Duecento atleti da 12 nazioni: dal 1 al 4 giugno, a Porto Recanati, al via la Conero - Hero Battle Cup. In pista grandi campioni e promesse del pattinaggio. Tutte le attenzioni saranno rivolte su Viola Luciani, 13 anni marchigiana, la più giovane Italiana campionessa del mondo: per la prima volta dopo il mondiale di Buenos Aires si ritroveranno in gara tutte e 4 le finaliste.
Comincia a delinearsi l’organico dell’Osimana per la stagione 2023/24. Dopo il tassello del nuovo allenatore, la società giallorossa ha chiuso le conferme con Alex Buonaventura e Alessio Pasquini. Buonaventura, classe 1986, ha confermato il suo talento e la sua qualità anche nell’ultima annata sportiva, timbrando ben sette volte il cartellino e dispensando giocate e assist di qualità ai compagni.
da USD Osimana
La torre dell’acquedotto, simbolo identitario dello skyline cittadino di cui rappresenta il punto più elevato, si illumina con i colori del WOW Folk Festival. E’ il segnale del ‘via’ alla sesta edizione di una rassegna che da domani (venerdì) a domenica offrirà un pieno di note e di proposte ispirate alla musica della tradizione e all’allegria dell’organetto per trascinare in un vortice di balli popolari.
Altro tassello per LA NEF Volley Libertas Osimo. La società “senza testa” conferma nel proprio roster il centrale Diego Bizzarri, classe 1992 di 200 cm, giocatore d’esperienza e carisma: un tassello importante per la compagine “senza testa”. Prosegue in maniera spedita la definizione dell’organico a disposizione di coach Roberto Pascucci, con la permanenza di diversi protagonisti della passata stagione.
da Nef Libertas Osimo Volley
«Annunciate il Vangelo con la vostra vita, mettendo al primo posto la Parola di Dio e al centro l’Eucaristia. Accogliete e prendetevi cura delle persone di altre etnie e culture che vivono nel territorio delle parrocchie e siate attenti ai giovani. Sarebbe bello se qui nascesse un oratorio». Queste le parole di Mons. Angelo Spina rivolte alle comunità di Santa Maria delle Grazie e San Francesco d’Assisi, al termine della visita pastorale nelle due parrocchie. Durante la santa messa conclusiva ha ringraziato i fedeli, il parroco don Samuele Costantini e gli altri sacerdoti presenti per l’accoglienza e i giorni di grazia vissuti insieme: «In questa settimana ho visto una comunità viva che è chiamata ad annunciare il Vangelo, prima con la vita e poi con le parole. Siate persone serene anche nelle prove, piene di speranza, che portano pace. La gioia di annunciare il Vangelo spetta a tutti noi in quanto battezzati. Ho visto con quanta attenzione in questa comunità è curata la liturgia, vi esorto a vivere sempre più la vita cristiana con il primato della Parola e la centralità dell’Eucaristia».
L’USD Osimana è lieta di comunicare il nome del nuovo allenatore per la stagione 2023/24. La dirigenza giallorossa ha optato per un profilo di grande esperienza come quello di Stefano Senigagliesi, osimano doc, alla sua seconda esperienza con il glorioso sodalizio osimano. Tecnico come detto di grande esperienza nella sua lunga carriera spesa nei palcoscenici marchigiani, e nazionali, ha allenato sempre tra serie D e Eccellenza, con diverse esperienze di livello in terra sarda. Un ritorno per mister Senigagliesi nelle Marche, dopo il triennio con la Sangiustese tra il 2017 e il 2020, viste le ultime esperienze tra Abruzzo, Molise e Sicilia. Soprattutto un ritorno con l’Osimana dopo l’esperienza in Eccellenza tra il 2008 e il 2010, un’emozione sicuramente speciale per il neo trainer giallorosso vista la sua osimanità.
Da U.S. D. Osimana
INTEATRO Festival è una manifestazione internazionale storica dedicata alle arti performative contemporanee che ogni anno, nel mese di giugno, anima il piccolo borgo fortificato di Polverigi (a circa 20 km da Ancona) dove si distingue la seicentesca Villa Nappi, sede, durante l’anno, di residenze artistiche con il suo parco secolare. Il Festival, tradizionalmente dedicato all’innovazione artistica, presenta ogni anno una selezione delle migliori produzioni italiane e straniere nei settori della danza e del teatro, ospitando le più significative e singolari esperienze artistiche contemporanee.
da Inteatro Festival
Conseguire un reale cambiamento per la riduzione delle disuguaglianze e il miglioramento delle condizioni di vita e dello stato di salute della popolazione attraverso l’integrazione tra sanità e sociale, il potenziamento dell’assistenza ospedaliera e territoriale, lo sviluppo di ospedali di alta specializzazione e strutture minori diffuse su tutto il territorio, l’abbattimento delle liste di attesa, la drastica riduzione di mobilità passiva, l’integrazione tra servizi pubblici e privati, la lotta agli sprechi, l’ottimale utilizzo delle risorse regionali, nazionali (Fondo sanitario) ed europee (Recovery Fund). Sono questi i principali obiettivi descritti nelle 200 pagine del nuovo Piano Socio-sanitario Salute, sicurezza e innovazione per i cittadini marchigiani’ approvato questo pomeriggio dalla giunta. Nel provvedimento vengono declinate le azioni e gli interventi da realizzare per la trasformazione e la ricostruzione della sanità regionale.
In occasione delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico promosse dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Cei, con il patrocinio di ICOM (International Council of Museum), per scoprire musei, archivi, biblioteche delle Diocesi, chiese e ciò che conservano, l’Arcidiocesi di Ancona-Osimo ha presentato l’ultimo numero della collana “Quaderni della Cattedrale di Ancona”: Gli arazzi fiamminghi del Museo diocesano di Ancona. Committenza e datazione, a cura di don Luca Bottegoni e Nadia Falaschini. La presentazione del volume è avvenuta domenica 21 maggio, nella Sala degli arazzi del Museo diocesano di Ancona.
Altro rinnovo in casa LA NEF Volley Libertas Osimo che continua a pensare alla prossima stagione. Senza sosta il lavoro della dirigenza osimana, la quale dopo aver raggiunto rinnovi importanti quali di Stella, Terranova e Cremascoli, per citarne alcuni, avrà anche per il prossimo anno uno schiacciatore di qualità come Giovanni Chiarini. "Sono rimasto ad Osimo perchè credo fortemente nella serietà della società e di tutto lo staff, oltre al fatto che mi sono trovato bene con i compagni di squadra - commenta così il rinnovo Chiarini – Ci sono molti riconfermati e avremo una base solida per la stagione che verrà: l’obiettivo è quello di ripercorrere un’annata analoga a quella passata, con l'obiettivo di migliorarci.”
da Nef Libertas Osimo Volley
Durante la visita pastorale nelle parrocchie Santa Maria delle Grazie e San Francesco d’Assisi, venerdì 19 maggio Mons. Angelo Spina ha incontrato i ragazzi del dopo cresima e il gruppo giovani che hanno raccontato la bellezza di stare insieme, di sentirsi parte della comunità parrocchiale e di crescere nella fede. Subito dopo la cena, la responsabile Angelica ha spiegato che «i ragazzi hanno ristrutturato una stanza che è diventata il luogo in cui si incontrano e organizzano le attività. I giovani animano infatti le varie attività parrocchiali, come il campo estivo e invernale e il centro estivo. Sono al servizio della comunità, con amore ed entusiasmo. Qui crescono insieme nella fede e si sentono a casa, è come una seconda famiglia. Crescono sapendo che c’è una comunità che gli vuole bene».
Anche per il 2023 è l’impianto di San Benedetto del Tronto ad ospitare il Campionato Regionale Individuale di Prove Multiple (valido come Campionato di Società Allievi e 1^ Prova Cadetti/e): nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 aprile atlete ed atleti di Marche, Umbria ed Abruzzo si sono confrontati nelle impegnative combinazioni di corse piane e ad ostacoli, salti e lanci. Numerosa adesione per l’ASD Atletica Osimo che ha portato a S. Benedetto del Tronto sei Cadetti e cinque Cadette.
Capita spesso di esprimere giudizi durante una conversazione, di non riuscire a mettersi nei panni degli altri o di non sentirsi pienamente compresi. Capita in famiglia, a scuola, tra amici, nell'ambiente di lavoro. Gestire le relazioni e mediare i conflitti orientando il processo comunicativo verso relazioni empatiche e inclusive sono alcuni degli aspetti su cui interviene il progetto “Novo Educare - Ambiente educativo per il rinnovamento delle comunità e degli spazi urbani”, sviluppato dall’associazione culturale MAC Manifestazioni Artistiche Contemporanee assieme a un’ampia rete di partner e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
da Organizzatori
Giovedì 25 maggio, dalle ore 9 alle 14, presso il Centro pastorale diocesano di Ancona (via del Castellano, 40) si terrà un convegno organizzato da Caritas Marche e dall’Azienda Servizi alla persona Asp 9 di Jesi per approfondire il decreto legge 48 del 2023 e, in particolare, la sezione dedicata alle nuove misure nazionali di contrasto alla povertà e all’inclusione.
Non si ferma il mercato in casa LA NEF Volley Libertas Osimo. Conferma anche per il giovane Mirco Paci, schiacciatore classe 2005, frutto dell’importante settore giovanile che dopo l’esperienza in D quest’anno ha lavorato “a tempo pieno” con la prima squadra. Ha dimostrato di essere un giocatore da grandi potenzialità ma soprattutto con “grande voglia d’arrivare”, un fattore indispensabile per intraprendere un’importante percorso di crescita nel modo piu’ corretto.
da Nef Libertas Osimo Volley
Il blackjack è uno dei principali giochi che danno lustro ai casinò online. Se lo scopo generale rimane sempre lo stesso, sono presenti nelle piattaforme diverse variabili, abili a convogliare in ogni mano possibili puntate aggiuntive, per offrire all’utente maggiori opzioni in termini decisionali, nonché chance supplementari di vincita.
di Redazione
Non ci può essere un titolo più appropriato per descrivere lo spettacolo del 19 maggio 2023 al Teatro La Fenice di Osimo. Il motto “Insieme possiamo”, lanciato dal Presidente Internazionale Lions Brian Sheean, infatti calza perfettamente allo Show “Medici&Friends, lo spettacolo di solidarietà a favore della Mensa del Povero di Osimo e della Caritas di Castelfidardo che ha visto collaborare insieme come sponsor : il Comune di Osimo, l’Azienda Sirena Rosciani, Etoile Abbigliamento Donna, il Caffè del Corso, tutti di Osimo ,e l’Azienda Silver di Castelfidardo.
da Rossana Giorgetti Pesaro
In merito all’articolo odierno apparso sul Corriere Adriatico, il GSD Castelfidardo intende smentire alcune ricostruzioni giornalistiche riguardanti il nuovo allenatore, precisando come la società sia soddisfatta ed intenda proseguire con mister Marco Giuliodori anche per la prossima stagione. Concetto ribadito con forza anche dal presidente biancoverde Franco Baleani.