“S’ode a destra uno squillo di tromba, a sinistra risponde uno squillo” ma, cari cittadini osimani e limitrofi, in questo caso non sono il calpestio dei cavalli e dei fanti, del coro del Conte di Carmagnola di Manzoni che vi sollecitano, sono invece le voci dei docenti e degli esperti dell’Università delle Tre Età e che vi invitano ad iscrivervi al nuovo Anno Accademico.
da Rossana Giorgetti Pesaro
Si è svolto nel fine settimana del 16-17 settembre, presso il Campo Scuola di atletica leggera di Pesaro, il Campionato Regionale Individuale Cadetti/e, con gare valide come Finale Regionale del Campionato di Società Cadetti/e e Campionato di Società Ragazzi/e. Numeroso il gruppo delle categorie giovanili dell’ASD Atletica Osimo con quasi cinquanta atleti-gara iscritti.
L’associazione Specchi Sonori è lieta di presentare Per un teatro piccolo, laboratorio teatrale per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni a cura di Romina Antonelli. Primo incontro di prova martedì 17 ottobre, conclusione prima delle festività natalizie, martedì 19 dicembre, con i due incontri finali dedicati al teatro di figura curati da Marianna De Leoni.
Associazione Specchi Sonori Osimo
Un marchigiano sul podio ai campionati italiani di pugilato under 22 appena conclusi in Piemonte a Roccaforte di Mondovì. È Leonardo Gioacchini dell’Accademia Pugilistica Dorica 2006 di Ancona, che ha conquistato la medaglia di bronzo nella categoria dei 60 kg.
da Massimo Pietroselli Delegato FPI Marche
– “L’unità di intenti e la collaudata sinergia operativa consolidata fra Regione Marche ed Erdis (Ente Regionale per il Diritto allo Studio) hanno permesso il raggiungimento di fondamentali obiettivi in tema di diritto allo studio anche in un triennio travagliato come quello riferito agli anni accademici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023, dove l’emergenza dettata dagli effetti della pandemia da covid-19 ha creato non pochi problemi di organizzazione e gestione oltre che una sensibile diminuzione delle iscrizioni ad Università e ad Istituti superiori di grado universitario. Malgrado le difficoltà, il numero di borsisti è continuato ad aumentare e l’obiettivo prioritario di soddisfare tutti gli idonei è stato brillantemente raggiunto a sostegno del Diritto allo studio Universitario (DSU).
da Carlo Ciccioli Capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche
E’ un ritratto, con pennellate di varie forme e colori” quello che Massimo Morroni fa fatto del “ Monte Santo Pietro “. Sabato, 30 settembre, nella Sala delle Armi di Villa Leopardi Dittaiuti, la presentazione del volume “Il Monte Santo Pietro” di Morroni, ha attirato un buon numero di invitati, in gran parte osimani che, come ha fatto notare Massimo nella prefazione, da sempre hanno considerato questo monte “una componente del loro vissuto ”
da Rossana Giorgetti Pesaro
Il nostro splendido Teatro cittadino è stato scelto da Sergio Rubini per girare alcune scene di una nuova produzione Rai su Giacomo Leopardi. Nel mese di ottobre, per circa una settimana, il Teatro si trasformerà in un set cinematografico, ma per motivi scenici saranno smontate tutte le poltroncine (186) della platea.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
La gestione dei rifiuti è un servizio fondamentale e universale che non può essere trasformato in una occasione di lucro. Come sindacato ci siamo sempre schierati a sostegno del progetto di costituzione di un'Azienda Unica pubblica: il percorso è iniziato nel 2014 con un complesso iter di approvazioni e oggi l’azienda unica dovrebbe essere già una realtà!
da UIL Marche
In occasione del “Tempo del creato” (1 settembre – 4 ottobre), mese dedicato in modo speciale alla tutela della “casa comune”, è stato organizzato sabato 30 settembre il convegno Lavoro e sostenibilità ambientale e sociale: “Che scorrano la giustizia e la pace”, presso l’Istituto Teologico Marchigiano. Questo tema è molto sentito, soprattutto da coloro che abitano e vivono nelle vicinanze di realtà industriali ed economiche che producono forte inquinamento. Di queste situazioni in Italia ce ne sono diverse, un esempio è Taranto. La 49esima Settimana sociale dei cattolici italiani è stata organizzata due anni fa proprio a Taranto per riflettere e prendere delle iniziative concrete. In quell’occasione sono scaturite in sintesi tre proposte pratiche che favoriscono la transizione ecologica integrale: promuovere le comunità energetiche, anche nelle parrocchie; sostenere la finanza responsabile, quella “carbon free”; consumare in modo responsabile escludendo prodotti provenienti da attività soggette al caporalato.
La Regione Marche ha ottenuto la vicepresidenza del gruppo Clima all’interno della Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime (CRPM) e collaborerà per i prossimi due anni con la Regione dell’Andalusia che ha la presidenza. La CRPM, in qualità di interlocutore dei Governi nazionali e delle Istituzioni comunitarie, svolge la propria attività affinché le esigenze e gli interessi delle Regioni che ne fanno parte siano presi in considerazione in tutte le politiche a forte impatto territoriale quali, nello specifico, quelle dell’adattamento al cambiamento climatico.
Castelfidardo e Sangiustese si dividono la posta in palio. Al “San Giobbe” di Filottrano si chiude a reti inviolate in una sfida in cui i ragazzi di mister Marco Giuliodori hanno tenuto in mano il pallino del gioco però non riuscendo a essere precisi nell’ultimo passaggio. Un punto che comunque allunga la striscia positiva di risultati per i biancoverdi.
da Castelfidardo Calcio
In occasione della Giornata Nazionale del Dono la Lega del Filo d’Oro ricorda l’importanza dei tanti sostenitori privati che nel corso degli anni hanno dimostrato la propria vicinanza accanto alla Fondazione e alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e promuove la XV Giornata del Sostenitore.
L’ufficio elettorale rende noto che sono aperti dal 1° ottobre al 30 novembre i termini per essere inseriti nell’albo unico comunale delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale. L’iscrizione nel predetto albo è subordinata al possesso, almeno, del titolo di studio della scuola dell’obbligo.
da Castelfidardo.it
Prosegue nel mese di ottobre, come disposto dal Sig. Questore della Provincia di Ancona Dott. Cesare Capocasa,le aperture straordinarie dello Sportello Passaporti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Osimo (“open day”): sabato 7 e sabato 21 ottobre, con orario 08.30 – 13.30, dove li operatori dell’Ufficio di Polizia Amministrativa provvederanno all’acquisizione delle pratiche per la richiesta del passaporto con accesso libero, senza prenotazione in agenda on line, con le modalità organizzative già adottate per le precedenti analoghe aperture.
Fine settimana di controlli sul territorio che ha riscontrato una movida di inizio autunno in piena ripresa ma contenuta. Controlli effettuati dagli Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Osimo insieme ai militari della locale Compagnia Carabinieri e agli Agenti della Polizia Locale che hanno svolto, sabato sera, in un centro storico, a tratti gremito di giovani e adolescenti, ma anche di qualche famiglia con bambini, uno specifico servizio di controllo del territorio disposto dal Questore della Provincia di Ancona Dottor Cesare Capocasa, d’intesa con il Prefetto Darco Pellos, al fine di arginare e contrastare quei fenomeni di illegalità e microcriminalità che destando particolare allarme sociale e sono motivo di turbativa all’ordine e alla sicurezza pubblica.
L’Osimo Five apre il campionato con un pareggio. Al termine di un match emozionante, i “senza testa” impattano per 5-5 contro l’Avenale grazie ad una grande rimonta nel finale. Un pareggio ottenuto con la determinazione e il carattere da parte degli uomini di mister Daniel Martin che non hanno mai mollato fino all’ultimo.
da ASD Osimo Five
É ritornato alla Casa del Padre Don Bruno Bottaluscio, parroco della Collegiata s. Stefano di Castelfidardo. Era nato ad Ancona il 27 0ttobre del 1948 ed era stato ordinato sacerdote il 16 settembre del 1972 nella chiesa parrocchiale di Varano. Dal 1 ottobre 1972 al 31 agosto 1977 è stato vice parroco della parrocchia Pio X di Collemarino. Dal 1 settembre 1977 al 31 agosto 1980 è stato vice parroco della parrocchia la Madre di Dio di Torrette. Il 1 settembre del 1980 viene nominato parroco della parrocchia San Carlo Borromeo di Borgo Rodi dove resta fino al 31 agosto del 1990.Il 30 settembre del 1989 viene nominato parroco della parrocchia Collegiata Santo Stefano di Castelfidardo dove nel pomeriggio del 30 settembre ha terminato i suoi giorni terreni. É stato insegnante di religione nelle scuole elementari, medie e superiori dal 1972 al 1992.
Il Castelfidardo riceve la visita della Sangiustese VP. I fidardensi, domenica 1 ottobre alle ore 15.30 al “San Giobbe” di Filottrano con la direzione arbitrale di Francesco Tasso di Macerata, cercano di proseguire il loro buon momento di forma contro un avversario di livello. La compagine dell’ex Dario Bolzan, dopo il primo successo nella prima uscita di campionato, ha inanellato due sconfitte consecutive contro Chiesanuova e Montefano. Un avvio a rilento che non deve ingannare visto la rosa di spessore a disposizione del tecnico Bolzan, che può contare su diversi elementi d’esperienza e diverse vecchie conoscenze in casa Castelfidardo come Trillini, Shiba, Monachesi e Minella, ai box.
da Castelfidardo Calcio
Si scaldano i motori in casa La Nef Re Salmone Osimo. «È un lavoro piuttosto intenso ma abbiamo cominciato un po’ in ritardo visto che debutteremo in campionato dopo la prima giornata di riposo» racconta coach Corrado “Dado” Gambini, vice del primo allenatore Pascucci.
da LA NEF RE SALMONE Volley Libertas Osimo
Primo successo in campionato per il Villa Musone. I villans si portano a casa i tre punti sul campo del Colle 2006 grazie al successo per 1-0 ottenuto dopo una buona prova. Dopo il pari di una settimana fa, i giovani gialloblu conquistano una preziosa vittoria su un campo ostico continuando nel loro cammino di crescita.
Asd Villa Musone
Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo e FEDUF hanno premiato i migliori studenti del contest "Che Impresa Ragazzi!" 2022/23 per le scuole di Marche e Abruzzo. L’Istituto osimano si è anche qualificato come “Migliore Scuola Secondaria di II grado in Educazione Finanziaria per Marche e Abruzzo”.
da Organizzatori
Questa sera il gruppo squadra di Serie C e Serie D è stato costretto ad emigrare a Camerano, allenandosi presso l'Hangar SSB. Un sentito ringraziamento alla famiglia Bartolucci per aver ospitato il nostro team , che altrimenti avrebbe visto preclusa la possibilità di allenarsi a pochi giorni dall'inizio della stagione regolare.
Robur Basket Osimo
Quella di martedì 26 settembre alla Cantinetta del Conero, è stata per il Club Lions di Osimo una serata ricca di eventi impegnativi e piacevoli Dopo la lettura da parte della Tesoriera Maria Grazia Orsetti del bilancio consuntivo e conseguente approvazione, il presidente Nazzareno Donzelli ha detto che il bilancio preventivo ricalcherà e sosterrà gli impegni programmatici che tendono a valorizzare l’identità e la presenza del Club nella Comunità, in favore dei bisognosi e delle problematiche più rilevanti nel territorio.
da Rossana Giorgetti Pesaro