Al termine dell’anno scolastico 2022/23, Mons. Angelo Spina ha incontrato gli insegnanti di religione cattolica lunedì 29 maggio presso il Centro pastorale diocesano. L’incontro è stato introdotto da don Lorenzo Tenti, direttore dell’Ufficio scolastico diocesano, e da Tiziana Nicastro, docente e membro dell’equipe diocesana del cammino sinodale. «Quest’anno gli studenti che si sono avvalsi dell’Insegnamento della religione cattolica sono più dell’80% – ha detto don Lorenzo – e questo è un segnale positivo. I docenti sono stati ben accolti ed è stato riconosciuto il valore sociale, civile e culturale della materia». Un altro dato riguarda gli studenti stranieri. «Dal punto di vista dell’inclusione – ha continuato – la metà degli studenti stranieri ha scelto di frequentare le lezioni di religione». Come hanno poi raccontato Tiziana Nicastro e Francesco Vintrici, coordinatore del sinodo per l’Ufficio scolastico diocesano, importante è stato anche il cammino sinodale a scuola, dove sono stati ascoltati circa 600 ragazzi.
La Chiesa locale di Ancona-Osimo si è riunita in preghiera nella Cattedrale di San Ciriaco per invocare la discesa dello Spirito Santo e prepararsi alla Pentecoste. La veglia, dal titolo “Lo Spirito Santo ci chiama alla santità. Le vocazioni all’interno della Chiesa in cammino sinodale”, presiduta da Mons. Angelo Spina, è stata animata animata dai gruppi ecclesiali, dai movimenti e dalle associazioni. Nella diversità dei carismi è la ricchezza della Chiesa e la veglia è stata un momento di unità, incontro e preghiera.
Dopo la pandemia, sabato 27 maggio è tornato il pellegrinaggio diocesano Crocette-Loreto, un cammino di speranza e di gioia. Alle ore 17 tantissimi fedeli si sono incamminati dalla parrocchia Santissima Annunziata di Crocette e, in preghiera, hanno seguito la statua della Madonna di Loreto e raggiunto il santuario lauretano, dove è stata celebrata la santa messa, presieduta dall’arcivescovo Angelo Spina.
Si sono chiusi i campionati per il Basket Senzatesta Osimo. L’Under 19 Silver di coach Renato Provenziani chiude in crescendo battendo la PGS Orsal Ancona, 79-68, la Pall. Recanati, 59-66 e infine il Castelraimondo Basket, 80-40. L’U17 Eccellenza nelle finali per la Coppa Prosecuzione cede per 76-48 in casa dello Janus Fabriano.
Elezioni: Albano (FDI), "risultati nelle Marche confermano buon lavoro governo nazionale eregionale"
“Nelle uniche due città al ballottaggio nelle Marche vince il centrodestra, a traino Fratelli d’Italia. Storica la vittoria di Daniele Silvetti che strappa la città al centrosinistra dopo decenni, sostenuto con forza dal governo nazionale di Giorgia Meloni e da quello regionale di Francesco Acquaroli.
da On. Lucia Albano Sottosegretario di Stato all'Economia e Finanze
Grande festa a Case Nuove di Osimo per il cinquantesimo di sacerdozio di don Luigi Filipponi. La chiesa era gremita di fedeli per la celebrazione eucaristica. Presenti il Sindaco di Osimo, i sacerdoti della zona pastorale, il fratello di don Luigi, Padre Pasquale religioso. Ha presieduto al celebrazione eucaristica l’arcivescovo Angelo che ha invitato i presenti a ringraziare Dio per il dono del sacerdozio alla Sua Chiesa e a pregare per le vocazioni al sacerdozio.
Altra conferma in casa giallorossa: questa volta tocca a Andrea Bellucci, giovane e talentuoso difensore classe 1999. Figlio d’arte, con il padre Francesco a curare il vivaio dell’Osimana, nella passata stagione è stato frenato da un infortunio che non gli ha permesso di calcare il campo con continuità.
Da U.S. D. Osimana
Sabato 27 maggio l’Unitre ha voluto dedicare, come lo scorso anno, una giornata a Dante a conclusione del Corso sulla Divina Commedia, riguardante il Purgatorio. Non ci poteva essere un luogo più adatto di quello suggestivo del Lapidario del Comune di Osimo per accogliere come protagonisti dell’evento, gli allievi del Corso, presieduti da Antonietta Mattioli, presidente dell’Unitre, da Franco Mancini docente del Corso e appassionato dantista e dal Sindaco Simone Pugnaloni partecipe a quell’omaggio.
da Rossana Giorgetti Pesaro
Una produzione passata in pochi anni da qualche centinaio a circa 1700 ettari ed anche quest'anno è arrivato il momento di fare il punto sulla coltivazione delle barbabietole da zucchero nelle Marche. Come ogni anno, infatti, Coldiretti Marche, artefice della rinascita di questa coltura nel territorio marchigiano, chiama a riunione tutti i bieticoltori della regione per fare il punto della situazione e mettere in luce le nuove opportunità del settore che, da quest'anno, iniziano veramente ad essere molto interessanti e remunerative.
Un’altra eccellenza sportiva per la regione Marche. Simone Pagano, atleta osimano, trionfa nella categoria Classic Physique e porta a casa il titolo Assoluto Classic di bodybuilding al 4° Trofeo Perusia della Federazione WABBA International – Italia, tenutosi il 20 maggio a Perugia. Simone aveva già portato a casa un oro al suo debutto, durante il 28° Trofeo del Triveneto, facendo parlare di sé e qualificandosi direttamente per il campionato nazionale che si terrà al Rimini Wellness dal 2 al 4 giugno.
da Organizzatori
Siamo nell’immediata vigilia del week-end della Due Giorni Marchigiana, corsa ciclistica di spessore internazionale organizzata dallo Sporting Club Sant’Agostino articolata su due prove. Si annuncia un nutrito parterre di autorità sportive, federali ed istituzionali, oltre al numero massimo consentito di squadre iscritte (36, di cui sette straniere) e di partecipanti (176). Ma il tifo di Castelfidardo sarà tutto per il pupillo locale, Gianmarco Garofoli, in gara con la prestigiosa maglia del team kazako dell’Astana.
da Castelfidardo.it
Una tre giorni tutta anconetana per le prossime tre tappe del progetto Dalla Vigna alla Tavola, che vede al centro la proposta di degustazioni dei vini delle cantine marchigiane e dei prodotti tipici del territorio, promosso e sostenuto dalla Regione Marche e dagli operatori del territorio.
da Organizzatori