Incontro LIONS di riflessione e di approfondimento

Dove c’è bisogno, lì c’è un Lion” ma questo slogan non ha valore se il socio Lions si accontenta di un futuro senza ambizione, senza entusiasmo, senza motivazione, senza la voglia di fare cose importanti per gli altri e per l’immagine dell’associazione. Il Lionismo è uno stile di vita e il socio Lions ne deve essere consapevole per uscire dal grigiore della normalità e per far dire ai tantissimi là fuori “Dove c’è bisogno, lì c’è un Lion”. Molto appropriato è stato dunque l’incontro che Sirena Rosciani, presidente del Club, ha organizzato con due relatori di eccezione per approfondire e migliorare le conoscenze dei soci circa le finalità del Lions e la presa di coscienza di ogni socio dei propri diritti e dei propri doveri. Conduttori della relazione sono stati: Marco Candela, Primo Vice Governatore del Club di Iesi e Giuseppe Milazzo, Coordinatore Distrettuale GLT del Club di San Benedetto del Tronto. Dopo il benvenuto che la Rosciani ha dato ai soci, tra cui i MJF Giuseppina Giuliodori e Marco Santilli e il ringraziamento ai relatori, ha preso la parola Milazzo che, servendosi di una lavagna ha scritto delle domande in modo di coinvolgere gli astanti alla soluzione delle risposte.” Quali sono le motivazioni che spingono un socio a far parte del LCI”, “Quali sono i fattori motivanti” e quali i demotivanti”: Attiva è stata la partecipazione dei soci che ha portato il relatore a scrivere degli elenchi risolutori del tema trattato. Tra le risposte più significative ”Il piacere di servire insieme “ , “La condivisione dei valori “”L’orgoglio dell’appartenenza”, “ La concretezza degli obiettivi” a cui fanno riscontro i fattori demotivanti “Mancanza di fiducia “Giudizi negativi”, “Obiettivi poco chiari”, “Sentirsi poco importanti”. Poi è stata la volta del Vice Governatore Candela che servendosi di slides ha trattato il tema “Perché essere Lions oggi”. Coinvolgendo il pubblico con domande stimolanti ha descritto “ Chi sono i Lions”, e “Il perché essere Lions”, ”Perché scegliere il Lion e non altre associazioni “ Esaurienti sono state le risposte che hanno definito i Lions come persone che fanno parte del prossimo senza distinzione di ceto sociale, razza e religione e livello culturale, sono uomini e donne protagonisti nel servizio per chi è nel bisogno, sono uniti nel desiderio di fare squadra negli scopi del Lionismo, sono esseri felici di far parte di un’associazione internazionale che volge lo sguardo verso il mondo intero e che propone il rispetto, l’ascolto e il confronto e l’inserimento di donne , uomini e giovani. La serata è terminata con l’intervento della Rosciani che ha ringraziato i partecipanti all’incontro utile per una motivazione e una riflessione che aiuta a migliorare il Club e i soci e si è unita all’applauso dei presenti nel ringraziare i due relatori per la disponibilità, la competenza nello svolgere la loro funzione e la capacità oratoria.

Questo è un articolo pubblicato il 16-01-2023 alle 10:59 sul giornale del 17 gennaio 2023 - 336 letture
In questo articolo si parla di attualità, articolo, territorio, incontro, lions club osimo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dNhw
Commenti

- Forum Zerosei: Pellai “Occorrono regole precise per proteggere i nostri figli da una virtualità che può essere dannosa”
- La Nef Salmane Osimo, coach Corrado Gambini: "stiamo valutando le tattiche da affinare"
- Osimana: obbiettivo sull'Atletico Azzurra Colli
- Osimo five: tutto pronto per l'esordio con l'Avenale

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...
