Si terrà venerdì 15 settembre alle 21,15 nell’atrio comunale, la tradizionale cerimonia di consegna delle civiche benemerenze, condotta dalla giornalista Milena Milone. Un momento con il quale Osimo si raccoglie attorno ai suoi figli migliori premiandoli per il loro impegno, per il traguardo raggiunto e ricordando che tra loro ci ha lasciato nell’ultimo anno. In totale saranno 36 le premiazioni, tra le quali le più prestigiose, le civiche benemerenze, che sono tre. Ecco l’elenco completo.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
L’Osimana attende la Civitanovese. Nella seconda giornata di campionato, la prima casalinga per i “senza testa”, gli uomini di mister Stefano Senigagliesi si troveranno di fronte la Civitanovese. Un match ricco di pathos tra due squadre che sono rimaste al palo nella prima uscita di campionato. I rossoblu, neopromossi, hanno allestito un organico competitivo con alcuni elementi di valore ma che si presenterà all’appuntamento con alcune assenze pesanti, tra cui Michele Paolucci e molto probabilmente Stefano Spagna. I giallorossi arrivano a questa sfida con la voglia di cogliere i primi punti di questa stagione.
Da U.S. D. Osimana
Dopo la giornata di apertura e il raffinato concerto di ieri sera di Sergio Cammariere accompagnato dalla fisarmonica di Antonino De Luca nella suggestiva cornice del Parco del Monumento, il PIF sfoglia la sua seconda pagina dell’edizione numero 48. Proseguono le audizioni dei concorrenti e gli eventi distribuiti fra vari generi e location.
da Castelfidardo.it
Le comunità energetiche e l’ecologia integrale sono state al centro della conferenza organizzata a Falconara mercoledì 13 settembre, nell’ambito delle iniziative per il Tempo del Creato. Presso la biblioteca storico-francescana e picena “San Giacomo della Marca”, il prof. Gabriele Comodi, docente di “Sistemi per l’energia e l’ambiente” dell’Univpm, ha spiegato cosa è e come funziona una comunità energetica rinnovabile, un soggetto giuridico riconosciuto dalla legge 199/2021, che si basa sulla partecipazione aperta e volontaria di persone, imprese, associazioni, enti locali ed enti religiosi. L’obiettivo principale di una comunità energetica è fornire benefici ambientali, economici e sociali ai suoi membri e alle comunità locali in cui essa opera, attraverso la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. In tal modo contribuisce sia alla decarbonizzazione sia alla sicurezza energetica del Paese. La comunità energetica gode di alcuni incentivi di natura fiscale, tariffaria, finanziaria che le consentono di ridurre i costi degli investimenti necessari per la costituzione e l’operatività e per partecipare dal basso alla conversione energetica basata sul ricorso alle fonti rinnovabili.
Un incontro davvero speciale quello tra Sergio Cammariere e Castelfidardo. Capace di unire alla magia del piano del musicista calabrese quella della fisarmonica del fidardense Antonino De Luca per l’apertura del Pif 2023, il Premio Internazionale della Fisarmonica, alla sua 48esima edizioni. “De Luca è un giovane talento – ha detto Cammariere – con un fraseggio davvero interessante. Abbiamo suonato già insieme e ho scoperto anche in lui l’anima jazz di chi si avventura, di chi gioca con la musica”.
PIF
Tra Le Righe. Tra Narrazione e Rappresentazione è il progetto di formazione ideato da Specchi Sonori come soggetto capofila con le associazioni partner Osservatorio di Genere di Macerata ed Aenigma Teatro di Urbino. Il progetto è tra i vincitori del bando Educare alla Lettura promosso dal CEPELL- Centro per il Libro e la Lettura, Istituto autonomo del Ministero della Cultura.
da Organizzatori
Dopo uno stop forzato ed un annullamento doveroso della scorsa edizione, nel rispetto delle vittime dell’alluvione del 15 settembre 2022 a Senigallia (AN), siamo finalmente arrivati alla 32° Edizione della manifestazione più famosa del borgo di Polverigi… “La Notte delle Streghe”. Dalla prima edizione del 1987 sono passati ben trentasei anni ma la voglia dei polverigiani di addobbare a festa con zucche, fantasmi, streghe, fate e mostri le vie e gli scorci più caratteristici del paese non si è assopita!
Gent. mi, ho il piacere di comunicarvi che la nostra Fondazione, nell’ambito dell’attività istituzionale nel settore “Arte, Attività e Beni Culturali”, in collaborazione con la Delegazione Pontificia per il Santuario S. Casa di Loreto, con il Comune di Loreto e con l’autorizzazione della Soprintendenza ai Beni Culturali delle Marche, ha realizzato il progetto di restauro del Crocefisso Ligneo collocato alla sommità della Scala Santa che versava in condizioni di notevole degrado.
da Fondazione Carilo
La Fondazione ha presentato ieri, presso l’Università degli Studi di Milano, il Bilancio Sociale 2022, per raccontare con trasparenza i risultati raggiunti nel corso dell’ultimo anno e indicare i principali obiettivi futuri, in un percorso di crescita che si consolida anno dopo anno. Dopo un biennio caratterizzato da importanti limitazioni, che ha visto l’Ente impegnato a rispondere con coraggio e tempestività alle sfide imposte dall’emergenza sanitaria, il 2022 è stato un anno di ripartenza, in cui la Lega del Filo d’Oro è riuscita a fornire risposte al numero più alto di utenti mai registrato, a conferma non solo della ripresa dei servizi dopo i due anni segnati dal Covid, ma anche dell’efficacia del progetto di crescita a livello territoriale, volto a fornire risposte a sempre più persone.
È stata prorogata al 16 ottobre la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al bando “Ricerca e sviluppo per innovare le Marche”. Lo comunica l’assessore alle Attività produttive Andrea Maria Antonini: “Abbiamo accolto le richieste delle imprese interessate che stanno predisponendo importanti programmi di investimento per introdurre nuovi prodotti e tecnologie innovative nelle filiere del territorio”.
Girato nell’entroterra maceratese, set principale Treia, con scene anche a Macerata, Sarnano, Sefro, Civitanova e Moresco. Una storia di famiglia per curare il bullismo, arriverà nelle le scuole con la Polizia di Stato. Interprete principale Azzurra Lo Pipero, 11 anni, di Fermo.
da Consiglio Regione Marche
“Un milione di euro per altre 250 aule scolastiche per l’installazione di tecnologia VMC in grado di ridurre il rischio il Covid e l’inquinamento indoor nelle scuole. Così vogliamo augurare un buon Anno Scolastico ai ragazzi, ai dirigenti e agli operatori scolastici che affronteranno un percorso come sempre impegnativo e, spero, ricco di soddisfazioni. È il momento giusto per fare il punto sullo ‘stato di salute’ della scuola, anche alla luce delle ultime notizie sul ‘risveglio’ del Covid”.
Il tiratore della Dynamic Shooting League ASD di Filottrano incornicia una stagione perfetta conquistando i titoli di "Campione Italiano Junior" e "Campione Assoluto Italiano (Categoria A)" al National Italian Open 2023. Ora De Santis rappresenterà l'Italia agli Campionato Europeo in Grecia a Corinto dal 24 al 30 Settembre
di Redazione
Il programma dei festeggiamenti patronali della parrocchia “San Giovanni Battista” di Passatempo di Osimo continuano, nel rispetto della tradizione devozionale, nel mese di settembre, nell’antica e suggestiva chiesa in via Paradiso, con due appuntamenti religiosi: Venerdì 15 settembre alle ore 18:30 celebrazione di una Santa Messa per la festa della Madonna Addolorata.
Parrocchia Passatempo Osimo
Quattro giorni, oltre 40 eventi tra concerti, dj set, incontri e un esercito di più di 150 pretendenti da tutto il mondo per contendersi il primato nella fisarmonica, il celebre strumento a mantice suonato in tutto il mondo e nato, giusto 160 anni fa. Dalla media partnership di Rai Cultura alla partecipazione del Ministero per gli Affari Esteri, città in fermento e prevendita a pieno regime per gli spettacoli di Cammariere, Fresu e Di Bonaventura, Preziosi, Bona, Marcotulli, Draugsvoll e Richard
PIF
l presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli rivolge un saluto a tutte le componenti della scuola per l’avvio del nuovo Anno Scolastico. Agli studenti augura di raggiungere i propri obiettivi educativi e di trarre dalla scuola gli insegnamenti utili ad affrontare il percorso di vita che li attende. Ai docenti e collaboratori, di accompagnare i ragazzi nella formazione di un pensiero critico e autonomo, nella crescita personale, nella valorizzazione dei talenti e delle attitudini di ciascuno.
“Prima” di campionato poco fortunata per l’Osimana che esce sconfitta dalla trasferta di Urbania per 3-1. I giallorossi, gravati di alcune assenze importanti, dopo un buon primo tempo nella ripresa sono stati superati dai padroni di casa, bravi ad approfittare degli errori dei “senza testa”.
Da U.S. D. Osimana
Il Castelfidardo sfiora il blitz sul campo della K-Sport Montecchio – Gallo. Al termine di un match ben interpretato dai ragazzi di mister Marco Giuliodori, contro un avversario di spessore, arriva un 2-2 che sa un po’ di beffa per i fidardensi, visto quanto espresso in campo. I biancoverdi hanno assaporato il gusto della meritata vittoria, prima di essere raggiunti sul pari nel finale. Rimane un po’ di rammarico per i fisarmonicisti ma c’è anche la consapevolezza di potersela giocare alla pari contro qualsiasi avversario.