utenti online

L'Assessore Federica Gatto: "il 2022 è stato un anno di intenso lavoro, in particolare sul fronte della sicurezza urbana"

11' di lettura 03/01/2023 - Un anno, quello che si chiude, durante il quale si è molto lavorato sul fronte della sicurezza urbana. Dopo il periodo pandemico, l’attività della Polizia Locale si è concentrata molto di più sul presidio del territorio, tornando alla normalità delle mansioni. Infatti continua la massima attenzione da parte del Comando di Polizia Locale sul rispetto delle norme di circolazione stradale: a prova di ciò da inizio anno ad oggi sono stati 112 gli incidenti stradali rilevati, 355 i veicoli sottoposti a sequestro o fermo amministrativo nel territorio osimano. 910 i veicoli circolanti senza la prescritta revisione periodica. Inoltre sono stati rinvenuti, durante i controlli, 5 documenti falsi tra patenti di guida e carte d’identità, che sono stati immediatamente ritirati e oggetto di sequestro penale. Ma anche i controlli ambientali sono stati notevoli: sono infatti 220 i procedimenti avviati.


Da segnalare anche 30 le sanzioni per uso del cellulare, pratica questa che è spesso causa di incidenti stradali. Numeri davvero eccezionali per un comanda di una città di 35.000 abitanti. Per ciò che concerne la presenza sul territorio, sono stati effettuati circa 500 servizi con personale appiedato, oltre 50 servizi di ordine pubblico, su disposizione del Questore, congiunti con Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza che hanno riguardato il centro, in particolare modo durante il venerdì ed il sabato
pomeriggio. Si tratta di servizi serali e notturni fino all’una finalizzati al mantenimento della quiete pubblica.

Un grande impegno operativo poi è stato richiesto per l’organizzazione degli eventi estivi che hanno portato in centro storico molte persone: grazie alla predisposizione di precisi piani di sicurezza e alla collaborazione di tutti gli operatori di polizia e dei volontari delle tanti associazioni e gruppi di volontariato, tutto si è svolto
in piena sicurezza e nel completo rispetto delle norme.

Inoltre si continua a lavorare sulla strutturazione del Comando, poiché è ancora in atto il turn over del personale: quest’anno si è attivata una procedura di mobilità che al momento ha visto l’assunzione di 2 nuovi agenti, più un interscambio con il comune di Fermo. Nel prossimo anno si continuerà con il rafforzamento del personale, poiché non si è potuto procedere all’assunzione di tutti gli agenti per le necessità dei comuni di provenienza, ovviamente le nuovi assunzioni dovranno contemperare anche le
necessità anche degli altri dipartimenti comunali.

Attualmente in organico sono presenti 25 operatori di cui 4 ufficiali, 2 ausiliari del traffico e 3 impiegati amministrativi fondamentali per il disbrigo dei tanti impegni di carattere burocratico. Naturalmente grande importanza è stata data anche alla formazione del personale, per una migliore operatività: gli operatori hanno infatti seguito il programma di aggiornamento regionale e inoltre è stato organizzato un corso interno dedicato alla difesa personale e gestione dei conflitti.

Alla formazione si è accompagnata anche una dotazione tecnica che ha permesso la digitalizzazione e la dematerializzazione di molte procedure. Innanzitutto è entrata a pieno regime la digitalizzazione incidenti stradali, che permette la rilevazione informatizzata attraverso un computer portatile e i dati vengono quindi immediatamente registrati, senza
più produzione di documentazione cartacea, si crea quindi un fascicolo digitale collegato alla banca dati della motorizzazione, compreso di rilievi, al quale possono accedere tutti gli interessati coinvolti attraverso un portale dedicato, che permette di non recarsi più negli uffici per visionare la documentazione.

E’ inoltre stata completamente riammodernata la centrale operativa: il nuovo software permette il tracciamento e la digitalizzazione delle segnalazioni ricevute dalla sala operativa. Il piantone inoltre conosce l’ubicazione esatta delle pattuglie attraverso un sistema di geolocalizzazione e può inviare la pattuglia più vicina al luogo della segnalazione. Lo stesso software permette inoltre alla pattuglia sul territorio di inviare in tempo reale, attraverso un tablet, informazioni circa la stato delle strade e della segnaletica all’ufficio tecnico.

Vanno poi ricordati gli strumenti elettronici per il rilevamento della velocità e dei mezzi sprovvisti di assicurazione o revisione periodica sono stati molto puntuali: tutti i sequestri amministrativi sono stati resi possibili proprio da questa strumentazione senza la quale sarebbe impossibile effettuare controlli tanto
mirati.
Inoltre, dopo il periodo della crisi pandemica, la Polizia Locale è tornata a svolgere controlli contro l’abuso di alcool: purtroppo a livello nazionale sono incrementati gli incedenti stradali alcool correlati, pertanto il Comando si è dotato di un nuovo etilometro che viene utilizzato in particolar modo durante il fine settimana durante i controlli congiunti con le altre forze di polizia. Tali controlli vengono spesso realizzati con l’utilizzo dell’ufficio mobile, che proprio lo scorso anno è stato ripristinato.

Entro i primi mesi del 2023 sarà incrementato anche il parco auto, infatti sono state acquistate 2 nuove auto Che permetteranno la presenza ancora più puntuale sul territorio.
In tema di videosorveglianza, nel corso del 2022 si è finalmente realizzato un progetto per il quale si è lavorato per oltre 3 anni: lo scorso ottobre è stato sottoscritto il protocollo di intesa per la gestione del sistema di videosorveglianza del comune di Osimo presso la Prefettura di Ancona dal prefetto, dal questore, dal comandante provinciale dei Carabinieri e dal sindaco. Osimo è il primo comune della provincia di Ancona ad aver collegato i dati relativi alle telecamere OCR al sistema targhe e transiti del Ministero dell’Interno.

Ciò permetterà alla forze di polizia di individuare tutti quei mezzi segnalati, ad esempio perché rubati o utilizzati per commettere reati, che si troveranno a transitare nel nostro comune, consentendo un intervento tempestivo delle pattuglie. Inoltre, gli altri comuni della provincia potranno semplicemente collegarsi a questo server, finanziato dal comune di Osimo e localizzato nella Questura di Ancona.

Inoltre si è finalmente in dirittura di arrivo per la realizzazione dell’ampliamento del sistema di videosorveglianza dal valore di €100.000, che prevede l'installazione di 34 nuove telecamere, 12 di contesto e 22 dotate di tecnologia OCR. Una procedura complessa che ha visto dapprima l’approvazione in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, e poi l’attivazione del sistema di acquisto. Il 31 dicembre scadranno i termini per presentare le offerte da parte di aziende specializzate, e a gennaio si
avvierà la procedura di affidamento.

Proprio oggi poi, verrà approvato nella seduta di giunta un nuovo progetto dal valore di € 43.000, per partecipare ad un bando ministeriale al fine di ottenere un cofinanziamento, prevede 4 nuove telecamere OCR e 8 di contesto. L’obiettivo di entrambi i progetti di implementazione è quello di aumentare la presenza di telecamere OCR
su tutto il territorio, in particolare nei principali snodi viari in modo tale che le forze di polizia possano avere
a disposizione i relativi dati.

E’ stata poi completata l’installazione di oltre 100 pannelli che indicano la presenza di telecamere: questa cartellonistica, oltre al rispetto della normativa relativa al rispetto della privacy, ha un forte valore deterrente soprattutto a livello percettivo, mostrando un territorio fortemente controllato. In questo modo si sta realizzando una grande infrastruttura di sicurezza, che si estende dal centro alle periferie, che punta alle tecnologie di nuova generazione, capaci di controllare non solo da un punto di vista
penal-amministrativo, ma capace anche di tracciare i flussi veicolari e rilevare in tal modo le arterie viarie più congestionate. Ciò permetterà di valutare al meglio anche le questioni di mobilità urbana e sostenibilità della stessa.

All’interno di questo sistema di sicurezza, va ricordato l’importante ruolo del: per tale motivazione ogni anno viene emanato un bando per il cofinanziamento di sistemi di videosorveglianza privati. Grazie a questo contributo in 8 anni sono stati installati circa 170 sistemi di sicurezza. In particolare, nel 2020 il contributo è passato da un massimo di € 250 a € 500: ciò ha portato ad un forte aumento delle richieste da parte dei cittadini, infatti nel 2022 sono stati presentati 35 progetti a fronte degli 11 del 2019. Inoltre, al fine di soddisfare il maggior numero di progetti presentati, sono stati incrementati i fondi attraverso un’apposita variazione di bilancio.

Inoltre anche quest’anno, all’interno del periodico 5 Torri, è stato distribuito il consueto vademecum che raccoglie indicazioni operative da mettere in campo per evitare di mettere a rischio le proprie abitazioni durante i periodi di assenza. Questo vademecum è stato riproposto per 3 anni di seguito e verrà fatto anche in futuro perché purtroppo, spesso, gli autori di furti sfruttano proprio le piccole disattenzioni quotidiane e le carenze di sistemi di protezione e di sicurezza. Vorrei poi soffermarmi sul tema dell’educazione stradale, alla legalità e cittadinanza attiva, elemento fondamentale quando si parla di prevenzione.

Diversi sono stati i progetti messi in campo: nel corso del 2022 la Polizia Locale ha tenuto corsi in tutti gli istituti scolastici, anche nelle scuole dell’infanzia: questi incontri sono stati molto apprezzati sia dai ragazzi che dai docenti, tanto che sono stati riproposti anche per il nuovo anno. La proposta formativa inviata a
tutte le scuole ha visto l’adesione di tutti gli istituti, e si concentrerà sugli studenti della scuola primaria. Gli incontri inizieranno a gennaio e proseguiranno fino a dicembre data la grande quantità di classi che dovranno essere coperte. In questo contesto mi piace ricordare anche la celebrazione della Giornata della Legalità in occasione del 30°
anniversario della strage di Capaci, lo scorso 23 maggio, che ha visto coinvolti tanti ragazzi delle scuole di Osimo: è stata una mattinata dedicata al ricordo di chi ha lottato per garantire la libertà e la legalità nel nostro Paese, e molto significativo è stato l’intervento dai bambini e dei tanti rappresentanti delle forze dell’ordine che hanno conosciuto in modo più approfondito la storia di Falcone e Borsellino e di quanto hanno lasciato a noi in eredità.

Infine anche quest’anno la Polizia Locale parteciperà al progetto del servizio civile universale: due ragazzi lavoreranno all’interno del Comando e avranno la possibilità di conoscere le attività e le mansioni proprie del corpo, collaborando direttamente con gli agenti. Vorrei quindi concludere soffermandomi brevemente sulla questione viabilità: si è ormai formato un servizio molto efficiente che vede coinvolti Polizia Locale, dipartimento del territorio e Osimo Servizi che permette puntuali interventi sul territorio. Un ultimo esempio, in ordine temporale, è quello del cambio di viabilità e la progettazione di una futura rotatoria tra via San Biagio e la Strada Regionale 361. Un lavoro di squadra che vede lo studio della problematica, la proposta di soluzione e la realizzazione finale. In particolar modo, molto impegnativo è il lavoro dedicato al ripristino della segnaletica orizzontale e verticale: obiettivo per il prossimo futuro è quello di strutturare ancora di più questo servizio, date le necessità di un territorio tanto esteso, al fine di poter intervenire in modo sempre più puntuale sulle nostre strade.

Sul fronte della mobilità urbana, in questi anni ci si è impegnati per rendere il centro storico più vivibile liberandolo da grandi flussi viari, soprattutto cercando di rendere più fruibile la struttura del Maxiparcheggio, e proprio nello scorso aprile è stato inaugurato l’ascensore che collega il piano terra al secondo e al terzo piano, permettendo l’abbattimento delle barriere architettoniche. E’ stato poi ammodernato tutto l’impianto di accesso: nuove barre che si aprono con lettore OCR per le targhe, destinato a chi ha un abbonamento, e conteggio automatico degli stalli occupati.

Da quest’anno, poi, tutti i mezzi esclusivamente elettrici possono sostare gratuitamente la Maxiparcheggio, grazie ad un regolamento approvato in Giunta negli scorsi mesi: un intervento volto a stimolare una mobilità sostenibile che si accompagna all’installazione di due colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici proprio all’interno della struttura. Investimenti molto importanti per i quali ringrazio la Osimo Servizi per la grande dedizione e supporto all’Amministrazione. Per quanto riguarda il centro storico, sono ormai strutturali le tariffe dei parcheggi, che negli anni sono state adattate alle varie necessità, inserendo tariffe più basse per la sosta veloce, e garantendo mezz’ora di sosta
gratuita per chi invece deve sostare per più di 1 ora.

Un particolare attenzione è stata posta anche per i residenti del centro storico: la digitalizzazione del rilascio pass è ormai consolidata. Oltre il 70% dei rilasci avviene in modo informatizzato, così come per i rinnovi. Comunque è sempre garantito, una volta a settimana, lo sportello informativo presso il Comando di Polizia Locale.
Ovviamente i disagi per i residenti del centro storico sono sempre molti, data l’alta richiesta di permessi: per questo motivo è ormai strutturale l’allungamento su tutti i parcheggi ad alta rotazione delle fasce orarie che consentono la sosta per i residenti: attualmente infatti possono sostare nelle aree ad alta rotazione dalle 11.30 alle 15.30 e dalle 19.30 alle 9.30 del mattino successivo. Questo intervento ha portato ad una diminuzione di sanzioni per divieto di sosta negli orari non consentiti.

Concludo augurando una buona prosecuzione delle festività natalizie e 2023 più sereno per tutti.


da L’assessore alla Polizia Locale, Sicurezza e Viabilità Federica Gatto





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-01-2023 alle 16:22 sul giornale del 03 gennaio 2023 - 216 letture

In questo articolo si parla di attualità, politica, comunicato stampa, assessore, sicurezza, territorio, bilancio, fine anno

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dLoB





logoEV
logoEV
qrcode