utenti online

Serrati controlli sul territorio nel fine settimana

3' di lettura 29/01/2023 - Attento e costante da parte del Commissariato di Osimo il controllo sul territorio, nel particolare sono state le settimane ad alto impatto come quella appena trascorsa, in cui c’è stato un ulteriore potenziamento del controllo del territorio, alla luce non solo delle quotidiane sistematiche pattuglie costantemente dedicate a perlustrazione dell’intera cittadina con l’impiego delle Volanti egli annessi sviluppi d’indagine seguiti “sottotraccia” dalla Squadra Anticrimine, ma anche attraverso due mirati servizi a tutela dell’ordine e sicurezza pubblica disposti dal Questore della Provincia di Ancona Dottor Cesare Capocasa con la finalità di arginare e contrastare fenomeni di illegalità e microcriminalità, ovvero episodi delinquenziali in genere, con particolare in riferimento allo spaccio di drogaanche quando non si verificasse alcuna turbativa per la popolazione, sia del centro di Osimo che nel comune di Castelfidardo e nelle aree limitrofe.

Nel particolare venerdì mattina, con l’intervento anche di un equipaggio della Squadra Cinofili della Polizia di Stato, appositamente richiesti nell’ottica di un innalzamento dell’efficacia deterrente del dispositivo finalizzato primariamente alla prevenzione della vendita e consumo delle sostante stupefacenti tra i giovani ed i giovanissimi, ha consentito di monitorare attentamente tutto il flusso in entrata degli studenti nei plessi scolastici di Castelfidardo, in modo da bloccare gli eventuali consumatori di sostanze illecite impedendo la diffusione proprio tra chi è di per sé più vulnerabile.

Da risultato ottenuto è stata espressa la più piena soddisfazione da parte dei Referenti dei citati istituti d’istruzione per il forte impatto di deterrenza ottenuto nei confronti dei frequentatori delle scuole cittadine, consapevoli delle conseguenze delle loro eventuali scelte sbagliate, in un ambito dove nessun errore può essere ammesso.

Nel pomeriggio e concomitante inizio serata di sabato quindi, gli Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Osimo, insieme ai militari della locale Compagnia Carabinieri e agli Agenti della Polizia Locale, hanno svolto un servizio integrato di controllo del territorio interforze dedicato ad arginare eventuali episodi impropri connessi alla “movida” proprio nei frangenti in cui il centro storico è più frequentato da giovani e adolescenti, ma anche da qualche famiglia, compatibilmente con gli ormai evidenti rigori invernali.

A seguito dello specifico pattugliamento svolto dagli Operatori del citato dispositivo nelle varie vie e piazze, inclusi tutti i vicoletti del centro storico, nessun tipo di criticità è emerso: nel controllare attentamente i consueti luoghi di aggregazione, per scoraggiare eventuali assembramenti molesti, ma ancor più per contrastare le situazioni di degrado urbano e fronteggiare l’insorgere di fenomeni criminosi soprattutto se connessi anche in questo caso al consumo illecito di alcolici e di droghe, sono stati identificati complessivamente 82 soggetti e 15 veicoli senza che risultassero irregolarità di sorta – nonostante tra questi venissero individuati alcune persone con pregiudizi di polizia a carico – così come neanche nei 4 pubblici esercizi nel frattempo sottoposti a verifica amministrativa.






Questo è un articolo pubblicato il 29-01-2023 alle 12:32 sul giornale del 30 gennaio 2023 - 372 letture

In questo articolo si parla di cronaca, articolo, controlli del territorio, forze dell ordine, spaccio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dPJw





logoEV
logoEV
qrcode