utenti online

I 75 anni di Tex diventano un francobollo: emissione a Castelfidardo

4' di lettura 28/09/2023 - Quando nasce un francobollo si assiste sempre alla creazione e diffusione di un evento culturale e storico che rimarrà nel tempo. A Castelfidardo, il locale Circolo Culturale Filatelico “ F.Matassoli” , con il consueto entusiasmo ed un grande intuito ha proposto al Mimit (Ministero per l’Impresa ed il Made in Italy) l’emissione di un francobollo dedicato proprio al personaggio western eroe di mille battaglie e compagno di avventure di tante generazioni di lettori italiani. Dall’idea si è passati alla realizzazione ed oggi, con grande soddisfazione, il sodalizio fidardense può giustamente festeggiare questo importante traguardo.

La storia di Tex

l’Italia può vantare una scuola fumettistica d’alto livello, ritagliandosi un posto di rilievo tra i maggiori produttori di fumetti al mondo (con America, Giappone e Francia). E qui inizia la nostra storia, ovvero da Tex Willer! È stato, ed è, il fumetto più venduto nella storia a livello mondiale. Tutto grazie all’editore Bonelli che già nel 1948 intuì come un personaggio fantastico come l’eroe di un Far West “di carta” potesse far presa sui lettori italiani. Un personaggio, quello con il cappello da cow-boy, che è stato poi pubblicato ininterrottamente fino ai giorni nostri, superando mode e appassionando tante generazioni, tanto da diventare oggetto di culto e di collezionismo, un po’ come i francobolli.

L’emissione del francobollo

Sabato 30 settembre proprio a Castelfidardo, dalle ore 15 alle ore 21, in occasione di Westerland San Rocchetto – accattivante kermesse in salsa western - vedrà la luce un nuovo valore postale, il cui bozzetto non è ancora stato svelato, dedicato proprio al personaggio ideato dalla Casa Editrice Bonelli. Si tratta di un’emissione appartenente alla serie tematica “Il Patrimonio artistico e culturale italiano”. Sarà attivato un servizio temporaneo di Poste Italiane, presente anche il giorno successivo, dalle ore 15 alle ore 21, per l’emissione di uno speciale annullo dedicato a Westerland. Il Circolo ha predisposto anche delle cartoline postali, realizzate per l’occasione da grandi fumettisti italiani, imperdibili oggetti da collezione ma anche veicolo – sottolineano gli organizzatori – per far riscoprire il gusto della scrittura divenendo strumento per inviare saluti “di carta”.

Il precedente Tex “filatelico”

Il mondo della filatelia in passato ha celebrato Tex ed in generale il mondo dei fumetti. Ricordiamo il valore da L. 750, emesso nel 1996 dall’Italia nell’ambito della serie “Invito alla filatelia” (in coppia con il valore che celebrava un altro famoso personaggio dei fumetti come Corto Maltese). Brevemente riportiamo quanto scritto dall’allora Direttore Organizzativo di Lucca Comics, Renato Genovese, nel bollettino ufficiale di Poste Italiane:

“Quella del fumetto è una storia recente, ma provare a condensare in poche righe i cento anni di questa fantastica avventura, fitta di personaggi indimenticabili, invenzioni grafiche ed imprese mirabolanti sarebbe davvero un tentativo pazzesco”.

Non a caso il francobollo fu lanciato durante il Salone “Lucca Comics”, la cui prima edizione si tenne nella cittadina toscana nel lontano 1966, divenuto poi un appuntamento imperdibile per gli appassionati del settore. E ora, in un ideale ponte “fumettistico”, il secondo francobollo collega Lucca a Castelfidardo.

Il Circolo Culturale Filatelico Numismatico “F. Matassoli”

Istituito nel 2015, all’indomani del Congresso FilateliCa che si svolse a Portonovo, dall’associazione di un gruppo di appassionati collezionisti di francobolli e cartoline. Tra di loro ritroviamo anche RONALDO MEME’, un collezionista “storico”, che figurava già quale promotore del primo circolo filatelico fidardense – il CIRCOLO FILATELICO TONIOLO – da lui fondato nel 1957. Negli anni Sessanta il sodalizio era molto attivo nell’organizzare mostre filateliche locali con premi per i migliori espositori e si adoperava nella richiesta di speciali annulli postali.

Il Circolo Ricreativo San Rocchetto

È un brillante e attivissimo circolo affiliato all’ARCI. Ha come obiettivo quello di fornire momenti di aggregazione culturali, ricreativi, sportivi rivolti alla frazione di S. Rocchetto di Castelfidardo (AN).

Il ricco programma della “tre giorni” prevede anche una mostra di fumetti e tavole originali, impreziosite dall la presenza del fumettista aretino Marco Bianchini, che interagirà con il pubblico.

Anche il mondo dei fumetti è cultura, possiamo affermare senza tema di smentita che si tratta di una forma d’arte e di letteratura che coinvolge ancora oggi come nel passato, lasciando il piacere della lettura su carta, con la scoperta, pagina dopo pagina, di una trama che ogni volta avvince. Come la nascita di un francobollo… che rimarrà nel tempo.


   

da Giuseppe De Carli







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-09-2023 alle 09:44 sul giornale del 28 settembre 2023 - 596 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa, territorio, evento, cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/euai





logoEV
logoEV
qrcode