utenti online

Alla Caio Giulio Cesare la memoria dell’Olocausto attraverso la piantumazione di bulbi di fiori gialli Crocus

2' di lettura 20/01/2023 - Inizia all’IC Caio Giulio Cesare il Progetto “Crocus” che coinvolge gli alunni delle classi della Scuola secondaria di primo grado (ex medie) di Piazzale Bellini 1 di Osimo, nella sensibilizzazione di ciò che è stato l’olocausto.

Come ogni anno, con la guida dei docenti, gli alunni discutono e si confrontano sul periodo storico, sugli eventi che hanno portato all'Olocausto e su cosa è stato, per ricordare e non dimenticare una delle pagine più brutte della storia dell’umanità, sensibilizzandoli sui rischi del razzismo e dell’intolleranza. Tra le varie attività di quest’anno è stata inserita la partecipazione al progetto internazionale chiamato “Crocus”! Il progetto “Crocus” è un progetto internazionale, finalizzato a coltivare nelle giovani generazioni la memoria dell’Olocausto attraverso la piantumazione di bubi di fiori gialli Crocus, che fioriscono intorno alla data del Giorno della Memoria (27 gennaio). Il fiore giallo rievoca il giallo della stella di Davide che gli ebrei furono costretti a cucire sui propri abiti durante il predominio nazista.

La nostra partecipazione al Progetto Crocus è un modo tangibile per introdurre i giovani all’argomento dell’Olocausto e per farli doverosamente riflettere sui rischi del razzismo e dell’intolleranza. Grazie alla disponibilità del Comune di Osimo, la scuola ha chiesto e ricevuto di poter utilizzare appieno le aree verdi presenti nel plesso. In particolare, in una sinergia collaborativa con l’istituto Bruno da Osimo che da diversi anni è ospitato nell’immobile di Piazzale Bellini, l’IC Caio Giulio Cesare ha ottenuto l’uso anche dell’area verde recintata titolata “Tra terra e cielo”. Proprio in un’aiuola di quest’area, per l’occasione ripulita e sistemata dal Comune, gli alunni delle classi della Scuola Secondaria Caio Giulio Cesare, con il coordinamento dei docenti, hanno piantato ben 260 bulbi di Crocus gialli, ricevuti in parte come dotazione del Progetto Internazionale a cui si è partecipato ed in parte ricevuti come donazione del Dirigente Scolastico Dott. Fabio Radicioni. Con lavori di preparazione in classe di sagome di cartone, realizzate dalle classi prime durante le ore di tecnologia, nell’area verde è stato possibile seminare i bulbi di Crocus in modo da realizzare, per ogni classe, una piccola aiuoletta Crocus a forma di Stella di Davide.

I Crocus, sbocciando tra fine gennaio ed inizio febbraio, potranno essere ammirati e far ricordare la moltitudine di vittime dell’Olocausto, esattamente nel periodo del Giorno della Memoria. Anche questa, come altre, è una delle esperienze indimenticabili e formative che l’IC Caio Giulio Cesare pone in atto nell’ampliare la formazione dei propri alunni. Seguite l’IC Caio Giulio Cesare anche sulla pagina dedicata Facebook e sito della scuola www.iccaiogiuliocesare.edu.it


Da Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-01-2023 alle 10:43 sul giornale del 21 gennaio 2023 - 296 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare, comunicato stampa, territorio, progetto, scuola

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dN8I





logoEV
logoEV
qrcode