utenti online

"Il libro nella storia": laboratorio didattico a cura di Daniele Trucchia, venerdì' 28 aprile

2' di lettura 26/04/2023 - Quando e come è nata la scrittura? Quanti tipi di penne esistono? e di supporti su cui scrivere? Chi è l'antenato della tastiera? Come si fa un libro? E chi lo fa?

Con immagini e aneddoti divertenti, Daniele Trucchia, autore di 'Storia di Libro', guiderà i partecipanti in un percorso di approfondimento sulla scrittura. Partendo dal libro pubblicato con Le Mezzelane Casa Editrice, porrà domande e risponderà ad altrettante, mettendo l'accento su cose di cui spesso non ci interroghiamo perchè quotidiane.

Da osservare e provare, durante l'evento, diversi mezzi di scrittura ormai superati ma dal fascino intramontabile!

DANIELE TRUCCHIA
Vive ad Osimo (AN). Nel tempo libero si occupa di letteratura, fotografia, musica, lettura espressiva, interviste, scrittura, giornalismo di approfondimento, spettacolo e divulgazione culturale.
Scrive articoli per il settimanale osimano La Meridiana, cura e presenta la rubrica
#moMentisullaCarta su Osimo Web.
Con Francesco Zagaglia ha creato il progetto Pagine Aperte una Lettura per Te.
Per la Osimo Edizioni sta curando la pubblicazione della raccolta Ironia è Benessere di Emanuele Carpera, mentre con lo stesso Francesco Zagaglia e la giovane Vanessa Zagaglia sta curando la ripubblicazione dell’opera omnia del fu sacerdote e letterato Don Ido Pieroni.
Dal 2018 è volontario di Nati Per Leggere – Osimo.
Con Le Mezzelane Casa Editrice, ha pubblicato di recente un albo destinato all’infanzia, illustrato da Marco Ghergo, dal titolo Storia di Libro.

STORIA DI LIBRO
Chi fa una vita più pacifica di quella di un libro, direte voi, allineato in bell'ordine assieme ai suoi simili sugli scaffali di una libreria? Invece il viaggio di un libro non finisce mai, e questa è la storia di quel viaggio.Testi di Daniele Trucchia - illustrazioni di Marco Ghergo Libro è felice e pieno di curiosità mentre il furgoncino celeste corre allegro dal magazzino della casa editrice fino alla libreria di Piazza Centrale. Le sue pagine sono lisce e profumano di inchiostro fresco, la copertina è lucida e colorata. La giovane Laura lo acquista, lo porta a casa e inizia a leggerlo in camera sua. Una volta arrivata all'ultima pagina, la ragazza regala Libro all'amica Cecilia, che lo leggerà durante i viaggi tra casa e lavoro. Una brutta mattina Cecilia, presa dalla fretta di scendere, dimentica Libro sul sedile del treno. Il treno si svuota; solo un vecchietto rimane a bordo e fa il giro di tutte le carrozze. Forse si accorgerà di quel libricino dimenticato... Per Libro inizia una serie di avventure speciali: viaggerà e incontrerà tante persone diverse, al punto di credere davvero che "il viaggio di un libro non finisce mai."








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-04-2023 alle 17:53 sul giornale del 26 aprile 2023 - 48 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, Comune di Osimo, comunicato stampa, territorio, cultura, attualità, scrittura, libro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/d5KZ





logoEV
logoEV
qrcode