È stato un’occasione di condivisione e confronto il convegno diocesano della Caritas “Cantieri di carità”, che si è tenuto sabato 13 maggio presso il Centro Pastorale diocesano. Come hanno spiegato il direttore della Caritas diocesana Simone Breccia, la vicedirettrice Donatella Crocianelli e l’operatrice Arianna Burdo, il convegno è stato organizzato con il desiderio di «approfondire il mandato Caritas di animazione della comunità e la sua dimensione “pedagogica”, per condividere e rinnovare i percorsi che ci vedono impegnati nei gesti concreti, nella prossimità fraterna e nella testimonianza della carità in funzione della comunità, soprattutto alla luce del periodo che stiamo attraversando che, come ama ripetere Papa Francesco, è un vero e proprio cambiamento d’epoca. Dobbiamo riconoscere che questo tempo rappresenta una sfida, ma siamo chiamati a cogliere l’opportunità che si cela dentro il cambiamento». Lo slogan del convegno è stata infatti la parola “change” che si è trasformata, diventando “chance”.
Un addetto all’assistenza e manutenzione caldaie, un meccanico autoriparatore e due impiegati amministrativi. Sono quattro le figure professionali inserite nel mondo del lavoro grazie all’attività svolta negli ultimi mesi dagli esperti che si occupano del portale Job Talent di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino.
L’intesa firmata oggi dal Sindaco di Osimo dott. Simone Pugnaloni e dal Comandante Provinciale della GdF Generale B. Carlo Vita, difatto il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ancona e il Comune di Osimo hanno sottoscritto nella mattinata odierna un protocollo d’intesa diretto a implementare un tempestivo flusso informativo a favore della Guardia di Finanza, quale Forza di Polizia economico-finanziaria specializzata nella tutela della spesa pubblica nazionale e unionale, con la finalità di rafforzare il sistema di monitoraggio e controllo delle misure previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e contrastare ogni condotta illecita.
di Redazione
Il progetto, nato dall’idea di coniugare il valore della lettura con la suggestione del paesaggio, si è prefisso l’obiettivo di avvicinare alla lettura e di diffondere il piacere e la curiosità verso il libro offrendo un servizio che promuova l’idea che il libro sia un veicolo di emozioni, di piacere ludico e intellettuale e di accesso alla conoscenza. Offrire questa opportunità contribuisce ad un arricchimento civico e culturale.
«Siate accoglienti, accompagnate i giovani senza pregiudizi, parlando il linguaggio della carità che capiscono tutti, anche i non credenti e coloro che appartengono ad altre religioni». Questo l’invito di Mons. Angelo Spina agli operatori del doposcuola e dell’oratorio della parrocchia Beata Vergine Maria del Rosario, incontrati durante la sua visita pastorale nella chiesa di Falconara. Come ha spiegato il parroco don Giovanni Varagona e gli operatori, il 20% degli abitanti del territorio della parrocchia è di origine straniera e molti ragazzi che frequentano il doposcuola e l’oratorio sono stranieri e non parlano ancora bene la lingua italiana. Gli operatori hanno così raccontato all’Arcivescovo che «aiutano i bambini a fare i compiti» e alcune difficoltà, «legate al calo demografico, alla denatalità, allo spostamento della scuola in un’altra zona che hanno causato una diminuzione del numero dei ragazzi». Un altro problema è che gli stranieri «non conoscono bene la lingua italiana», ma i volontari del doposcuola e dell’oratorio mettono tutto il loro impegno per aiutarli e coinvolgerli, anche con giochi e altre attività.
È periodo di conferme per La Nef Volley Libertas di Osimo dopo aver concluso il campionato tra una delle protagoniste assolute. Dopo coach Roberto Pascucci e Francesco Terranova, rispettivamente coach e lo schiacciatore autore di una stagione ad altissimo livello, non poteva non arrivare la conferma del capitano della squadra osimana.
da Nef Libertas Osimo Volley
Buona la prima per la Nova Volley che vince l’andata dei playout dimostrando grande cuore e carattere annullando 3 set point e nonostante l’uscita di capitan Torregiani da metà del 3’ set. Sorretta da un Palaserenelli caldo come non mai, la squadra ha regalato un grande successo.
da Nova Volley Loreto
Durante la visita pastorale nella parrocchia Beata Vergine Maria del Rosario, mercoledì 10 maggio Mons. Angelo Spina ha incontrato i catechisti, i capi scout, gli educatori dell’Azione Cattolica e i responsabili delle altre attività educative. Il parroco don Giovanni Varagona ha presentato le varie realtà presenti nella parrocchia e tutti i responsabili hanno raccontato cosa fanno per i bambini e per la comunità, le gioie e le difficoltà che vivono.
A venti anni dalla scomparsa e a cento dalla nascita, la Regione Marche, con la Collana “I Quaderni del Consiglio Regionale”, dedica una pubblicazione intitolata “Camera con Vista” a Giovanni Pietro Nardi, indiscusso protagonista della fotografia amatoriale, dagli anni ’60 all’improvvisa scomparsa avvenuta nel 2002.
Il progetto Dalla Vigna alla Tavola, che vede al centro la proposta di degustazioni dei vini delle cantine marchigiane e dei prodotti tipici del territorio, promosso e sostenuto dalla Regione Marche e dagli operatori del territorio, fa tappa in uno dei luoghi simbolo delle prelibatezze gastronomiche delle Marche, Portonovo.
da Organizzatori
PALAZZO CAMPANA (Osimo Piazza Dante 4) ospiterà sabato 13 maggio (dalle ore 10 alle ore 13 e nel pomeriggio dalle 14.30 alle 19.00) l’evento dedicato alla prevenzione delle malattie Endocrino- Metaboliche, organizzato dalla Sezione Marche della Società Italiana di Endocrinologia, che vede in campo i medici della Clinica di Endocrinologia, diretta dal professore Giancarlo Balercia,dell’Azienda Ospedaliera Universitaria delle Marche.
da Clinica di Endocrinologia
“Se fare un gesto d’amore ti fa sentire bene, immagina farne migliaia”. Questo il claim della nuova campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, che mette in evidenza il significato profondo di un semplice gesto che permette ogni anno la realizzazione di migliaia di progetti in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. La campagna sottolinea la relazione tra la vita quotidiana degli italiani e le opere della Chiesa, attraverso la metafora dei “gesti d’amore”: piccoli o grandi gesti di altruismo che capita di fare nella vita e che non fanno sentire bene solo chi li riceve, ma anche chi li compie.
Si chiama “Il più veloce di Castelfidardo” ed è una vera e propria gara su pista che vedrà sfidarsi, nella mattinata di sabato 20 maggio, gli studenti delle classi quinte elementari e le prime medie del territorio cittadino, decretando il vincitore o la vincitrice della seconda edizione della manifestazione.
da Castelfidardo.it
Dopo il successo del 2022, torna l’attesa stagione concertistica “DECANTO - Degustazioni e Concerti nelle cantine del territorio”: la seconda edizione si articola in 19 appuntamenti che da maggio a settembre faranno incontrare l’arte con i prodotti delle più prestigiose aziende vitivinicole del territorio marchigiano.
Proseguono le conferme in casa LA NEF Volley Libertas Osimo. Dopo il rinnovo di coach Roberto Pascucci il primo tassello in merito al roster è Francesco Terranova. Schiacciatore classe 1992 vanta un curriculum importante con trascorsi nella Golden Plast – Volley Potentino, con cui ha conquistato l’A2, Offida Volley e nelle ultime stagioni con la Bontempi Netoip Ancona, senza dimenticare le esperienze anche a livello europeo di beach volley. In questa stagione è stato tra i migliori della compagine dei “senza testa” e il ds Amedeo Gagliardi non ha avuto dubbi nel volerlo trattenere.
da Nef Libertas Osimo Volley
I numeri delle prestazioni effettuate nell'ultimo anno siono in crescita e attualmente sono in fase di implementazione. La UO Radiologia con la dotazione di un nuovo ecografo, le cure intermedie con la realizzazione di una ulteriore ala di degenza e la realizzazione della casa di comunità’.
da AST ANCONA
“Ricerca e sviluppo per innovare le Marche”. E’ il titolo del bando emanato dalla Regione Marche e che stanzia 45 milioni di euro per incentivare le imprese a progettare e sperimentare idee e soluzioni innovative destinate a rispondere concretamente ai fabbisogni emergenti dalla rapida evoluzione delle tecnologie e alle nuove opportunità di mercato. Progetti in grado di apportare un contributo sostanziale alla crescita economica, allo sviluppo sostenibile, alla centralità e sicurezza della persona e all’inclusione sociale