utenti online

Coldiretti chiama i candidati, si parte con Ida Simonella: “Diamo ad Ancona la sua food policy”

2' di lettura 27/04/2023 - Sostegni alla filiera corta, affidamenti diretti per la gestione del verde urbano, progetti di educazione alimentare nelle scuole e promozione del cibo locale. È una vera e propria food policy cittadina quella che gli agricoltori anconetani chiedono al futuro sindaco della città in vista delle elezioni amministrative.

Un Piano strutturato che mette in fila tutte le azioni legate al cibo e all’alimentazione dalla gestione delle mense pubbliche alla lotta agli sprechi, dalla ricerca scientifica alla stagionalità, dalla tutela dell’ambiente al chilometro zero. Il tutto contenuto in un documento redatto da Coldiretti Ancona e all’oggetto degli incontri con i singoli candidati sindaco, chiamati a un confronto e a sottoscrivere gli impegni contenuti. Il primo, questa mattina con la candidata sindaco Ida Simonella. Già in calendario, per il prossimo 3 maggio gli incontri con i candidati Daniele Silvetti e Roberto Rubegni mentre gli altri sono ancora da programmare. “Ancona, una filiera agroalimentare tra colline e mare”: già il titolo dell’agenda programmatica fa intuire una proposta per tutto il settore primario. “L’intera filiera agroalimentare – spiega la presidente di Coldiretti Ancona, Maria Letizia Gardoni - tra produzione, lavorazione, accoglienza e ristorazione rappresenta il 14% delle attività economiche attive nel Comune di Ancona, un territorio che spazia dalle colline al mare. Noi riteniamo che agricoltura, allevamenti, gestione delle aree boschive, pesca e turismo siano settori da sostenere e promuovere perché oltre a creare un importante volano economico vanno a incidere sulla qualità della vita dei cittadini”. Coldiretti è la prima organizzazione agricola della regione e rappresenta, in tutta la provincia anconetana, circa 1500 realtà associate tra aziende agricole, zootecniche, della pesca, coltivatori diretti, imprenditori agricoli professionali e pensionati. Nella città di Ancona è presente con diverse sedi istituzionali e ha avviato, nel tempo, tre mercati contadini di Campagna Amica con gli agricoltori del territorio che fanno la vendita diretta dei loro prodotti agricoli: i due mercati di piazza Cavour e piazza Roma e il grande Mercato coperto di via Martiri della Resistenza. Negli ultimi anni ha organizzato anche lezioni di educazione alimentare che hanno coinvolto decine di classi anconetane delle scuole dell’infanzia e primarie con incontri in classe, visite in campagna e nei mercati.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-04-2023 alle 14:17 sul giornale del 27 aprile 2023 - 52 letture

In questo articolo si parla di attualità, agricoltura, coldiretti, territorio, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d5S0





logoEV
logoEV
qrcode