utenti online

Sala congressi 'Roberto Mosca' - Grotte del Cantinone ad Osimo: "VOCE "FEMMINA" rivoluzioni di genere. Incontro con Maria Nadotti, domenica 19 marzo

4' di lettura 13/03/2023 - Siamo liete di presentarvi questo evento che si svolgerà nella sala congressi 'Roberto Mosca' presso le Grotte del Cantinone ad Osimo.

Sesso, genere, violenza e femminismo sono parole che ognuno di noi ha pronunciato, ascoltato, letto o esaminato più volte. Sono parole dal significato complesso come le realtà che esprimono e che mutano come muta la società che le usa.
Conoscere e confrontarsi per essere partecipi e coscienti di questi cambiamenti nonché ideatori e parte degli stessi: questo uno dei motivi che hanno ispirato questo incontro.
Attraverso la lettura di estratti di alcuni suoi titoli ed il dialogo con Isabella Carloni, Maria Nadotti, giornalista, scrittrice e traduttrice, attiva da anni sui temi che verranno trattati, ci aiuterà a delineare il profilo dei nostri tempi, con le evoluzioni ed involuzioni che lo caratterizzano.
Ringraziamo il Comune di Osimo e la Consulta Donne - pari opportunità per aver sostenuto e reso possibile questo evento.

|MARIA NADOTTI|
Giornalista, saggista, consulente editoriale e traduttrice, scrive di teatro, cinema, arte, cultura esocietà. È autrice di Silenzio = Morte:
Gli USA nel tempo dell’AIDS (Anabasi, 1994); Cassandranon abita più qui (la Tartaruga, 1996); Sesso & Genere (il Saggiatore, 1996 e Mimesis 2022); Scrivere al buio (la Tartaruga, 1998 e Tamu, 2020); Prove d’ascolto (edizioni dell’asino, 2011); Trasporti e traslochi.
Raccontare John Berger (Doppiozero, 2014); Necrologhi. Pamphlet sull’arte di consumare (il Saggiatore, 2015); e coautrice di Nata due volte (il Saggiatore, 1995). Ha ideato e curato vari libri tra cui:
Off Screen: Women and Film in Italy (Routledge, 1988); Immagini allo
schermo: La spettatrice e il cinema (Rosenberg & Sellier, 1991); Elogio del margine: Razza, sesso e mercato culturale (Feltrinelli,
1998 e Tamu, 2020); Il cinico non è adatto a questo mestiere:
Conversazioni sul buon giornalismo (e/o, 2000); Modi di vedere (Bollati Boringhieri, 2004); Dieci in paura (Epoché, 2010); La speranza, nel frattempo. Una conversazione tra Arundhati Roy, John Berger e Maria Nadotti (Casagrande, 2010); Riga 32 - John Berger (Marcos y Marcos, 2012) e, in collaborazione con John Berger e Selçuk Demirel, What Time Is It? (Notting Hill Editions, 2019).
Curatrice e traduttrice italiana delle opere di John Berger, nel 2021 gli ha dedicato il podcast “Per John B.” https://www.oktafilm.it/podcast/ .
È autrice di due cortometraggi documentari: Elogio della costanza
(2006) e Sotto tregua
Gaza (2009).

|ISABELLA CARLONI|
E’ attrice, cantante, autrice e regista. Laureata in Filosofia. Si è formata tra Italia e Francia, sviluppando una competenza in diversi generi performativi. E’ stata diretta in teatro da Toni Servillo, Marco Baliani, Carlo Cecchi, Elio de Capitani, Carlo Cerciello, Andrea Renzi e per la TV da Riccardo Donna, Stefano Amatucci, Cristiano Celeste, Gianni Lepre. Accanto al lavoro d’interprete ha sviluppato una personale ricerca vocale e drammaturgica da cui sono nate numerose sue creazioni: “Viola di mare”, “Inventario delle cose certe”, “Via dei dollari”, “Circe-un mito mediterraneo”, “Lo sguardo rubato”. Con la sua opera prima “Giovanna” ha vinto il Premio Iceberg di Bologna ed è stata selezionata per la Biennale Giovani di Lisbona. Ha vinto il Premio Girulà come miglior attrice non protagonista accanto a Remo Girone per “Don Giovanni torna dalla guerra” prodotto dal Teatro Stabile di Napoli per la regia di Carlo Cerciello. Artista residente all’Italian School del Middlebury College,VT USA. Direttrice artistica di Rovine Circolari, ideatrice di progetti culturali e pedagogici e co-fondatrice del New Voice Studio Italia.

ph: Gaia Benedetti Perinetti Casoni
on shot: Valentina Lauducci

link evento fb https://www.facebook.com/events/597427812202762

link di approfondimento ad alcuni dei titoli scritti e tradotti da Maria Nadotti che hanno ispirato l'incontro:

- Sesso & Genere - Mimesis Edizioni
https://www.mimesisedizioni.it/libro/9788857586809

- Il Femminismo è per tutti - Tamu Edizioni https://tamulibri.com/negozio/il-femminismo-per-tutti

- Il demone amante -
https://www.vandaedizioni.com/prodotto/in-uscita-settembre-2022-il-demone-amante-edizione-cartacea/








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-03-2023 alle 18:14 sul giornale del 13 marzo 2023 - 228 letture

In questo articolo si parla di osimo, spettacoli, Comune di Osimo, comunicato stampa, territorio, evento, cultura, attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dXfM





logoEV
logoEV
qrcode