Archivio: attualità
Nella giornata di martedì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7094 tamponi, di cui 5040 nel percorso nuove diagnosi di cui 2985 nello screening con percorso Antigenico e 2054 nel percorso guariti con un rapporto positivi/testati pari all'8,2%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Negli ultimi 10 anni i giovani che hanno scelto la campagna come propria traiettoria di futuro sono aumentati di quasi il 20%. Dipendenti agricoli oppure autonomi, la grande rivoluzione è un ritorno dopo anni di abbandono della terra che ha portato innovazione, un approccio più green e sostenibile. Un piccolo esercito di circa 7800 under 35, secondo una rielaborazione Coldiretti Marche su dati Istat.
www.marche.coldiretti.it
Nella mattina di lunedì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3020 tamponi, di cui 1817 nel percorso nuove diagnosi di cui 189 nello screening con percorso Antigenico e 1203 nel percorso guariti con un rapporto positivi/testati pari al 24,5%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Sono ore concitate quelle legate all'incremento dei contagi da Covid-19 che stanno interessando sempre di più anche le scuole, con asili ed elementari alle prese con continue quarantene. Anche per questo molti sindaci hanno chiesto formalmente alla Regione di intervenire con un provvedimento per una chiusura totale.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Di fronte al peggiorare della situazione sanitaria in regione, il gruppo assembleare del Partito Democratico chiede ufficialmente al presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche, Dino Latini, la convocazione di un consiglio straordinario per discutere le azioni più efficaci volte a frenare i contagi e a tutelare la sicurezza dei cittadini.
da Gruppo assembleare del Partito democratico - Assemblea Legislativa delle Marche
Solo nella settimana dal 9 al 15 novembre abbiamo registrato più dei 4.447 casi della settimana appena conclusa. La settimana precedente erano 2.920. Intanto sono stati vaccinati 29.998 marchigiani, il 2% della popolazione.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Il 2 marzo 1974, esattamente 47 anni fa, viene stabilita la data del referendum sul divorzio.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
"Un giorno chiedono misure per contenere il contagio nei luoghi pubblici, il giorno dopo criticano l’Amministrazione Comunale per un’ordinanza sindacale che impedisce la concentrazione di persone nei luoghi pubblici durante il fine settimana. Si mettano d'accordo su cosa vogliono, evidentemente ci sono anime diverse al loro interno.
da Gruppo Consiliare Pd Osimo
"Prendiamo atto che ad Osimo la linea dura per il rispetto delle normative anticovid sono iniziate ieri 27 febbraio 2021 esattamente un anno dopo dallo scoppio della Pandemia e dopo aver superato la soglia delle 400 persone positive in città con oltre 900 persone in quarantena. Un ritardo di un anno che rende però ottimista il Sindaco dopo i ‘seri provvedimenti’, ieri messi in azione ieri.
da Monica Bordoni Gruppo Consiliare Liste civiche
Da questa mattina si sono aperte le prenotazioni per il personale scolastico: alle ore 15 raggiunte le 20 mila prenotazioni. La somministrazione delle dosi vaccinali inizia lunedì 1 marzo. Può prenotarsi anche il personale della fascia d'età 55 - 64 anni (nati nel 1957). Il Ministero infatti ha trasmesso nella serata di ieri, venerdì 26 febbraio, gli elenchi del personale scolastico docente e non docente nella fascia d'età 55 - 64 anni che sono stati subito caricati nella piattaforma di prenotazione. È possibile dunque anche per questa categoria procedere alla prenotazione del vaccino anti-Covid19 nelle stesse modalità comunicate.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Marchigiana, classe 2000, entusiasmo da vendere, un sorriso solare e sincero che ti mette subito di buonumore e una grande passione, quella di solcare il mare, ereditata dal suo papà. Giorgia Speciale, atleta anconetana campionessa di windsurf, si è presentata così all’incontro di mercoledì 24 febbraio, il quarto del ciclo “Investire sul talento: a scuola con i campioni”, realizzato grazie al finanziamento della Regione Marche in attuazione delle “Norme in materia di politiche giovanili” (L.R.n. 24/2011).
da IIS Laeng-Meucci
Nella mattina dio sabtao, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 8464 tamponi, di cui 5915 nel percorso nuove diagnosi di cui 2718 nello screening con percorso Antigenico e 2549 nel percorso guariti con un rapporto positivi/testati pari al 13,5%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il Sindaco di Castelfidardo Ascani fa il punto della situazione al termine di una settimana in cui sono state attuate più decisioni in merito alla risalita della curva dei contagi che ha visto protagonista la provincia di Ancona e che ha fatto scattare, nella totalità del territorio regionale la zona arancione.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Si è svolta a Fermo presso la palestra Coni la riunione mista di pugilato organizzata dalla Società UPA di Ancona in collaborazione con la associazione dilettantistica Nike Fermo. All’evento erano presenti il Presidente della Federazione Pugilistica delle Marche Luciano Romanella e l’assessore allo sport della città di Fermo Alberto Maria Scarfini.
da Massimo Pietroselli Delegato FPI Marche
Il 1 marzo 1983, esattamente 38 anni fa, vengo presentati sul mercato gli orologi Swatch.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Un sabato pomeriggio, quello per le vie del centro storico di Osimo, che dopo l’ordinanza del Sindaco Pugnaloni ha visto un netto cambiamento sulla questione degli assembramenti.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella giornata di doemnica, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4336 tamponi, di cui 2576 nel percorso nuove diagnosi di cui 643 nello screening con percorso Antigenico e 1760 nel percorso guariti con un rapporto positivi/testati pari al 22,8%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il giorno 16 dicembre le classi 2A e 1D della scuola secondaria di primo grado (ex medie) dell’istituto comprensivo Caio Giulio Cesare di Osimo hanno preso parte come giurati alla visione dei cortometraggi d'autore proposti nel festival “CATCH THE MOON”. Il festival “CATCH THE MOON” – International Children & Youth Animated Film Festival è il primo festival italiano – fra pochissimi in Europa – dedicato al cinema d’animazione per bambini e ragazzi, un progetto di formazione, promozione e diffusione di questa particolare branca della settima arte.
I.C. Caio Giulio Cesare
La pandemia ha imposto drastiche restrizioni alla nostra libertà, chi più chi meno ha cercato di rispettarle con la massima attenzione soprattutto durante il primo lockdown quando non si conosceva così bene il virus invisibile, venuto da lontano, che si stava dimostrando pericolosissimo.
di Redazione
Il 28 fwebbraio 2002, esattamente 19 anni fa è l'ultimo giorno di validità per la lira italiana.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
In contrasto al non rispetto delle norme anti contagio verificatosi per le vie del centro storico nei fine settimana il Sindaco Pugnaloni annuncia he adotterà una linea dura nel merito della situazione.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
L'Istituto Superiore di Sanità ha aggiornato, come ogni venerdì, la classificazione delle regioni italiane in base gli indici di rischio per il Covid-19. E le Marche da lunedì 1 marzo tornano in zona arancione.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Nella mattina di venerdì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5563 tamponi, di cui 3475 nel percorso nuove diagnosi di cui 1157 nello screening con percorso Antigenico e 2088 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 19,7%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Ridurre la pressione sul sistema sanitario regionale, alla luce dell’andamento epidemiologico in evoluzione che segnala – a partire dalla provincia di Ancona, ma anche negli altri territori – un incremento dei contagi da Coronavirus nelle fasce d’età giovanili.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
20 Comuni della Provincia di Ancona restano in arancione: provvedimento prorogato anche per domenica
I 20 comuni della Provincia di Ancona che si trovano già in zona arancione da martedì scorso, a seguito della misura restrittiva adottata per contenere l'escalation di contagi, lo resterenno anche nella giornata di domenica e questo per dare continuità all'ingresso in zona arancione di tutta la Regione Marche a partire da lunedì 1° marzo.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Ancora un incontro online per parlare di Covid 19 vaccini, immunità e varianti del virus Sars Cov2 per e con i cittadini. Ad un anno dalla pandemia, l’arrivo del vaccino sicuramente è la svolta per uscire dall’enorme crisi sanitaria che ha “blindato” la maggior parte delle attività, con ripercussioni gravi a tutti i livelli sanitario, sociale, economico, di relazione.
da Gilberta Giacchetti - Associazione Pasteur- ODV
Il 27 febbraio 1960, esattamente 61 anni fa, muore Adriano Olivetti.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Si celebra nella giornata di domenica 28 febbraio la Giornata delle Malattie Rare, un’iniziativa atta a sensibilizzare l'opinione pubblica e le Istituzioni sul tema delle malattie rare e del loro impatto sulla vita delle persone.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Da domani, sabato 27 febbraio, dalle ore 8, sarà possibile prenotare il vaccino anti-Covid19 per il personale scolastico delle scuole pubbliche e delle università, docente e non docente, con un’età fino a 55 anni non compiuti. Le vaccinazioni inizieranno lunedì 1 marzo.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Massimo Magi, segretario regionale Fimmg Marche (Federazione dei medici di famiglia) ha commentato il sondaggio Sigma Consulting/Vivere Marche sulla fiducia dei Marchigiani verso la scienza.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Il 26 febbraio 1993, esattamente 28 anni fa, si compie un attentato alle Torri gemelle di New York.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it