Osimana da sballo. Nel derby di ritorno di Coppa Italia d’Eccellenza contro il Castelfidardo, i giallorossi colgono il primo meritato successo stagionale, riuscendo a ribaltare il risultato dell’andata. In un match che si è acceso nella ripresa, gli uomini di mister Stefano Senigagliesi con carattere e determinazione sono riusciti a recuperare l’iniziale svantaggio e a portarsi a casa il passaggio del turno che sembrava complicato. Ma i “senza testa” non si sono mai arresi e con caparbietà hanno conquistato una vittoria preziosa per il morale, in un match dai molteplici significati essendo un derby sempre molto sentito. Osimana che si presenta senza Patrizi, Borgese, Triana e Fermani, in casa fidardense mancano Nanapere e Cannoni.
Da U.S. D. Osimana
La campagna di sensibilizzazione “Castelfidardo a cuore” lanciata dalla Croce Verde per prevenire, informare e formare la cittadinanza sull’importanza di fronteggiare tempestivamente l’arresto cardiaco, entra nella fase operativa. In concomitanza con il World Heart Day, sabato 30 settembre (dalle 16 alle 19.30) e domenica 1° ottobre (dalle 9.30 alle 12.30) presso il Lago della Merla nell’omonima contrada, si svolge l’evento gratuito aperto a tutta la cittadinanza in cui verranno illustrate le tecniche rianimatorie con l’uso del DAE , la procedura per l’attivazione del sistema e delle squadre di emergenza.
da Castelfidardo.it
Il Castelfidardo cede per 3-1 sul terreno dell’Osimana nel ritorno del derby valevole per la qualificazione agli ottavi di Coppa Italia d’Eccellenza. I ragazzi di mister Marco Giuliodori portano a casa una partita giocata fino all’ultimo con lo spirito combattivo che li contraddistingue, guidata fino a metà del secondo tempo e dopo persa grazie a due gol giallorossi. Sfuma così per i fidardensi il sogno di proseguire la corsa in Coppa, per i quarti di finale che si disputeranno ad ottobre. Osimana che si presenta con diverse defezioni, con i fisarmonicisti che devono rinunciare a Nanapere e Cannoni.
La Chiesa locale di Ancona-Osimo continua a camminare insieme, avviandosi verso la fase sapienziale del cammino sinodale che durerà un anno (2023/24). Guardando con gratitudine al percorso compiuto, si è riunita domenica 17 settembre nella Cattedrale di San Ciriaco, per l’assemblea diocesana che è stata l’occasione per riconsegnare quanto ascoltato in questi due anni di Sinodo e per dare uno sguardo alla strada che ci attende. Dopo il biennio della fase narrativa (2021/23), in cui è stato dato ampio spazio all’ascolto e al racconto della vita delle persone, delle comunità e dei territori, il cammino proseguirà ora con la fase sapienziale (discernimento) dedicata alla lettura spirituale delle narrazioni emerse, per poi culminare in quella profetica (2024/25). In quest’ottica, il tempo del discernimento aiuterà a individuare quali dinamiche ecclesiali devono essere modificate per promuovere la missione, rendendo alcuni meccanismi più snelli e più capaci di annuncio del Vangelo.
Mentre il Presidente dell’assemblea legislativa regionale, Dino Latini, tramite social e comunicati stampa continua ad attribuire colpe inesistenti al M5S per presunte inadempienze dell’attuale amministrazione, facendo credere ai cittadini che il Movimento stia attualmente amministrando la cittadina osimana, non si preoccupa di ciò che dovrebbe fare in Regione Marche per tutelare veramente gli interessi dei cittadini marchigiani.
da Movimento Cinque Stelle Osimo
L’Osimana cerca la vittoria nel derby. Dopo lo stop di domenica, i giallorossi provano a invertire la rotta. Mercoledì 20 settembre, alle ore 15.30, i ragazzi di mister Stefano Senigagliesi ricevono la visita del Castelfidardo nel derby di ritorno degli Ottavi di Coppa Italia d’Eccellenza. Un match a cui l’Osimana arriva con alcune defezioni ma con la consapevolezza di aver fatto la prestazione nelle ultime uscite, pur senza trovare punti. Si tratta pur sempre di un derby molto sentito e le motivazioni non mancheranno, contro una squadra partita bene in questo frangente.
Da U.S. D. Osimana
Si è svolto sabato 9 settembre il Trofeo Internazionale di Majano (UD), meeting dedicato alle categorie Ragazzi/e (anni 2010-2011) e Cadetti/e (2008-2009), giunto alla 31esima edizione, che ha visto la partecipazione di ventidue formazioni in rappresentanza di province e regioni italiane e straniere, provenienti dal Friuli Venezia Giulia, dal Veneto, dalla Lombardia, dalle Marche, dalla Croazia, dalla Serbia, dall’Ungheria, dalla Romania e dall’Ucraina.
Dal 2 all’8 ottobre, il celebre violoncellista Mario Brunello conduce per il quinto anno consecutivo un particolare corso di formazione per allievi italiani e stranieri a San Ginesio. Una masterclass musicale unica nel suo genere perché, oltre ad aprirsi al pubblico con una serie di concerti gratuiti, rintraccia talune chiavi formative nei principi del fare artigianato locale (nelle scorse edizioni, le scarpe, gli amari, i cappelli e il formaggio), del fare arte (con visite al patrimonio artistico), del vivere la natura con tutti i sensi.
Promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari negli Enti del Terzo settore (ETS). La Regione Marche sottoscriverà, a questo scopo, una convenzione con gli ETS per il biennio 2023-2024 mettendo a disposizione 115 mila euro, suddivisi in 50 mila euro per l’annualità 2023 e in 65 mila euro per l’annualità 2024, come contributo al Centro di servizio per il volontariato ETS Marche per lo svolgimento di attività di supporto tecnico, formativo e informativo.
La Chiesa locale di Ancona-Osimo continua a camminare insieme, avviandosi verso la fase sapienziale del cammino sinodale che durerà un anno (2023/24). Guardando con gratitudine al percorso compiuto, si è riunita domenica 17 settembre nella Cattedrale di San Ciriaco, per l’assemblea diocesana che è stata l’occasione per riconsegnare quanto ascoltato in questi due anni di Sinodo e per dare uno sguardo alla strada che ci attende. Dopo il biennio della fase narrativa (2021/23), in cui è stato dato ampio spazio all’ascolto e al racconto della vita delle persone, delle comunità e dei territori, il cammino proseguirà ora con la fase sapienziale (discernimento) dedicata alla lettura spirituale delle narrazioni emerse, per poi culminare in quella profetica (2024/25).
Il Castelfidardo cerca il pass per i quarti di finale di Coppa Italia d’Eccellenza. I fidardensi, dopo la vittoria nel derby d’andata per 1-0 contro l’Osimana, hanno la giusta determinazione per cercare di superare il turno come nella stagione scorsa. Mercoledì 20 settembre, ore 15.30, si parte dall’1-0 dell’andata a favore dei biancoverdi. Un risultato favorevole ma i ragazzi di mister Marco Giuliodori sono consapevoli che di fronte avranno una squadra ferita nell’orgoglio, quindi si dovrà tenere alta l’attenzione per tutto il match. Il Castelfidardo arriva all’appuntamento in un buon momento di forma e c’è voglia di confermarsi. Oltre ad essere un derby, un match che racchiude già in sé tante motivazioni e significati profondi.
Valorizzare il settore enogastronomico regionale attraverso progetti di promozione basati sul connubio tra vino, prodotti agroalimentari di qualità, birre artigianali e agricole, menù tipici regionali. È l’obiettivo del bando “Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola” che destina 787 mila euro per iniziative promosse con i fondi dell’annualità 2023. Le domande di contributo vanno presentate entro le ore 13.00 di mercoledì 18 ottobre 2023, per via telematica.
Per cinque giorni Osimo sarà la capitale dei pattini in linea. La città ospiterà la finale del circuito mondiale denominato Hero Battle Cup, dal 27 settembre al 1° ottobre al Palabaldinelli. Una manifestazione che si presenta già con numeri da record: oltre 200 le iscrizioni arrivate da ben 14 nazionalità diverse.
Chi raccoglierà il testimone di Hang Ding, vincitore della scorsa edizione del PIF? Tutto è pronto per il gran finale del Premio Internazionale della Fisarmonica, che vedrà la giuria di massimi esperti, presieduta da Cesare Chiacchiaretta, virtuoso del mantice e del bandoneon, decretare il vincitore assoluto di quest’anno, selezionato nell’ambito della categoria Premio, la più prestigiosa della manifestazione.
da Castelfidardo.it
L’Osimana lotta ma deve cedere alla Civitanovese. In un “Diana” con il pubblico delle grandi occasioni, nonostante la giornata calda quasi estiva, i ragazzi di mister Stefano Senigagliesi vengono battuti a domicilio per 1-0 dai rossoblu. Non è bastata una reazione generosa ai “senza testa” per riuscire a cogliere il meritato pareggio. Match dalle grandi occasioni tra le due formazioni blasonate del nostro calcio, per una sfida che manca da 14 anni tra le due compagini, 1-1 nell’ultimo incrocio al “Diana”. Assenze pesanti da ambo i lati, Pasquini, Patrizi, Micucci da una parte Spagna e Paolucci dall’altra.
Da U.S. D. Osimana
Successo per 2-0 per il Castelfidardo sull’MCC Montegranaro. Nella seconda giornata di campionato, nell’inedita location casalinga del “San Giobbe” di Filottrano causa indisponibilità del “Mancini”, i fidardensi confermano quanto di buono fatto vedere nella “prima” di campionato e piegano i calzaturieri con una prestazione solida e convincente.
Osimana da sballo. Nel derby di ritorno di Coppa Italia d’Eccellenza contro il Castelfidardo, i giallorossi colgono il primo meritato successo stagionale, riuscendo a ribaltare il risultato dell’andata. In un match che si è acceso nella ripresa, gli uomini di mister Stefano Senigagliesi con carattere e determinazione sono riusciti a recuperare l’iniziale svantaggio e a portarsi a casa il passaggio del turno che sembrava complicato. Ma i “senza testa” non si sono mai arresi e con caparbietà hanno conquistato una vittoria preziosa per il morale, in un match dai molteplici significati essendo un derby sempre molto sentito. Osimana che si presenta senza Patrizi, Borgese, Triana e Fermani, in casa fidardense mancano Nanapere e Cannoni.
Da U.S. D. Osimana
La campagna di sensibilizzazione “Castelfidardo a cuore” lanciata dalla Croce Verde per prevenire, informare e formare la cittadinanza sull’importanza di fronteggiare tempestivamente l’arresto cardiaco, entra nella fase operativa. In concomitanza con il World Heart Day, sabato 30 settembre (dalle 16 alle 19.30) e domenica 1° ottobre (dalle 9.30 alle 12.30) presso il Lago della Merla nell’omonima contrada, si svolge l’evento gratuito aperto a tutta la cittadinanza in cui verranno illustrate le tecniche rianimatorie con l’uso del DAE , la procedura per l’attivazione del sistema e delle squadre di emergenza.
da Castelfidardo.it
Il Castelfidardo cede per 3-1 sul terreno dell’Osimana nel ritorno del derby valevole per la qualificazione agli ottavi di Coppa Italia d’Eccellenza. I ragazzi di mister Marco Giuliodori portano a casa una partita giocata fino all’ultimo con lo spirito combattivo che li contraddistingue, guidata fino a metà del secondo tempo e dopo persa grazie a due gol giallorossi. Sfuma così per i fidardensi il sogno di proseguire la corsa in Coppa, per i quarti di finale che si disputeranno ad ottobre. Osimana che si presenta con diverse defezioni, con i fisarmonicisti che devono rinunciare a Nanapere e Cannoni.
da GSD Castelfidardo Calcio
www.castelfidardocalcio.it
La Chiesa locale di Ancona-Osimo continua a camminare insieme, avviandosi verso la fase sapienziale del cammino sinodale che durerà un anno (2023/24). Guardando con gratitudine al percorso compiuto, si è riunita domenica 17 settembre nella Cattedrale di San Ciriaco, per l’assemblea diocesana che è stata l’occasione per riconsegnare quanto ascoltato in questi due anni di Sinodo e per dare uno sguardo alla strada che ci attende. Dopo il biennio della fase narrativa (2021/23), in cui è stato dato ampio spazio all’ascolto e al racconto della vita delle persone, delle comunità e dei territori, il cammino proseguirà ora con la fase sapienziale (discernimento) dedicata alla lettura spirituale delle narrazioni emerse, per poi culminare in quella profetica (2024/25). In quest’ottica, il tempo del discernimento aiuterà a individuare quali dinamiche ecclesiali devono essere modificate per promuovere la missione, rendendo alcuni meccanismi più snelli e più capaci di annuncio del Vangelo.
"Il caro carburanti sta mettendo a dura prova il comparto del Trasporto italiano e non risparmia quello marchigiano dopo gli ultimi rincari che hanno portato il prezzo a superare i 2euro al litro".
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Mentre il Presidente dell’assemblea legislativa regionale, Dino Latini, tramite social e comunicati stampa continua ad attribuire colpe inesistenti al M5S per presunte inadempienze dell’attuale amministrazione, facendo credere ai cittadini che il Movimento stia attualmente amministrando la cittadina osimana, non si preoccupa di ciò che dovrebbe fare in Regione Marche per tutelare veramente gli interessi dei cittadini marchigiani.
da Movimento Cinque Stelle Osimo
L’Osimana cerca la vittoria nel derby. Dopo lo stop di domenica, i giallorossi provano a invertire la rotta. Mercoledì 20 settembre, alle ore 15.30, i ragazzi di mister Stefano Senigagliesi ricevono la visita del Castelfidardo nel derby di ritorno degli Ottavi di Coppa Italia d’Eccellenza. Un match a cui l’Osimana arriva con alcune defezioni ma con la consapevolezza di aver fatto la prestazione nelle ultime uscite, pur senza trovare punti. Si tratta pur sempre di un derby molto sentito e le motivazioni non mancheranno, contro una squadra partita bene in questo frangente.
Da U.S. D. Osimana
Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” Piazzale Martelli Raffaele, 8 Ancona.
www.ordinepsicologimarche.it
Si è svolto sabato 9 settembre il Trofeo Internazionale di Majano (UD), meeting dedicato alle categorie Ragazzi/e (anni 2010-2011) e Cadetti/e (2008-2009), giunto alla 31esima edizione, che ha visto la partecipazione di ventidue formazioni in rappresentanza di province e regioni italiane e straniere, provenienti dal Friuli Venezia Giulia, dal Veneto, dalla Lombardia, dalle Marche, dalla Croazia, dalla Serbia, dall’Ungheria, dalla Romania e dall’Ucraina.
Dal 2 all’8 ottobre, il celebre violoncellista Mario Brunello conduce per il quinto anno consecutivo un particolare corso di formazione per allievi italiani e stranieri a San Ginesio. Una masterclass musicale unica nel suo genere perché, oltre ad aprirsi al pubblico con una serie di concerti gratuiti, rintraccia talune chiavi formative nei principi del fare artigianato locale (nelle scorse edizioni, le scarpe, gli amari, i cappelli e il formaggio), del fare arte (con visite al patrimonio artistico), del vivere la natura con tutti i sensi.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari negli Enti del Terzo settore (ETS). La Regione Marche sottoscriverà, a questo scopo, una convenzione con gli ETS per il biennio 2023-2024 mettendo a disposizione 115 mila euro, suddivisi in 50 mila euro per l’annualità 2023 e in 65 mila euro per l’annualità 2024, come contributo al Centro di servizio per il volontariato ETS Marche per lo svolgimento di attività di supporto tecnico, formativo e informativo.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La Chiesa locale di Ancona-Osimo continua a camminare insieme, avviandosi verso la fase sapienziale del cammino sinodale che durerà un anno (2023/24). Guardando con gratitudine al percorso compiuto, si è riunita domenica 17 settembre nella Cattedrale di San Ciriaco, per l’assemblea diocesana che è stata l’occasione per riconsegnare quanto ascoltato in questi due anni di Sinodo e per dare uno sguardo alla strada che ci attende. Dopo il biennio della fase narrativa (2021/23), in cui è stato dato ampio spazio all’ascolto e al racconto della vita delle persone, delle comunità e dei territori, il cammino proseguirà ora con la fase sapienziale (discernimento) dedicata alla lettura spirituale delle narrazioni emerse, per poi culminare in quella profetica (2024/25).
Il Castelfidardo cerca il pass per i quarti di finale di Coppa Italia d’Eccellenza. I fidardensi, dopo la vittoria nel derby d’andata per 1-0 contro l’Osimana, hanno la giusta determinazione per cercare di superare il turno come nella stagione scorsa. Mercoledì 20 settembre, ore 15.30, si parte dall’1-0 dell’andata a favore dei biancoverdi. Un risultato favorevole ma i ragazzi di mister Marco Giuliodori sono consapevoli che di fronte avranno una squadra ferita nell’orgoglio, quindi si dovrà tenere alta l’attenzione per tutto il match. Il Castelfidardo arriva all’appuntamento in un buon momento di forma e c’è voglia di confermarsi. Oltre ad essere un derby, un match che racchiude già in sé tante motivazioni e significati profondi.
da GSD Castelfidardo Calcio
www.castelfidardocalcio.it
Valorizzare il settore enogastronomico regionale attraverso progetti di promozione basati sul connubio tra vino, prodotti agroalimentari di qualità, birre artigianali e agricole, menù tipici regionali. È l’obiettivo del bando “Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola” che destina 787 mila euro per iniziative promosse con i fondi dell’annualità 2023. Le domande di contributo vanno presentate entro le ore 13.00 di mercoledì 18 ottobre 2023, per via telematica.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Per cinque giorni Osimo sarà la capitale dei pattini in linea. La città ospiterà la finale del circuito mondiale denominato Hero Battle Cup, dal 27 settembre al 1° ottobre al Palabaldinelli. Una manifestazione che si presenta già con numeri da record: oltre 200 le iscrizioni arrivate da ben 14 nazionalità diverse.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Chi raccoglierà il testimone di Hang Ding, vincitore della scorsa edizione del PIF? Tutto è pronto per il gran finale del Premio Internazionale della Fisarmonica, che vedrà la giuria di massimi esperti, presieduta da Cesare Chiacchiaretta, virtuoso del mantice e del bandoneon, decretare il vincitore assoluto di quest’anno, selezionato nell’ambito della categoria Premio, la più prestigiosa della manifestazione.
da Castelfidardo.it
L’Osimana lotta ma deve cedere alla Civitanovese. In un “Diana” con il pubblico delle grandi occasioni, nonostante la giornata calda quasi estiva, i ragazzi di mister Stefano Senigagliesi vengono battuti a domicilio per 1-0 dai rossoblu. Non è bastata una reazione generosa ai “senza testa” per riuscire a cogliere il meritato pareggio. Match dalle grandi occasioni tra le due formazioni blasonate del nostro calcio, per una sfida che manca da 14 anni tra le due compagini, 1-1 nell’ultimo incrocio al “Diana”. Assenze pesanti da ambo i lati, Pasquini, Patrizi, Micucci da una parte Spagna e Paolucci dall’altra.
Da U.S. D. Osimana
Successo per 2-0 per il Castelfidardo sull’MCC Montegranaro. Nella seconda giornata di campionato, nell’inedita location casalinga del “San Giobbe” di Filottrano causa indisponibilità del “Mancini”, i fidardensi confermano quanto di buono fatto vedere nella “prima” di campionato e piegano i calzaturieri con una prestazione solida e convincente.
da GSD Castelfidardo Calcio
www.castelfidardocalcio.it