utenti online

Inaugurazione del Cammino delle Famiglie - dal Santuario di Campocavallo a quello di Loreto

3' di lettura 01/04/2023 - Sabato 1° aprile 2023 alle ore 11 a Campocavallo di Osimo alla presenza dell’Arcivescovo di Loreto Mons. Fabio Dal Cin, dell’Arcivescovo di Ancona - Osimo Mons. Angelo Spina, del Sindaco di Osimo Simone Pugnaloni, del Sindaco di Recanati Antonio Bravi, del Sindaco di Loreto Moreno Pieroni, del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, verrà inaugurato il Cammino delle Famiglie, un percorso che unisce il Santuario Beata Vergine Addolorata di Campocavallo al Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto.

Il Cammino delle Famiglie è stato promosso dalla Delegazione Pontificia di Loreto e dall’Arcidiocesi di Ancona - Osimo ed è stato realizzato dalla Parrocchia - Santuario di Campocavallo grazie al determinante sostegno finanziario della Regione Marche.

L’idea del Cammino è nata all’indomani della visita di S.S. Papa Francesco a Loreto, avvenuta il 25 marzo 2019, e della firma in Santa Casa della Lettera post-sinodale ai giovani "Christus vivit", Cristo vive, con la quale il Santo Padre ha indicato, ancora una volta, “Maria quale modello di ogni vocazione e l'ispiratrice di ogni pastorale vocazionale". E ha detto che nella delicata situazione del mondo odierno la famiglia assume un'importanza e una missione essenziali. Ha esortato, dunque, a "riscoprire il disegno tracciato da Dio per la famiglia, per ribadirne la grandezza e l'insostituibilità a servizio della vita e della società".

L’idea del Cammino è nata all’indomani della visita di S.S. Papa Francesco a Loreto, avvenuta il 25 marzo 2019, e della firma in Santa Casa della Lettera post-sinodale ai giovani "Christus vivit", Cristo vive, con la quale il Santo Padre ha indicato, ancora una volta, “Maria quale modello di ogni vocazione e l'ispiratrice di ogni pastorale vocazionale". E ha detto che nella delicata situazione del mondo odierno la famiglia assume un'importanza e una missione essenziali. Ha esortato, dunque, a "riscoprire il disegno tracciato da Dio per la famiglia, per ribadirne la grandezza e l'insostituibilità a servizio della vita e della società".

Queste ultime, pensate per essere luoghi di sosta e meditazione, sono state progettate e realizzate utilizzando i riferimenti tipologici ed i materiali della tradizione marchigiana e sono costituite da un tempietto in muratura con ai lati sedute continue in forma di semicerchio a simboleggiare l'abbraccio.

Le edicole conservano immagini di episodi significativi della vita della Sacra Famiglia: “La presentazione di Gesù al tempio”, “La fuga in Egitto” e “Il ritrovamento di Gesù tra i dottori del tempio”, episodi interpretati pittoricamente dalla mano dell’artista osimano Franco Fontanella.

La cerimonia di inaugurazione avrà luogo in due momenti e in due luoghi distinti: alle ore 11 ci sarà la presentazione del progetto del Cammino delle Famiglie all’interno del Santuario di Campocavallo di Osimo, cui seguiranno alle ore 12 l’inaugurazione e la benedizione in corrispondenza dell’Edicola Votiva di nuova fattura che si trova a Campocavallo, all’ingresso del percorso ciclopedonale Girardengo, in via Cagiata.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-04-2023 alle 08:59 sul giornale del 01 aprile 2023 - 1422 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa, territorio, cammino, santuario, famiglie, evento, celebrazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d1zw





logoEV
logoEV
qrcode