utenti online

Palabaldinelli Osimo: testimonianza della mamma del Beato Carlo Acutis

2' di lettura 11/04/2023 - Martedì 11 aprile, presso il PalaBaldinelli di Osimo, i ragazzi che si stanno preparando a ricevere il sacramento della cresima ascolteranno la testimonianza di Antonia Salzano, la mamma del beato Carlo Acutis, un ragazzo normale come la maggior parte dei suoi coetanei, ma che viveva una profonda amicizia con Gesù. “Essere sempre unito a Gesù, questo è il mio programma di vita”, scriveva quando aveva solo sette anni. La sua devozione, rivolta in particolare all’Eucaristia (che chiamava «La mia autostrada per il Cielo») e alla Madonna, lo portava quotidianamente a partecipare alla messa e a recitare il rosario, che per lui era la scala più corta per salire in cielo. Famosa è la sua frase: “Tutti nascono originali, ma molti muoiono come fotocopie”.

Martedì 11 aprile, presso il PalaBaldinelli di Osimo, i ragazzi che si stanno preparando a ricevere il sacramento della cresima ascolteranno la testimonianza di Antonia Salzano, la mamma del beato Carlo Acutis, un ragazzo normale come la maggior parte dei suoi coetanei, ma che viveva una profonda amicizia con Gesù. “Essere sempre unito a Gesù, questo è il mio programma di vita”, scriveva quando aveva solo sette anni. La sua devozione, rivolta in particolare all’Eucaristia (che chiamava «La mia autostrada per il Cielo») e alla Madonna, lo portava quotidianamente a partecipare alla messa e a recitare il rosario, che per lui era la scala più corta per salire in cielo. Famosa è la sua frase: “Tutti nascono originali, ma molti muoiono come fotocopie”.

Carlo Acutis ideò e organizzò una mostra sui miracoli eucaristici nel mondo, con la collaborazione dell'Istituto San Clemente I Papa e Martire. Tale mostra, ospitata nelle parrocchie che ne fanno richiesta e presente anche online, ha fatto tappa in tutti i cinque continenti: è stata portata in quasi 10mila parrocchie solo negli Stati Uniti d'America, e nel resto del mondo in centinaia di parrocchie e in alcuni tra i santuari mariani più famosi, come ad esempio Fatima, Lourdes e Guadalupe.

La cerimonia di beatificazione è avvenuta ad Assisi il 10 ottobre 2020. Le spoglie di Carlo riposano nella basilica della Spoliazione ad Assisi. Nel mondo si parla di svariati miracoli e la vita di questo ragazzo eccezionale continua a stupire.

PROGRAMMA MARTEDÌ 11 APRILE – PALABALDINELLI OSIMO

Alle ore 15 è previsto l’arrivo dei ragazzi, alle 15.30 inizierà l’incontro con canti, giochi e testimonianze, alle 16.30 ci sarà la testimonianza di Antonia Salzano, mamma del beato Carlo Acutis. Alle ore 17.30 ci saranno l’intervento di S. E. Mons. Angelo Spina, Arcivescovo Metropolita di Ancona-Osimo, un breve momento di preghiera e la benedizione. L’incontro terminerà alle ore 19.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-04-2023 alle 08:55 sul giornale del 11 aprile 2023 - 240 letture

In questo articolo si parla di attualità, Arcidiocesi Ancona Osimo, comunicato stampa, territoiro, testimonianza, beato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d26C





logoEV
logoEV
qrcode