utenti online

Presentazione del volume"gli arazzi fiamminghi del Museo Diocesano di Ancona. Committenza e datazione"

2' di lettura 20/05/2023 - In occasione delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico promosse dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Cei, con il patrocinio di ICOM (International Council of Museum), per scoprire musei, archivi, biblioteche delle Diocesi, chiese e ciò che conservano, l’Arcidiocesi di Ancona-Osimo presenterà l’ultimo numero della collana “Quaderni della Cattedrale di Ancona”: Gli arazzi fiamminghi del Museo diocesano di Ancona. Committenza e datazione, a cura di don Luca Bottegoni e Nadia Falaschini. La presentazione del volume sarà domenica 21 maggio, alle ore 16, nella Sala degli arazzi del Museo diocesano Mons. Cesare Recanatini di Ancona.

Il lavoro si avvale della ricerca e dello studio di documenti conservati nell’Archivio di Stato di Ancona e nell’Archivio storico diocesano di Ancona. Le fonti primarie consultate hanno consentito di inquadrare la inedita personalità dell’illustre committente dei preziosi arazzi rubensiani, esposti nel Museo Diocesano di Ancona, che rappresentano la natività di Gesù, l’istituzione dell’Eucaristia, la resurrezione di Gesù e l’assunzione della Vergine.

Il benefattore apparteneva a una ricca famiglia di mercanti provenienti da Brescia che, nel 1639, era stata aggregata al patriziato di Ancona con il Breve di Papa Urbano VIII Barberini, insieme ad altre famiglie forestiere aspiranti a entrare nelle magistrature cittadine. Ricco e imparentato nobilmente il benefattore, tra gli altri lasciti testamentari, ha voluto includere un lascito di 2000 scudi alla Confraternita del Santissimo Sacramento di Ancona per far realizzare nelle Fiandre gli arazzi, che sarebbero stati esposti una volta all’anno durante le festività religiose che rappresentavano.

Viene così a ridefinirsi l’epoca di esecuzione dei quattro costosi manufatti tessili e il ruolo svolto dalla Confraternita. Il volume contiene inoltre un ricco apparato documentale sui membri della famiglia di appartenenza del benefattore e un ampio corredo di immagini. Alla presentazione interverranno : S.E. Mons. Angelo Spina, Arcivescovo Metropolita di Ancona-Osimo, don Luca Bottegoni, direttore dell’Ufficio diocesano Beni culturali Ecclesiastici, e Nadia Falaschini, storica dell’arte del Museo diocesano di Ancona.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-05-2023 alle 10:51 sul giornale del 21 maggio 2023 - 56 letture

In questo articolo si parla di attualità, Arcidiocesi Ancona Osimo, comunicato stampa, cultura, territorio, cultura, attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d9Yf





qrcode