utenti online

Benemerenze, brillano le eccellenze fidardensi

4' di lettura 15/05/2023 - Il grande cuore del volontariato e un tessuto sociale e sportivo ricco di talenti. A Marco Tombolini e alla sezione locale dell’ANC le onorificenze principali.

Un momento di unione, condivisione ed orgoglio. Una cerimonia sentita e partecipata dalla quale emerge l’anima più profonda della città valorizzando le figure che contribuiscono ad elevarla culturalmente e socialmente. In occasione della festa patronale, sono stati premiati i cittadini benemeriti durante la solenne seduta di Consiglio Comunale. Come sottolineato dal sindaco Roberto Ascani e dai capogruppo consiliari, l’unanimità con la quale si è espressa sulle candidature l’apposita commissione e lo spessore dei premiati, testimonia la stima e la valenza istituzionale ma soprattutto rende merito all’operosità di quanti onorano Castelfidardo con ingegno, generosità e spirito di volontariato.

Il Sigillo di Castelfidardo è stato attribuito all’ing. Marco Tombolini, figura carismatica e mite, quanto disponibile ed impegnata su molteplici fronti. A lui si deve, fra l’altro, la fondazione di realtà radicate come l’Azione Cattolica Ragazzi e la Croce Verde, ma anche lo sviluppo della città secondo le linee di una progettazione capace di coniugare etica, morale e professionalità. Una vocazione confermata nell’intervento pronunciato con commozione e gratitudine. «Questo sigillo lo dividerei idealmente in tante particelle includendo tutti coloro che hanno contribuito a trasformare un sogno in una realtà quotidiana. Il volontariato a Castelfidardo è un’eccellenza che ha cementato il senso di comunità, perchè la solidarietà porta con sè rispetto, giustizia sociale, libertà di mente e di cuore, stimolando la partecipazione e la speranza in un mondo rinnovato non solo per noi che lo abitiamo ora ma anche per chi verrà dopo di noi».

La Medaglia di Castelfidardo è andata alla sezione locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo rappresentata dal vice brig. Francesco Magi. Una fra le attività più longeve che persegue tra i suoi scopi statutari la devozione alla Patria, lo spirito di corpo, il culto delle gloriose tradizioni dell’Arma e incide concretamente, attraverso la costituzione di appositi nuclei di volontari, in campo socio-assistenziale e culturale con molteplici attività a beneficio della comunità. Come ricordato da Francesco Magi, l’ANC è stata fondata a Castelfidardo nel 1954 e da allora si sono avvicendati sette Presidenti (Giovanni Marziano, Alessandro Abramo, Umberto Raggetti, Bernardo D’Angelo, Vittorio Rocchi, Gianfranco Foglia, Arduino Franceschini), con un apice di iscritti di 318 unità. In 69 anni ha garantito senza interruzione il proprio servizio, ampliando la sfera delle collaborazioni esterne con le Istituzioni, Autorità Civili, Militari e Religiose, senza mai trascurare i progetti nelle scuole per tenere vive memoria e valori nei giovani.

Il titolo di ambasciatore della fisarmonica è stato conferito al maestro siciliano Roberto Gervasi con la seguente motivazione: “un talento puro e versatile, che ha messo a disposizione del mondo della fisarmonica passione, ricerca e innovazione. Un autorevole testimonial delle potenzialità espressive dello strumento ad ancia che soprattutto nell’ambito jazz sta conquistando palcoscenici e platee internazionali”. Altri premi collaterali a cittadini che si sono distinti in vari ambiti hanno poi arricchito la cerimonia di contenuti e protagonisti. Maurizio Palpacelli, umile volontario che contribuisce al decoro dell’ambiente e della città; Francesca Bugiolacchi che con il romanzo d’esordio “Per nessuna ragione” ha vinto un premio letterario Nazionale veicolando la storia della sua famiglia e della città attraverso pagine intense ed avvincenti. E poi i tanti sportivi simbolo di un tessuto sociale ricco di risorse, talenti, tenacia e capacità tecniche: Alessandro Patarca (campione di natural body building), Caterina Logoh (bronzo agli Europei under 20 di basket), la campionessa del mondo di pattinaggio freestyle Viola Luciani; Manuel Chiaraluce, Chiara Chiaraluce ed Emma Lucchetti (campioni nella bachata e atleti del team azzurro), Sara Gharsallaoui (bronzo agli europei di karate), Massimo Magnarelli e Mirko Governatori (titolo di bocce a coppia), Charles Metonyekpon (campione italiano superleggeri di boxe), Gaia Giuliodoro (nuoto, bronzo ai campionati italiani giovanili), la squadra allieve della Diamond Ballet terza allo showdance di Barcellona sotto la direzione di Astinga Del Vicario (Sara Del Vicario, Giulia Elisa Rotaru, Irene Candela, Sara Tontarelli, Gabriella Perugini, Emma Giulia Cingolani, Keylee Magnaterra, Sofia Antonelli, Ilaria D’Acunzio, Rebecca Lanari, Nicholas Mancinelli, Emma Staffolani). E ancora, la Vigor calcio che si è aggiudicata per il secondo anno consecutivo la Coppa Italia di categoria, la Tenax che ha vinto il campionato di serie D di futsal, la Superbike Bravi Platforms Team e Morgan Dubbini, primi classificati al Gran Prix Centro Italia giovanile della disciplina olimpica del cross country.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Osimo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 320.7096249 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereosimo o cliccare su t.me/vivereosimo.

   

da Castelfidardo.it







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-05-2023 alle 14:43 sul giornale del 16 maggio 2023 - 196 letture

In questo articolo si parla di attualità, castelfidardo, Comune di Castelfidardo, comune, comunicato stampa, territorio, attualità, civiche benemerenze, comune di castelfidardo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d8Vk





logoEV
logoEV
qrcode