Negli ultimi 2 weekend si sono svolti due appuntamenti Nazionali FIJLKAM, il nostro dojo ha raccolto 3 medaglie importanti, i Gran Prix sono tappe Nazionali che si svolgono durante l’anno e si effettuano in varie città d’Italia visto che l’agonismo nel Judo si pratica già a livello Nazionale e non provinciale, regionale come in altri sport più noti.
Il Comune di Castelfidardo in attuazione del Regolamento Comunale Asili Nido approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 31 del 29/05/2012, informa che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’ammissione al Servizio Asilo Nido Comunale a decorrere dal mese di settembre 2023.
da Castelfidardo.it
Si è svolto oggi a Loreto, alla presenza dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Marche Andrea Maria Antonini, il convegno organizzato dalla Federazione nazionale delle rivendite agrarie e degli stoccatori di cereali e proteaginose COMPAG in collaborazione con Confagricoltura per sottolineare, insieme ai maggiori operatori ed esperti del settore, l’importanza della filiera del grano duro marchigiana. Una mattinata intensa iniziata con i saluti di S.E. Mon. Fabio Dal Cin, Delegato Pontificio, che ha ricordato l’importanza del lavoro, che è santificato quando è svolto in maniera onesta e con professionalità. Durante l’incontro sono stati affrontati temi fondamentali per il settore: dai modelli previsionali alle nuove soluzioni per lo stoccaggio, dalla redditività del grano duro alle prospettive del mercato per la campagna 2023/24.
da Organizzatori
Con Decreto del Dirigente del Settore Competitività delle Imprese - SDA MC n. 187 del 29.05.2023, è stato approvato, in attuazione della DGR n. 641 del 15/05/2023, il bando per la presentazione delle domande degli aiuti finalizzati alla costituzione e all’avviamento dei distretti del cibo riconosciuti ai sensi della Legge 27 dicembre 2017, n. 205.
Per quanto concerne il tema della scomposizione dello schermo e dell'interfaccia, il futuro della narrativa nei giochi coinvolgerà sicuramente la Realtà Virtuale (VR).
di Redazione
Il Comune di Loreto assegna un contributo a parziale o totale copertura della retta a carico delle famiglie per la frequenza di Centri Estivi da parte dei minori residenti a Loreto di età compresa tra i 4 e i 14 anni; l’età dei minori, in caso di handicap certificato, viene elevata ad anni 17.
Si informa la cittadinanza che, con determinazione del Responsabile dell'Area I Amministrativa n. 241 del 08/05/2023 è stato approvato l'Avviso Publico per la concessione di borse di studio per studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado, residenti nel territorio del Comune di Offagna ed appartenenti ad un nucleo familiare con ISEE 2023 non superiore ad euro 10.632,94, per l'a.s. 2022/2023.
La nuova mensa della Caritas “Beato Gabriele Ferretti – S. Stefano”, inaugurata il 15 dicembre 2022 alla presenza delle Autorità, è in piena attività e ogni giorno ospita a cena circa 90 persone. Tanti anche i volontari che hanno deciso di donare il proprio tempo per servire i poveri: 120 in totale, di cui 60 si sono aggiunti negli ultimi mesi. Ciò è stato possibile grazie all’impegno dell’Arcivescovo Angelo Spina, che ha voluto fortemente la realizzazione di questa nuova mensa, e al coinvolgimento delle comunità parrocchiali dell’Arcidiocesi di Ancona-Osimo.
Dopo la giornata di sensibilizzazione sul grave problema della Plastica di Febbraio, il Referente Plastic Free di Zona Leonardo Puliti ha incontrato nuovamente gli alunni e maestre della scuola primaria di Osimo per rilasciare gli attestati di "SUPEREROE PLASTIC FREE" e per la piantumazione di 2 piante nel giardino della scuola.
da Plastic Free Onlus e Lions Club Osimo
Le emozioni sempre forti dell’inno di Mameli intonato con impeccabile vigore e rigore dal Complesso Filarmonico ‘Città di Castelfidardo’, la mostra (aperta per una settimana) degli elaborati degli studenti che hanno partecipato al progetto ‘Cara Costituzione‘ promosso dall’ANPI, gli interventi autorevoli delle personalità istituzionali, l’impegno appassionati delle giovani generazioni e dei rispettivi insegnanti su un tema smpre attuale.
da Castelfidardo.it
La Finale Nazionale del Green Game, il progetto didattico promosso dai Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi organici (BIOREPACK), in alluminio (CIAL), carta e cartone (COMIECO), plastica (COREPLA), vetro (COREVE) e acciaio (RICREA), ha raggiunto il suo culmine con una spettacolare e sorprendente Finalissima. Oltre 100 Istituti Secondari di II grado provenienti da tutta Italia si sono sfidati mettendo in campo i migliori 2200 studenti.
da Organizzatori
Uno splendido viaggio tra i sapori della tavola e della vigna per le prossime tre tappe anconetane del progetto Dalla Vigna alla Tavola, che vede al centro la proposta di degustazioni dei vini delle cantine marchigiane e dei prodotti tipici del territorio, promosso e sostenuto dalla Regione Marche e dagli operatori del territorio.
da Organizzatori
Dopo il grande successo di “Facciamo Ecoscuola” arriva FACCIAMO SCUOLA DIGITALE, progetti tramite i quali il Movimento 5 Stelle dona fondi e computer agli Istituti scolastici pubblici provenienti dalla rinuncia di parte delle indennità e rimborsi previsti per tutti i parlamentari.
La Prima squadra del San Biagio ripartirà da mister Michele Marinelli per riprovare a lottare tra le grandi e riconquistare la Prima categorie. La conferma del trainer sirolese è stata la naturale prosecuzione di un progetto a medio lungo termine che la società ha voluto intraprendere due estati fa, quando lo chiamò per riaprire il settore giovanile. Dopo aver resettato il gruppo della Prima squadra retrocessa a primavera 2022, mister Marinelli era chiamato a ricreare da zero una squadra che potesse rilanciare le ambizioni del Galletto e al contempo ringiovanirlo. L’obiettivo della promozione è stato mancato perdendo i playoff ma non quello di ricreare entusiasmo e soprattutto una base solida di risorse tecniche ed umane dalla quale costruire un futuro, per migliorarlo e ritentare la risalita. Ecco dunque la sua intervista.
Nell’ambito delle celebrazioni dei 92 anni di AVIS Osimo, la sezione cittadina ha dato alle stampe il volume AVIS Osimo 90+2. Un progetto editoriale partito nel 2019 con il precedente direttivo presieduto da Matteo Valeri, come elemento a corredo delle celebrazioni del 90° di fondazione della storica sezione cittadina che si sarebbero dovute tenere nel 2020, e ripreso, e implementato, dall’attuale direttivo presieduto da Francesca Pietrucci.
“Farmacia dei servizi” ai nastri di partenza: dal 1 giugno 2023 più di 270 farmacie delle Marche parteciperanno alla sperimentazione dei nuovi servizi nella Farmacia di Comunità. Federfarma Marche ed Assofarm, ringraziano la Regione per l’impegno nel superare le problematiche burocratiche di un progetto da molti anni atteso, per delineare la farmacia che nei prossimi anni sarà a servizio del cittadino. Il sistema di assistenza rappresentato dalle farmacie , dopo la fase emergenziale imposta dalla pandemia , è effettivamente percepito in maniera diversa da parte dei pazienti - cittadini, è un’evoluzione positiva che fa assumere alla farmacia il ruolo di hub terminale territoriale del sistema sanitario , primo baluardo a servizio del cittadino , anche intervenendo con immediatezza e capillarità, nel momento in cui il sistema della sanità pubblica è in affanno.
Protagoniste le colline marchigiane nella tappa del 3 giugno a Monte San Vito (AN) del progetto Dalla Vigna alla Tavola, che vede al centro la proposta di degustazioni dei vini delle cantine marchigiane e dei prodotti tipici del territorio, promosso e sostenuto dalla Regione Marche e dagli operatori del territorio.