utenti online

Ottima la 102esima! La storia delle prime elettrici italiane a Osimo

2' di lettura 07/02/2023 - Nel pomeriggio di sabato 5 febbraio, presso la libreria La Fonderia di Osimo, gremita per l’occasione di gente, è andata in scena la 102° presentazione del libro “Dieci donne. Storia delle prime elettrici italiane”.

Tutto è nato dal primo premio vinto al Concorso nazionale di toponomastica femminile dalla 2D dell’Istituto Comprensivo “Fratelli Trillini” di Osimo, magistralmente guidata dalla professoressa Caterina Di Benedetto; giunta in città la notizia, le libraie della Fonderia hanno contattato, con l’aiuto della professoressa Di Benedetto, l’autore e così è nata la 102° presentazione di un libro che è stato proposto nelle principali località italiane (da Torino a Lampedusa, passando per Milano, Bologna, Roma etc.), oltre che in Francia, Portogallo, Inghilterra, Germania e Stati Uniti. La serata è stata animata dalla classe vincitrice del prestigioso riconoscimento, dai loro genitori, da docenti, avvocati e tante cittadine e cittadini; presenti anche alcune socie dell’Associazione di Storia Contemporanea, come la prof.ssa Silvia Boero (Università di Moderna e Reggio Emilia) e la dr.ssa Vanessa Sabbatini (Università Politecnica delle Marche). Numerose le domande rivolte all’autore, di vario tipo: dalle protagoniste della vicenda del 1906, dieci maestre precarie della provincia di Ancona (nove di Senigallia e una di Montemarciano) al grande giurista Lodovico Mortara che mise la propria firma su un provvedimento all’epoca unico nella storia europea; diversi quesiti hanno riguardato le ragioni del prolungato oblio sulla vicenda, le modalità con cui è stata effettuata la ricerca storica e la sua stessa comunicazione al grande pubblico; il prof. Severini, contemporaneista dell’Università di Macerata, non ha mancato di rimarcare la bellezza di parlare ancora di questa vicenda 11 anni dopo l’uscita di Dieci donne”. Tra gli interventi conclusivi, alcuni hanno sottolineato le tante specificità al femminile che vanta la nostra regione: infatti, una delle due prime votanti della storia italiana fu nel 1860, presso il collegio di Recanati, Maria Alinda Bonacci, mentre l’8 agosto 1919 venne iscritta presso il foro di Ancona la prima avvocata-procuratrice della storia nazionale, Elisa Comani, di origini lombarde: quest’ultima è una delle oltre 350 personalità femminili che sono state ricostruite nel “Dizionario biografico delle donne marchigiane” (Ed. Il lavoro editoriale, a cura di Lidia Pupilli e Marco Severini), un’opera fondamentale che ha conosciuto cinque edizioni tra 2018 e 2022.


   

da Associazione di Storia Contemporanea







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-02-2023 alle 10:02 sul giornale del 07 febbraio 2023 - 370 letture

In questo articolo si parla di cultura, comunicato stampa, territorio, cultura, evento

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dReb





logoEV
logoEV
qrcode