utenti online

L’amore farmaco miracoloso

2' di lettura 02/04/2023 - L’Amore è stato il filo conduttore del Concerto- Spettacolo “Rosa Canina” che si è svolto la sera del 31 marzo, al Teatro La Fenice di Osimo, in cui le diverse espressione dell’arte, dal canto lirico alla musica, dalla danza alla letteratura, alla pittura, dal coro al Mimo, si sono messe in gioco ed hanno concorso a creare un’atmosfera magica per raccontare quel sentimento amoroso che avvolge, coinvolge e talvolta travolge.

Organizzato dal Club Lions di Osimo in collaborazione con l’associazione “Ciboliberatutti” di Castelfidardo, ha destinato l’introito per contribuire all’acquisto di un pulmino per i ragazzi di “Frolla”, il biscottificio di San Paterniano. A sipario chiuso, Sirena Rosciani, presidente del Club Lions e Rosa Franco presidente di “Cibo libera tutti” si sono alternate per spiegare la trama dello spettacolo e la sua motivazione “L’Amore per il cibo è nutrimento del corpo- cosi ha esordito Rosalba Franco, ma se il cibo è nutrimento della mente, nel suo significato più intimo diventa fonte per l’anima”. Ha continuato Sirena Rosciani, affermando che” l’Amore è dunque quella forza trainante che, nelle sue infinite sfaccettature, sostiene e cura”. Grazie alla creatività del designer e regista Carlo Zenobi e all’arte di Franco e di Solange Fontanella, il fondale si è animato di slides colorate e il palcoscenico ha preso la parola, coinvolgendo gli spettatori e trasportandoli nel mondo dei grandi compositori ,grazie alle note del trio “Le Rossignol “ al piano Elena Stamera, al flauto Paola Tarabusi e alla voce il soprano Soeun Jeon. Nel silenzio della sala buia, la voce calda e suadente di Davide Bugari in veste di narratore, ha catturato l’attenzione degli auditori , facendoli riflettere sul valore effettivo dell’Amore che”Muove il sole e l’altre stelle”. L’incantesimo è continuato con il canto del soprano Lulù Cen, la danza armoniosa di Valentina Di Sante, l’esibizione dei coristi nel Coro Muto della Buterfly e in alcuni brani della Carmen. Le esibizioni del Mimo Niba sono servite ad attenuare l’atmosfera emotiva ed hanno portato un momento di leggerezza sul palco, mentre il culmine dell’emozione c’è stato quando il Coro ha intonato la romanza “Toreador”, accompagnato dai volteggi leggiadri di Valentina Di Sante e dal lancio di rose agli spettatoti. Folto il pubblico che ha applaudito calorosamente, grande il successo, con un ricavato di 4.300 euro a beneficio del biscottificio Frolla.






Questo è un articolo pubblicato il 02-04-2023 alle 15:32 sul giornale del 03 aprile 2023 - 328 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo, territorio, cultura, spettacolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d1IF





logoEV
logoEV
qrcode