utenti online

PIF 2023, la fisarmonica cerca il suo nuovo re

3' di lettura 16/09/2023 - Domani riflettori puntati sulla finalissima del concorso. La 48° edizione si chiuderà con le nozze del direttore artistico Antonio Spaccarotella.

Chi raccoglierà il testimone di Hang Ding, vincitore della scorsa edizione del PIF? Tutto è pronto per il gran finale del Premio Internazionale della Fisarmonica, che vedrà la giuria di massimi esperti, presieduta da Cesare Chiacchiaretta, virtuoso del mantice e del bandoneon, decretare il vincitore assoluto di quest’anno, selezionato nell’ambito della categoria Premio, la più prestigiosa della manifestazione. Appuntamento domani, domenica 17 settembre, al Teatro Astra dove i finalisti candidati ad iscrivere il proprio nome nell’Albo d’Oro 2023 daranno vita ad una competizione a colpi di note, misurandosi su una partitura originale per fisarmonica solista e orchestra sinfonica composta dal maestro Martin Lohse.

“L’obiettivo del commissionare un’opera originale per fisarmonica – spiega Antonio Spaccarotella, direttore artistico del PIF– è quello di arricchire la letteratura musicale che ruota attorno a questo strumento meraviglioso e versatile. Castelfidardo è indiscutibilmente la Patria della fisarmonica. È il luogo dove questo strumento nato 160 anni fa è tutt’ora punto di riferimento mondiale. È giusto, quindi, che confermi questa sua tradizione, questa sua vocazione, e che proprio qui, nella culla del mantice, si apra un percorso per far crescere il livello con nuove scritture per orchestra”.

percorso per far crescere il livello con nuove scritture per orchestra”. Un evento sempre emozionante la cerimonia di premiazione, trampolino di lancio per i nuovi talenti della fisarmonica, nel corso della quale verranno anche assegnati i riconoscimenti ai vincitori delle altre categorie. A far parte della giuria, oltre al presidente Chiacchiaretta, già vincitore del PIF 1993, 38 artisti tra cui anche fisarmonicisti che in questi giorni hanno incantato il pubblico del PIF. Ci saranno Antonino De Luca (mercoledì sera al fianco di Sergio Cammariere), Vince Abbracciante (ascoltato con Rita Marcotulli), il norvegese Geir Draugsvoll che venerdì si è esibito (anche in diretta su Rai Radio Tre) nell’opera Fachwerk di Sofia Gubaidulina, accompagnato da Alfredo Luigi Cornacchia e l’Orchestra Filarmonica della Calabria. E ancora: la cinese Tian Jia'nan che quest’anno ha aperto la kermesse con la sua esibizione nel Salone degli Stemmi e Simone Telari che del PIF è stato l’ultimo vincitore italiano.

Ma non è finita qui. L’edizione numero 48 si chiuderà con un inno all’amore: subito dopo la premiazione, il direttore artistico Antonio Spaccarotella convolerà a nozze con la sua Rossella, compagna di una vita.

Festival & concorso per fisarmonicisti tra i più prestigiosi a livello internazionale, il PIF 2023, promosso dal Comune di Castelfidardo, sotto la direzione dell’assessorato alla Cultura, quest’anno ha incontrato la media partnership di Rai Cultura e la partecipazione del Ministero degli Affari Esteri. La manifestazione, patrocinata da Regione Marche e Camera di Commercio di Ancona, con il sostegno di Amma, Siae, Proloco, Accademia Astor Piazzolla, è stata anche occasione per celebrare il 160°anniversario dell’invenzione della fisarmonica moderna da parte del fidardense Paolo Soprani, imprenditore e padre di un distretto industriale che dalle Marche ha conquistato tutto il mondo.


   

PIF





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-09-2023 alle 17:17 sul giornale del 17 settembre 2023 - 54 letture

In questo articolo si parla di musica, spettacoli, comunicato stampa, MUSICA, CONCERTI, CULTURA, TERRITORIO

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/esgf





logoEV
logoEV
qrcode