utenti online

Pinacoteca Civica “F. Podesti” Ancona: Eventi sabato 8 Aprile 2023

2' di lettura 05/04/2023 - C’è ancora un po' di tempo per vedere la mostra “Carlo Maratti. Strategie comunicative e promozione della propria opera”, prorogata fino al 16 aprile 2023. La mostra, allestita nelle sale della Pinacoteca Civica “F. Podesti”, è un omaggio all’artista marchigiano Carlo Maratti (Camerano, 1625 - Roma, 1713), figura centrale della pittura italiana della seconda metà del Seicento. Sono esposti dipinti dell’artista e unnucleo di incisioni realizzate dal Maestro e dai suoi allievi.

Sabato 8 aprile doppio appuntamento per adulti e bambini. La mattina alle ore 10:30 Museo Petit – Il Bestiario Immaginario, attività per bambine/i dai 3 ai 6 anni, dove i più piccoli potranno scoprire gli animali presenti in Pinacoteca, dai nobili leoni alle grandi aquile, fino alla ricerca delle creature immaginarie che popolano le sale del Museo. Al termine ci sarà un laboratorio dove i bambini potranno creare un Bestiario Immaginario, ispirati dalla fantasia. Quota: € 5,00 a bambina/o (visita + laboratorio); € 3,00 per adulti accompagnatori. Evento su prenotazione: didattica.ancona@gmail.com / cell. 331 1604631.

Il pomeriggio alle ore 17:30 si svolgerà una visita guidata dal titolo “All’ombra di Raffaello. Maratti e il classicismo seicentesco”. Pittore fra i più apprezzati e quotati della Roma del Seicento, Carlo Maratti (Camerano, 1625 - Roma, 1713), nella sua epoca venne ritenuto da molti l’erede di Raffaello. Le vite dei due pittori ebbero molti punti di consonanza: entrambi marchigiani, entrambi ebbero a Roma la loro consacrazione artistica, godendo dell’influente appoggio di numerosi pontefici. Maratti dovette dunque sentire su di sé l’onore e la responsabilità di tale eredità. Si avverte in lui il desiderio di presentare la propria opera in prospettiva di una continuità ideale con quella dell’Urbinate, di cui Maratti si considera un discendente tanto da far realizzare su suo disegno un busto per completare la sepoltura del Divino Pittore al Pantheon. La visita vuole indagare l’influsso dell’arte di Raffaello su Maratti e su altri pittori presenti in Pinacoteca che si inseriscono in questa linea di classicismo raffaellesco. Prenotazione obbligatoria. Quota: intero € 10,00 (comprensivo del biglietto d'ingresso e della visita guidata); ridotto € 7,00 da 7 a 14 anni; gratuito da 0 a 6 anni. Informazioni e prenotazioni: museicivici.ancona@gmail.com / tel. 071 222 5047 (negli orari di apertura).

ORARI FESTIVITÀ PASQUALI

Domenica 9 e lunedì 10 orario continuato dalle 10:00 alle 19:00.

Informazioni 0712225047 (negli orari di apertura) museicivici.ancona@gmail.com https://www.comuneancona.it/ankonline/cultura/pinacoteca-comunale/


   

Musei Civici di Ancona







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-04-2023 alle 17:35 sul giornale del 06 aprile 2023 - 50 letture

In questo articolo si parla di cultura, comunicato stampa, attualità, territorio, evento, arte, cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d2pi





logoEV
logoEV
qrcode