utenti online

Come va il mercato immobiliare in zona?

2' di lettura 24/01/2023 - Gennaio, tempo di chiusura dei bilanci e analisi dei risultati. Anche il Centro Servizi Immobiliari EVVIVACASA ha elaborato le statistiche sull'anno appena concluso, sulla base delle transazioni concluse dalla sede di Osimo e dalla sede di Senigallia.

Il 2022 è stato un anno piuttosto dinamico per le vendite immobiliari, molto simile al 2021, anche se con dei rallentamenti dovuti alle cause oramai note a tutti: faticosa ripresa economica post-Covid, conflitto in Ucraina, aumento dei costi energetici, inflazione impazzita e risposta della BCE con tassi dei mutui in costante aumento.

Nella provincia in cui operiamo una delle principali conseguenze è stata il deciso rallentamento nella produzione di immobili nuovi. Per le imprese costruttrici i costi di costruzione e in particolare dei materiali edili sono diventati difficili da prevedere e contenere, a seguito delle speculazioni dei fornitori dovute alla fortissima domanda derivante dalle pratiche del Superbonus. Alle imprese di costruzione conviene rilevare all'asta interi edifici e strutture già presenti da qualche anno, che devono essere soltanto completati, così da aggiungere le finiture e venderli abbastanza velocemente a costi contenuti. Tale situazione conviene anche agli acquirenti, che così riescono a ottenere una abitazione in classe energetica elevata (che consente un sensibile risparmio energetico) ad un prezzo conveniente. Ne abbiamo avuto prova con le vendite in un cantiere "recuperato" a Osimo Stazione: in sette mesi su nove appartamenti in classe energetica "A" sono state concluse otto vendite.

Le vendite residenziali delle case usate procedono speditamente quando eventuali modifiche interne (pareti aggiunte, rimosse e spostate, ecc.) siano state già correttamente accatastate e urbanisticamente sanate; altrimenti gli atti notarili (e i relativi mutui) devono attendere vari mesi, dato che i Comuni della zona impiegano spesso 2-3 mesi anche solo per fornire ai geometri l'accesso agli atti, da cui i tecnici devono poi ripartire.

I dati del 2022 confermano e sottolineano due aspetti molto interessanti:

1) le compravendite si realizzano nell'arco medio di 90 giorni quando viene applicato un protocollo operativo e pubblicitario multi-canale, affidato a una sola agenzia che coordina il lavoro di più agenzie in rete. Applicando un protocollo operativo collaudato EVVIVACASA ha concluso una transazione ogni 34 ore lavorative, un risultato da Top Producer.

2) la stima iniziale del valore commerciale deve essere accurata, sia per attirare la giusta fascia di potenziali acquirenti, sia per facilitare la negoziazione finale. Mentre in Italia il ribasso medio in fase di chiusura della vendita supera il 10%, per EVVIVACASA il valore medio 2022 è sceso al 5,2%. Questo vuol dire che gli immobili sono stati venduti ad un prezzo più vicino a quello stimato, e quindi a un prezzo più vicino alle attese dei venditori.

Ulteriori informazioni sulle transazioni concluse nel 2022 e sulle strategie di marketing di EVVIVACASA le trovate nel breve video...








Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 24-01-2023 alle 09:02 sul giornale del 25 gennaio 2023 - 530 letture

In questo articolo si parla di economia, pubbliredazionale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dOGI

Leggi gli altri articoli della rubrica pubbliredazionale





logoEV
qrcode