Durante la visita pastorale nella parrocchia Beata Vergine Maria del Rosario, mercoledì 10 maggio Mons. Angelo Spina ha incontrato i catechisti, i capi scout, gli educatori dell’Azione Cattolica e i responsabili delle altre attività educative. Il parroco don Giovanni Varagona ha presentato le varie realtà presenti nella parrocchia e tutti i responsabili hanno raccontato cosa fanno per i bambini e per la comunità, le gioie e le difficoltà che vivono.
A venti anni dalla scomparsa e a cento dalla nascita, la Regione Marche, con la Collana “I Quaderni del Consiglio Regionale”, dedica una pubblicazione intitolata “Camera con Vista” a Giovanni Pietro Nardi, indiscusso protagonista della fotografia amatoriale, dagli anni ’60 all’improvvisa scomparsa avvenuta nel 2002.
Il progetto Dalla Vigna alla Tavola, che vede al centro la proposta di degustazioni dei vini delle cantine marchigiane e dei prodotti tipici del territorio, promosso e sostenuto dalla Regione Marche e dagli operatori del territorio, fa tappa in uno dei luoghi simbolo delle prelibatezze gastronomiche delle Marche, Portonovo.
da Organizzatori
PALAZZO CAMPANA (Osimo Piazza Dante 4) ospiterà sabato 13 maggio (dalle ore 10 alle ore 13 e nel pomeriggio dalle 14.30 alle 19.00) l’evento dedicato alla prevenzione delle malattie Endocrino- Metaboliche, organizzato dalla Sezione Marche della Società Italiana di Endocrinologia, che vede in campo i medici della Clinica di Endocrinologia, diretta dal professore Giancarlo Balercia,dell’Azienda Ospedaliera Universitaria delle Marche.
da Clinica di Endocrinologia
“Se fare un gesto d’amore ti fa sentire bene, immagina farne migliaia”. Questo il claim della nuova campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, che mette in evidenza il significato profondo di un semplice gesto che permette ogni anno la realizzazione di migliaia di progetti in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. La campagna sottolinea la relazione tra la vita quotidiana degli italiani e le opere della Chiesa, attraverso la metafora dei “gesti d’amore”: piccoli o grandi gesti di altruismo che capita di fare nella vita e che non fanno sentire bene solo chi li riceve, ma anche chi li compie.
Si chiama “Il più veloce di Castelfidardo” ed è una vera e propria gara su pista che vedrà sfidarsi, nella mattinata di sabato 20 maggio, gli studenti delle classi quinte elementari e le prime medie del territorio cittadino, decretando il vincitore o la vincitrice della seconda edizione della manifestazione.
da Castelfidardo.it
Dopo il successo del 2022, torna l’attesa stagione concertistica “DECANTO - Degustazioni e Concerti nelle cantine del territorio”: la seconda edizione si articola in 19 appuntamenti che da maggio a settembre faranno incontrare l’arte con i prodotti delle più prestigiose aziende vitivinicole del territorio marchigiano.
Proseguono le conferme in casa LA NEF Volley Libertas Osimo. Dopo il rinnovo di coach Roberto Pascucci il primo tassello in merito al roster è Francesco Terranova. Schiacciatore classe 1992 vanta un curriculum importante con trascorsi nella Golden Plast – Volley Potentino, con cui ha conquistato l’A2, Offida Volley e nelle ultime stagioni con la Bontempi Netoip Ancona, senza dimenticare le esperienze anche a livello europeo di beach volley. In questa stagione è stato tra i migliori della compagine dei “senza testa” e il ds Amedeo Gagliardi non ha avuto dubbi nel volerlo trattenere.
da Nef Libertas Osimo Volley
I numeri delle prestazioni effettuate nell'ultimo anno siono in crescita e attualmente sono in fase di implementazione. La UO Radiologia con la dotazione di un nuovo ecografo, le cure intermedie con la realizzazione di una ulteriore ala di degenza e la realizzazione della casa di comunità’.
da AST ANCONA
“Ricerca e sviluppo per innovare le Marche”. E’ il titolo del bando emanato dalla Regione Marche e che stanzia 45 milioni di euro per incentivare le imprese a progettare e sperimentare idee e soluzioni innovative destinate a rispondere concretamente ai fabbisogni emergenti dalla rapida evoluzione delle tecnologie e alle nuove opportunità di mercato. Progetti in grado di apportare un contributo sostanziale alla crescita economica, allo sviluppo sostenibile, alla centralità e sicurezza della persona e all’inclusione sociale
Nella sala Coni di via della Montagnola di Ancona si è svolta ieri 10 maggio la conferenza stampa ufficiale dell’evento pugilistico organizzato dalla Upa pittori Ancona che vedrà Mattia Occhinero (9.1.1) competere per la conquista della cintura tricolore dei pesi piuma contro il toscano Simone Rao (7.0.0) il prossimo sabato 13 maggio presso il Palaindoor nel capoluogo marchigiano.
da Massimo Pietroselli Delegato FPI Marche
Meet My Company, è una piattaforma innovativa di video call. Il tool ha nel suo DNA una gestione dinamica delle persone, semplificando il lavoro di squadra e condividendo un calendario comune per la pianificazione degli appuntamenti. La piattaforma offre un alto livello di personalizzazione, sia dal punto di vista grafico che in termini di specifiche richieste del cliente. Il caso di Hacking Talents per la gestione efficiente delle risorse umane.
da Organizzatori
Coldiretti Ancona, la solidarietà del carcere per le famiglie: verdura di stagione al Mercato Dorico
Oltre 70 chili tra fave e carciofi per portare verdura di prima scelta alle famiglie in difficoltà. Un modo per i detenuti del carcere di Barcaglione di dare una mano alla comunità con i prodotti dell'orto che vengono coltivati nell'ambito del progetto sociale dell'azienda agricola interna all'istituto di pena.
da Coldiretti Ancona
E’ stato il primo pellegrinaggio dell’anno quello dell’UNITALSI a Loreto, nei giorni 5-7 maggio. E’ stato aperto con la celebrazione eucaristica in basilica presieduta dall’Arcivescovo di Ancona-Osimo, Angelo Spina che successivamente ha tenuto ai numerosi partecipanti al pellegrinaggio una riflessione sul tema “La carità è puro amore al bene dell’altro che mi com-muove”.
Continuare a crescere grazie all’apertura di nuove Sedi e Servizi Territoriali in tutta Italia per essere sempre più vicini a chi non vede e non sente e alle loro famiglie; garantire percorsi educativo-riabilitativi personalizzati a un numero maggiore di bambini, ragazzi e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali, dando loro l’opportunità di uscire dall’isolamento; investire sempre più in formazione e ricerca; rendere operativo il secondo lotto del Centro Nazionale di Osimo, un polo di alta specializzazione e una risposta concreta alle domande di tanti genitori sul “dopo di noi”: sono questi alcuni dei motivi per scegliere di destinare il proprio 5x1000 alla Lega del Filo d’Oro. Un gesto semplice e gratuito, in grado di fare la differenza per chi ogni giorno affronta la complessa sfida di andare oltre il buio e il silenzio.
Due illustri compositori marchigiani - Gaspare Spontini e Gioachino Rossini – al centro del concerto che l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo e FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana propongono Sabato 13 maggio, alle ore 21.15, al Teatro La Nuova Fenice di Osimo. Le “Pagine d’opera” riguardano un celebre capolavoro rossiniano La Cenerentola, di cui verranno proposti l’aria di Dandini, il sestetto “Questo è un nodo avviluppato” e il Finale del secondo Atto col rondò della protagonista.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
'Quel Pulmino Giallo per la Beat Generation' è il libro con cui l’autore, Giuseppe Leo Leonelli, ha omaggiato il ribelle e anticonformista Loris Solieri per tutti Agonia, o semplicemente Ago, simbolo della Beat Generation italiana, nata nella provincia modenese di Vignola, tra la raccolta delle ciliegie e i centri sociali vignolesi.
Squadra che vince non si cambia. Finito il campionato di Serie B con un ottimo piazzamento, in casa La Nef Volley Libertas è già tempo di riconferme. La prima è quella di coach Roberto Pascucci, il tecnico pesarese che ha guidato la società osimana per tutta la passata stagione.
da Nef Libertas Osimo Volley