utenti online

Comunità energetiche, ad Osimo il convegno su benefici ed opportunità

2' di lettura 18/02/2023 - Tenuto dall'ingegner Mauro Moroni, il convegno "Energia e Sostenibilità" ha gettato uno sguardo sul futuro del settore energetico in ottica green.

Grande successo per la serata dedicata all' energia e alla sostenibilità. Nella stupenda cornice della sala consiliare, l'ing Mauro Moroni ha egregiamente illustrato lo stato attuale dell' opera ad un anno dell' inizio della guerra e quali potrebbero essere gli scenari futuri nel panorama energetico mondiale. Oggi viviamo in un mondo dove domina una costante instabilità geopolitica, una crescente inflazione e grande scarsità di materie prime. Secondo le previsioni economiche il 2023 si prospetta un anno difficile per l’Italia a causa dello shock dei prezzi dell’energia e l’aumento dell'inflazione che potrebbero causare una contrazione del PIL.

Tali rischi e incertezze non gravano esclusivamente sull’economia, ma anche sulla società nel suo insieme che necessita di rimanere quanto più unita possibile per affrontare le contingenze. Una grande opportunità potrebbero essere le nuove COMUNITÀ ENERGETICHE. Grazie alla conversione in legge del Decreto Milleproroghe 162/2019 sono state introdotte anche nel nostro Paese le “Comunità Energetiche Rinnovabili” previste dalla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE). Una comunità energetica consiste in un’associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole/medie imprese che decidono di unire le proprie forze con l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale.


Le comunità energetiche hanno numerosi impatti positivi su persone, enti e comunità coinvolte:
1) Benefici ECONOMICI: grazie ai meccanismi di incentivazione derivanti dall’energia prodotta e utilizzata, la comunità è in grado di produrre un “reddito energetico” da redistribuire.
2) Benefici AMBIENTALI: da un lato si evita di produrre energia da fonti fossili liberando CO2, dall’altro di dissipare energia in perdite di rete.
3) Benefici SOCIALI: si stimola l’aggregazione sociale sul territorio e si educano i cittadini a una cultura rivolta alla sostenibilità urbana, coinvolgendo tutte le fasce della popolazione.
Secondo la guida ENEA alle comunità energetiche, per il 2050 si stima che 264 milioni di cittadini dell’Unione Europea si uniranno al mercato dell’energia come prosumer, generando fino al 45% dell’elettricita.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Osimo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 320.7096249 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereosimo o cliccare su t.me/vivereosimo.

   

di Redazione







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-02-2023 alle 18:50 sul giornale del 19 febbraio 2023 - 374 letture

In questo articolo si parla di cultura, redazione, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dTs3





logoEV
logoEV
qrcode