utenti online

...

Sarà dedicata al tema delle infrastrutture, con un focus importante sui grandi eventi dei prossimi anni, la seconda edizione de “L’Italia delle Regioni”, in programma, a Torino, dal 30 settembre al 3 ottobre prossimi, con la partecipazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni. Dopo il successo della prima edizione di Milano,




...

Quella di martedì 26 settembre alla Cantinetta del Conero, è stata per il Club Lions di Osimo una serata ricca di eventi impegnativi e piacevoli Dopo la lettura da parte della Tesoriera Maria Grazia Orsetti del bilancio consuntivo e conseguente approvazione, il presidente Nazzareno Donzelli ha detto che il bilancio preventivo ricalcherà e sosterrà gli impegni programmatici che tendono a valorizzare l’identità e la presenza del Club nella Comunità, in favore dei bisognosi e delle problematiche più rilevanti nel territorio.


...

Sabato 30 settembre l’Arcidiocesi di Ancona-Osimo organizza il convegno Lavoro e sostenibilità ambientale e sociale: “Che scorrano la giustizia e la pace”, presso l’Istituto Teologico Marchigiano (via Monte D’Ago, 87 – Ancona). L’evento è una delle iniziative organizzate in occasione del “Tempo del creato”, mese dedicato in modo speciale alla tutela della “casa comune”. Un periodo in cui ogni anno le Chiese cristiane, a partire dal primo settembre, promuovono riflessioni e approfondimenti sulla salvaguardia della terra, fino al 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi.


...

La rete come strumento in grado di garantire forme efficienti di tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale locale, indagandone sfide e criticità: è il tema del convegno che si terrà domani, sabato 30 settembre dalle ore 16 ad Offida presso il Teatro Serpente Aureo, dal titolo ‘L’organizzazione in rete del patrimonio museale locale: sfide e opportunità. L’esperienza del Sistema Museale Piceno’.


...

Gli operatori della Polizia di Stato della Divisione Polizia Amministrativa unitamente ai Commissariati Polizia della provincia continuano ad essere impegnati per eseguire controlli sui detentori di armi residenti in provincia al fine di verificare il rispetto delle norme previste in materia e a procedere all’eventuale ritiro cautelare di armi da fuoco a soggetti segnalati nel corso dell’attività di Polizia giudiziaria per liti in famiglia e maltrattamenti (c.d. “codice rosso”).


...

Sul rapporto che intercorre tra il diritto e la morale è stato incentrato l’incontro organizzato martedì 26 settembre nella parrocchia SS. Cosma e Damiano dall’Associazione Medici Cattolici Italiani (sez. Ancona), in collaborazione con l’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute, l’Università Politecnica delle Marche e l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Ancona. Nel giorno della memoria liturgica dei due santi medici Cosma e Damiano che curavano gratuitamente i malati, il prof. Gerardo Villanacci, avvocato e professore ordinario di diritto privato presso l’Univpm, ha spiegato i significati e le differenze di etica e giustizia e di diritto e morale. Partendo dall’Antica Grecia e, passando per il Medioevo, ha parlato di diritto naturale e diritto positivo e della complementarietà tra regole morali e regole giuridiche.





...

Due date, 30 settembre/1 ottobre, dalle 15 alle 24 per immergersi nelle atmosfere dell’antico Far West. Scenografie e costumi daranno vita al Saloon, al Post Office, all’accampamento indiano. A disposizione il percorso cavalli per il “Battesimo della sella”. Toro meccanico, area giochi, animazione, buon cibo e balli country completano l’offerta per un week end tra indiani e cow boy, con attrazioni e proposte che possano soddisfare tutta la famiglia.




...

Attrarre i giovani in agricoltura per favorire il ricambio generazionale e creare nuove opportunità lavorative. È l’obiettivo di un imminente bando della Regione Marche che assegna 22 milioni di euro per incentivare l’insediamento degli under 41 nel settore primario. I fondi a disposizione sono quelli della programmazione europea 2023-2027 (Csr – Complemento regionale per lo sviluppo rurale). Prevedono la concessione di un contributo diretto, a fondo perduto, di 35 o di 50 mila euro, oltre alla possibilità di accedere, con la stessa domanda, ad altre agevolazioni per investimenti aziendali.


...

In occasione della 109esima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, domenica 24 settembre è stato organizzato ad Ancona il Meeting dei Popoli, promosso dalla Caritas, dall’Ufficio Migrantes e dall’Ufficio Missionario diocesani. Un grande evento multiculturale, di incontro, condivisione e fraternità, a cui hanno partecipato le diverse etnie presenti nella città: famiglie, bambini, sacerdoti provenienti da Ucraina, Perù, Bangladesh, Camerun, Siria, Benin, Senegal, Pakistan, Tunisia, Colombia e Brasile. Da qualche mese è infatti partita una feconda collaborazione con alcune comunità che vivono nel territorio dell’Arcidiocesi di Ancona-Osimo per preparare questa giornata, in cui conoscersi ed esprimere creativamente le proprie risorse e peculiarità culturali.


...

“Era il 13 febbraio 1988 ed inaugurava una tra le discoteche più grandi d’Italia. L’ODISSEA di Ancona. Teneva tra le 7000 persone.” E così che comincerà la puntata di questa settimana di Disc Jockey Time. Uno speciale di Disc Jockey Time che si potrà ascoltare in tre puntate: sabato 30 settembre, sabato 7 ottobre e sabato 14 ottobre su Radio Serena


...

Il prossimo fine settimana si svolgerà ad Osimo il Raduno Interregionale dei Carabinieri in congedo dedicato all’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri (O.N.A.O.M.A.C.) l’ente morale, sorto nel 1948, per aiutare e sostenere gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri.


...

“Per la prima volta, grazie all’azione della Giunta Acquaroli e dell’Assessorato alle Infrastrutture, la Regione Marche assegna ai Comuni risorse dirette - 4 milioni di euro - per la riqualificazione e la valorizzazione delle mura storiche delle nostre città e dei nostri borghi. Ma non solo, trasferiamo ai Comuni anche tre concetti base della nostra visione delle infrastrutture: sostegno concreto alla filiera istituzionale del territorio, valorizzazione delle eccellenze per uno sviluppo sociale ed economico sostenibile, promozione della cultura e della qualità del progetto. Siamo le Marche dei campanili e dei teatri, ma anche delle mura storiche, simbolo d’identità di una regione ancora tutta da scoprire. Strategico per noi investire risorse per sottrarre al degrado questi veri e propri ‘capolavori di pietra’, che difficilmente troviamo così numerosi in altre regioni italiane e, ancor meno, in Europa”.


...

L’ufficio elettorale rende noto che il 2 ottobre 2023 prenderà il via una nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 Comuni e circa 1 milione 46 mila famiglie. Sarà possibile rispondere alla rilevazione entro e non oltre il 22 Dicembre 2023.





...

Dopo il trekking eco-spirituale sul Monte Conero, quest’anno la Pastorale scolastica diocesana ha proposto una camminata nel parco del Cardeto per iniziare insieme il nuovo anno scolastico 2023/24. Un percorso tra storia, natura e bellezza, accompagnato dalle spiegazioni di Samuele Bellizzi, studente del liceo Rinaldini (indirizzo musicale) di Ancona, e dalla musica. Un’occasione per «iniziare insieme il nuovo anno scolastico, nel segno della speranza che riempie il cuore», come ha sottolineato don Lorenzo Tenti, direttore dell’Ufficio Scuola diocesano. «Lo stare a scuola richiede una speranza audace che sostiene il cammino quotidiano personale e comunitario di conoscenza, relazione e competenze. Non vanno temute le difficoltà e le ingiustizie. Sono l’opportunità per crescere e per scoprire tutto il bene che Dio ha posto nel cuore dell’essere umano», ha detto don Lorenzo.



...

La Lega Marche ha ribadito l’attenzione costante e fattiva al mondo delle disabilità con la partecipazione degli assessori regionali Filippo Saltamartini e Chiara Biondi e della consigliera Anna Menghi, responsabile Marche del Dipartimento Disabilità della Lega, alla prima edizione di “EXPO-AID 2023 – Io, persona al centro” svoltosi a Rimini nel weekend.


...

Dopo un attento e puntuale riconteggio delle risorse a disposizione per l’assistenza scolastica ai disabili, l’Amministrazione ha provveduto a stanziare le somme necessarie a coprire tutte le ore precedentemente assegnate agli alunni, in continuità con quanto fatto negli anni precedenti. Con un prelievo dal Fondo di Riserva pari a 25.000 Euro, si dà immediata risposta ai ragazzi che avevano subito una riduzione delle ore già assegnate lo scorso anno e contemporaneamente si garantisce analogo trattamento per tutti i nuovi studenti.



...

Al ritiro diocesano del Clero sono stati presentati dai direttori degli Uffici pastorali i programmi per l’anno 2023-2024. L’Arcivescovo, dopo il momento di preghiera, dell’adorazione e dell’ora media, ha tenuto la meditazione sul capitolo 24 del Vangelo di Luca. Ha tracciato il cammino per il prossimo anno pastorale invitando a vivere con entusiasmo il cammino sinodale e cogliere l’opportunità del cambiamento per una chiesa che valorizza la ministerialità dei laici e pronta alle nuove sfide per promuovere le unità pastorali. Sono seguiti gli interventi di alcuni direttori degli uffici pastorali per un cammino da fare insieme come chiesa mettendo al centro la formazione, la famiglia, i giovani, l’attenzione ai poveri e la formazione alla carità.


...

Stanno procedendo speditamente i lavori della Osimo Illumina Srl nell’ambito dell’appalto che ha vinto per la gestione, il rinnovo e l’implementazione della pubblica illuminazione cittadina. Oltre a cambiare a led i vecchi fari già dall’anno scorso in diverse zone della città e delle frazioni, sta provvedendo ora a installare nuovi punti luce in aree finora rimaste al buio.


...

La campagna di sensibilizzazione “Castelfidardo a cuore” lanciata dalla Croce Verde per prevenire, informare e formare la cittadinanza sull’importanza di fronteggiare tempestivamente l’arresto cardiaco, entra nella fase operativa. In concomitanza con il World Heart Day, sabato 30 settembre (dalle 16 alle 19.30) e domenica 1° ottobre (dalle 9.30 alle 12.30) presso il Lago della Merla nell’omonima contrada, si svolge l’evento gratuito aperto a tutta la cittadinanza in cui verranno illustrate le tecniche rianimatorie con l’uso del DAE , la procedura per l’attivazione del sistema e delle squadre di emergenza.


...

La Chiesa locale di Ancona-Osimo continua a camminare insieme, avviandosi verso la fase sapienziale del cammino sinodale che durerà un anno (2023/24). Guardando con gratitudine al percorso compiuto, si è riunita domenica 17 settembre nella Cattedrale di San Ciriaco, per l’assemblea diocesana che è stata l’occasione per riconsegnare quanto ascoltato in questi due anni di Sinodo e per dare uno sguardo alla strada che ci attende. Dopo il biennio della fase narrativa (2021/23), in cui è stato dato ampio spazio all’ascolto e al racconto della vita delle persone, delle comunità e dei territori, il cammino proseguirà ora con la fase sapienziale (discernimento) dedicata alla lettura spirituale delle narrazioni emerse, per poi culminare in quella profetica (2024/25). In quest’ottica, il tempo del discernimento aiuterà a individuare quali dinamiche ecclesiali devono essere modificate per promuovere la missione, rendendo alcuni meccanismi più snelli e più capaci di annuncio del Vangelo.


...

Dal 2 all’8 ottobre, il celebre violoncellista Mario Brunello conduce per il quinto anno consecutivo un particolare corso di formazione per allievi italiani e stranieri a San Ginesio. Una masterclass musicale unica nel suo genere perché, oltre ad aprirsi al pubblico con una serie di concerti gratuiti, rintraccia talune chiavi formative nei principi del fare artigianato locale (nelle scorse edizioni, le scarpe, gli amari, i cappelli e il formaggio), del fare arte (con visite al patrimonio artistico), del vivere la natura con tutti i sensi.



...

Promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari negli Enti del Terzo settore (ETS). La Regione Marche sottoscriverà, a questo scopo, una convenzione con gli ETS per il biennio 2023-2024 mettendo a disposizione 115 mila euro, suddivisi in 50 mila euro per l’annualità 2023 e in 65 mila euro per l’annualità 2024, come contributo al Centro di servizio per il volontariato ETS Marche per lo svolgimento di attività di supporto tecnico, formativo e informativo.