utenti online

Grotte del Campana, una valorizzazione condivisa

2' di lettura 13/01/2023 - La Presidente dell’Istituto Gilberta Giacchetti interviene sulla proposta di recupero del bene “che deve seguire l’iter definito e contare, prima di essere riaperto alla cittadinanza, su un progetto di conservazione e tutela. Noi pienamente disponibile ad un tavolo ma ancora non abbiamo ricevuto comunicazioni in questo senso”.

“Siamo lieti di apprendere che si sta avviando il recupero delle Grotte di Palazzo Campana, al momento non visitabili, trattandosi di uno de beni tra i più preziosi della città. Vorremmo però comprendere meglio l’iter che dovrà essere seguito per tale percorso di recupero. Sappiamo che la Soprintendenza ha richiesto, per rendere nuovamente accessibili le Grotte, un progetto di conservazione, senza il quale il rischio è che i bassorilievi presenti in esse, possano ulteriormente sgretolarsi e rovinare così la bellezza di questo bene. Attualmente questo progetto non esiste ancora, per questo dico che siamo certamente d’accordo con la riapertura, ma prima occorre capire bene come formulare e realizzare tale progetto di conservazione. Le Grotte sono vincolate, senza di esso non possono riaprire”.

La Presidente dell’istituto Campana Gilberta Giacchetti conferma l’importanza di valorizzazione del bene in questione ma chiede grande attenzione all’iter e al processo che dovrà riportare queste grotte al pubblico: “La presenza del progetto di conservazione e di salvaguardia è fondamentale perché il recupero sia completo, ma bisogna ancora metterlo in piedi, studiarlo e quindi valorizzarlo adeguatamente”. ù

Arriva anche una seconda precisazione da parte della Presidente Giacchetti: “L’accesso alle Grotte avviene attraverso Palazzo Campana e quindi noi ci rendiamo disponibili a partecipare al tavolo con Comune, demanio, Beni Culturali e Soprintendenza, ma ancora all’Istituto Campana non è arrivata alcuna comunicazione per la partecipazione a questo tavolo o gruppo di lavoro. A noi al momento non ci è stato richiesto nulla. Credo che la presenza dell’Istituto sia necessaria, essendo le Grotte accessibili attraverso la nostra struttura ed anche perché sino al 2019 esse erano in concessione dal demanio proprio al Campana. Per il resto auspichiamo di far ritrovare alla cittadinanza un bene culturale così prezioso con una partecipazione istituzionale condivisa”.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Osimo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 320.7096249 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereosimo o cliccare su t.me/vivereosimo.

   

da Gilberta Giacchetti Presidente Istituto Campana per L’Istruzione Permanente





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-01-2023 alle 15:22 sul giornale del 14 gennaio 2023 - 322 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa, territorio, cultura, fondazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dMWs





logoEV
logoEV
qrcode