introdotto da don Lorenzo Tenti, direttore dell’Ufficio scolastico diocesano, e da Tiziana Nicastro, docente e membro dell’equipe diocesana del cammino sinodale. «Quest’anno gli studenti che si sono avvalsi dell’Insegnamento della religione cattolica sono più dell’80% – ha detto don Lorenzo – e questo è un segnale positivo. I docenti sono stati ben accolti ed è stato riconosciuto il valore sociale, civile e culturale della materia». Un altro dato riguarda gli studenti stranieri. «Dal punto di vista dell’inclusione – ha continuato – la metà degli studenti stranieri ha scelto di frequentare le lezioni di religione». Come hanno poi raccontato Tiziana Nicastro e Francesco Vintrici, coordinatore del sinodo per l’Ufficio scolastico diocesano, importante è stato anche il cammino sinodale a scuola, dove sono stati ascoltati circa 600 ragazzi.
La Chiesa locale di Ancona-Osimo si è riunita in preghiera nella Cattedrale di San Ciriaco per invocare la discesa dello Spirito Santo e prepararsi alla Pentecoste. La veglia, dal titolo “Lo Spirito Santo ci chiama alla santità. Le vocazioni all’interno della Chiesa in cammino sinodale”, presiduta da Mons. Angelo Spina, è stata animata animata dai gruppi ecclesiali, dai movimenti e dalle associazioni. Nella diversità dei carismi è la ricchezza della Chiesa e la veglia è stata un momento di unità, incontro e preghiera.
Dopo la pandemia, sabato 27 maggio è tornato il pellegrinaggio diocesano Crocette-Loreto, un cammino di speranza e di gioia. Alle ore 17 tantissimi fedeli si sono incamminati dalla parrocchia Santissima Annunziata di Crocette e, in preghiera, hanno seguito la statua della Madonna di Loreto e raggiunto il santuario lauretano, dove è stata celebrata la santa messa, presieduta dall’arcivescovo Angelo Spina.