utenti online

Una carriera artistica dedicata a tutti gli Osimani

3' di lettura 16/03/2023 - Bruno da Osimo….chi era costui? Lo sgomento di manzoniana memoria ci rimanda alle folle di alunni che conoscono perfettamente il nome della loro scuola ma non hanno per niente idee chiare su chi siano, cosa hanno compiuto e soprattutto per quale motivo i loro plessi scolastici siano intitolati a personaggi illustri di cui forse si è persa la memoria.

“Supponevo fosse un nobile facoltoso, originario di Osimo, che aveva fatto da benefattore alla città. Mi ha colpito che era figlio di un falegname…”(Giorgia)

“Io non pensavo proprio che il nome della mia scuola derivasse da un uomo così importante!”(Tommaso).

Per recuperare questo stacco, il corpo docente della primaria di Santa Lucia (come è conosciuta dalla maggior parte degli osimani) ha ben pensato di approfittare del percorso promosso dall’ufficio turistico di Osimo “La nostra storia” e far incontrare i bambini con Bruno da Osimo a cui la scuola è stata intitolata e, con essa, l’intero Istituto Comprensivo.

Nelle Grotte del cantinone, il giorno di Carnevale martedì 21 febbraio, le guide della Asso hanno presentato agli studenti vita, fatti e opere del famoso Bruno da Osimo: ecco finalmente svelato il mistero!

Che sorpresa sapere innanzitutto che si chiamava Bruno Marsili e che, di mestiere, faceva il maestro.

Ma la meraviglia più grande è stata comprendere qual era la sua arte non tanto nota ma affascinante, la xilografia, ovvero un lavoro di incisione del legno complicato e accuratissimo. “Realizzare una xilografia è difficile e faticoso” dice Leonardo “ma avere fantasia lo è ancora di più”. E se la situazione economica familiare è difficile” continua la classe “coltivare il proprio talento e perseguire il sogno di essere artista è segno di grande coraggio”.

Ce ne siamo resi conto al momento del laboratorio quando le preparatissime operatrici turistiche della nostra città hanno organizzato un lavoro di ricalco di alcune opere dell’artista osimano: quanti segni, quanti tratti, quanti minuscoli particolari per ombre e sfumature impressi con l’inchiostro e per un giorno restituiti agli occhi stupiti degli scolari. Sostengono gli alunni di una quinta: “È stato fantastico perché ci ha permesso di scoprire una xilografia in ogni suo dettaglio; questa tecnica sembra provenire dal Medioevo e si capisce che gli xilografi mettevano tutta la loro anima nel lavoro mentre è triste vedere che ora tutto è sostituito dalle stampanti digitali e l’impegno è compiuto dalle macchine”

Certo, sarebbe stato ottimo completare il percorso nel Museo Civico per osservare le tante altre opere di Bruno da Osimo lì conservate. Anna scrive: “Oltre a dipingere amava lavorare la ceramica, scrivere poesie…era una persona versatile”.

Ma, una volta a scuola, i bambini sono stati ospitati nell’ufficio del Dirigente Scolastico che, come il caveau di una banca, contiene tesori inestimabili: le opere d’arte di Bruno da Osimo che nel passato l’amministrazione comunale ha voluto donare proprio alla nostra scuola!

“Mi sento davvero onorata di frequentare l’Istituto a lui dedicato”. “Mi sento orgoglioso di essere un suo concittadino” (Ambra e Guido).

Conoscere Bruno da Osimo e comprendere la finezza artistica delle sue xilografie permetterà ai bambini di aggiungere un tassello nella costruzione della loro identità di alunni e cittadini; sentiranno più profondamente il senso di appartenenza alla nostra città e, sicuramente, saranno ancora più orgogliosi di frequentare una scuola che prepara gli osimani di domani con le radici nella memoria di eventi, opere e monumenti che gli osimani di ieri hanno consegnato a noi.

E per concludere, un’idea agli amministratori: “Se sarò Sindaco, vorrei che nel giorno della sua morte venisse istituita la giornata dedicata a Bruno Marsili” (Alessio).


da Istituto Comprensivo Bruno da Osimo






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-03-2023 alle 12:01 sul giornale del 16 marzo 2023 - 306 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, bruno da osimo, comunicato stampa, territorio, scuola, progetto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dXOT





logoEV
logoEV
qrcode