"Le emozioni non hanno parole. Vanno solo vissute. L'emozione collettiva vissuta sabato pomeriggio al Vianello: non solo da una squadra, non solo da una società con tutto il suo settore giovanile, ma da una intera comunità. Magia del calcio e di quando lo sport si coniuga con qualcosa di più. Sabato in tanti potranno dire: io c'ero!!! Ho fatto parte di questa storia! "
di Redazione
Si è svolta oggi presso le Terme dell’Aspio di Camerano la tradizionale festa del primo maggio delle Acli marchigiane, giunta alla 42esima edizione. Dopo il saluto del sindaco Oriano Mercante e del presidente regionale delle Acli Luigi Biagetti, è stato consegnato il premio “Bruno Regini cultura per la solidarietà” e Mons. Angelo Spina ha presieduto la Santa Messa, durante la quale ha ricordato la figura di San Giuseppe artigiano e ha pregato affinché a «nessuna persona manchi il lavoro, perché tutti siano giustamente pagati, e possano godere della dignità del lavoro».
“Maternità surrogata: generazione o creazione?” è il titolo dell’incontro organizzato giovedì 27 aprile presso il Cinema Galleria dalla Pastorale Universitaria, in collaborazione con la parrocchia Santa Maria della Misericordia e l’Associazione Medici Cattolici Italiani (sezione di Ancona). L’argomento è stato affrontato dal dott. Andrea Doga, dirigente medico del reparto Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Salesi e dal filosofo e giornalista Simone Tropea che ha dedicato tre anni di ricerca al tema e ha scritto il libro “Generato e non creato. Mistica e filosofia della nascita: la maternità surrogata e il futuro dell’umanità”.
LA NEF Volley Libertas Osimo tiene testa alla capolista Arre’ Formaggi e dopo una battaglia sportiva si arrende per 3-0. Tre set in cui i ragazzi di coach Roberto Pascucci non hanno mollato di un centimetro, ma la prima della classe ha fatto valere la forza del collettivo e le giocate di Matheus, Incampo e Ruggiero nei momenti topici del match.
da Nef Libertas Osimo Volley
Ultima gara in grande stile per l’Osimana, che a Jesi espugna la tana dei leoncelli pur non riuscendo a tener vivo il sogno play-off. Nonostante il meritorio 2-1, infatti, i giallorossi rimangono fuori dal circolo per il rotto della cuffia, penalizzati dal pareggio sul campo tra Azzurra Colli e Montefano. Rimane un po’ l’amaro in bocca per questo epilogo anche se i “senza testa” hanno lottato fino all’ultimo per cercare di cogliere questo obiettivo. Si è trattata questa dell’ultima partita di Mauro Chiodini che si congeda così dal calcio giocato dopo ben 25 stagioni sui rettangoli di gioco.
Da U.S. D. Osimana
Il San Biagio vince una gara di sofferenza giocata per quasi tutto il secondo tempo in 10 per il rosso diretto a Sow al 51’ per un fallo di reazione. A deciderla nel finale un tocco millimetrico sul secondo palo di Malatesta, abile nell’incunearsi in area ospite dalla destra e a risolvere una gara che si era fatta più complicata del previsto.
In attesa della 38esima Gmg di Lisbona, i giovani della diocesi si sono incontrati nella parrocchia Santa Maria delle Grazie per prepararsi insieme a questo importante evento e conoscere i futuri compagni di viaggio. Venerdì 28 aprile la Pastorale giovanile ha organizzato una serata di giochi, condivisione e preghiera, a cui hanno partecipato oltre cento ragazzi che la prossima estate partiranno per Lisbona. “Há pressa no ar” (“C’è fretta nell’aria”) è stato il tema della serata, che ha richiamato il motto della prossima Gmg scelto dal Papa, “Maria si alzò e andò in fretta” (Lc 1,39). Un tema che ruota intorno al “Sì” di Maria e alla sua fretta di raggiungere la cugina Elisabetta, come si legge nel passo del Vangelo e come ricorda il logo della Giornata. “Há pressa no ar” è anche l’inno della prossima Gmg che i giovani hanno ascoltato e cantato tutti insieme, in portoghese, durante il momento di preghiera in chiesa.
Il Castelfidardo batte il Fabriano Cerreto e rimane in Eccellenza. Al termine di un match vibrante i fidardensi piegano i cartai per 2-1 conquistando così la salvezza diretta a conclusione di una stagione intensa. Un successo di un collettivo giovane ma capace di esaltarsi e uscire dalle difficoltà, guidato dalla mano sapiente di mister Marco Giuliodori. I fisarmonicisti sono riusciti così a evitare i play-out all’ultima curva e a cogliere la meritata e agognata salvezza.
La Nova Volley Loreto cade a Modugno (3-0) e dice addio alla salvezza diretta. Ora non rimane che sperare di riuscire a raggiungere i playout per evitare la retrocessione diretta ma non sarà facile. A Modugno Loreto batte bene realizzando 8 aces ma in attacco sbaglio troppo, ben 17 errori, attaccando col 32% contro il 42% dei pugliesi.
da Nova Volley Loreto
"Vietato Sbagliare" e così è stato, i ragazzi di Mister Luca Monaldi hanno colto un successo per 3-0 contro un Colle 2006 già retrocesso e lasciano tutto aperto per il discorso salvezza. Saranno gli ultimi 90 minuti a decretare il verdetto finale, con i gialloblu che possono sperare ancora nella salvezza diretta. Un match sempre in controllo per i villans, che sono andati a rete con ben tre “millenials”, un 2000, un 2001 e un 2002. Primo tempo con i ragazzi di mister Monaldi in controllo pur senza a riuscire a essere incisivi davanti. Il match si sblocca al 28’ quando Domizi trova il gol su un passaggio dalla destra di Ventresini. I gialloblu controllano bene e la prima frazione di gioco si chiude con i villans sull’1-0.
Asd Villa Musone
Il 13 maggio Mattia Occhinero salirà sul ring del Palaindoor di Ancona per tentare la riconquista del titolo italiano dei pesi piuma. La notizia è ufficiale, il pugile anconetano sfiderà il toscano Simone Rao davanti al suo pubblico in una struttura degna di ospitare il prestigioso evento nazionale con una capienza di oltre duemila posti.
da Massimo Pietroselli Delegato FPI Marche
Serrati controlli sul territorio nel fine settimana a partire dalla tarda serata di venerdì, non solo nel centro storico, ma anche nelle circostanti periferie di Osimo, attraverso un apposito servizio che è stato disposto con ordinanza dal Questore della Provincia di Ancona Dottor Cesare Capocasa. Gli Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Osimo, unitamente ai militari della Compagnia Carabinieri e ad un’apposita Pattuglia della Polizia Locale hanno proceduto in sinergia ad un controllo del territorio interforze, onde evitare che durante il fine settimana si verificassero eventuali turbative per i residenti e gli avventori dei locali pubblici, e per impedire che semplici intemperanze o avventati gesti di inciviltà sfociassero in episodi di “mala movida” o ancora peggio episodi penalmente rilevanti.
Un nuovo gioco inclusivo che può essere piacevolmente fruito sia da persone con limitata mobilità sia da normodotati. Inaugurata ieri mattina nell’area verde di via Perugia l’altalena in legno con cestone donata dal Lions Club Castelfidardo Riviera del Conero che ha inteso così offrire alla città una struttura moderna, tale da garantire a tutti accessibilità, sicurezza e condivisione.
da Castelfidardo.it
Contempla le attività finalizzate alla promozione dello sport per tutti come pratica di attività fisico-motoria e aggregativa, il bando pubblicato oggi "Sostegno per la diffusione dello sport per tutti": ne dà notizia l’assessore allo Sport Chiara Biondi. “Il principio cardine è il riconoscimento dello sport e dell’attività fisica come diritto di cittadinanza – chiarisce l'assessore - per l’importante ruolo sociale che riveste e che passa necessariamente attraverso la valorizzazione di tutti i soggetti che garantiscono la capillare promozione di attività sportive per tutti i cittadini, senza limiti di età, reddito, provenienza geografica, cultura e abilità”.
Il passaggio di proprietà al Comune di Osimo è la soluzione migliore per valorizzare questo luogo storico della nostra città, che attraverso un piano di recupero verrà restituito al territorio e ai cittadini osimani come nuovo spazio di aggregazione sociale e culturale, dedicato ai giovani e al mondo dell’associazionismo, ma allo stesso tempo in grado di conservare la sua importante memoria e valenza storica.
da Circolo PD Osimo
Nel giorno dell’86° della morte al confino di Renato Benedetto Fabrizi, sabato 29 aprile alle ore 17.30 presso la Sala del Cantinone "R. Mosca" la sezione ANPI di Osimo presenterà il libro di Antonio Cantaro, docente di diritto costituzionale all’Università di Urbino, "L'orologio della guerra. Chi ha spento le luci della pace".
Dopo il grande successo dei “dialoghi sull’Occidente” che hanno visto protagonisti Toni Capuozzo, Gianandrea Gaiani, Moni Ovadia ed Elisabetta Burba, torna Kronokermesse. Voci da Atlantic City l’unica rassegna capace di radunare alcune delle migliori intelligenze critiche della penisola: intellettuali, giornalisti, analisti indipendenti impegnati a comprendere il nascente ordine globale e i suoi riflessi su Europa e Stati Uniti.
da Organizzatori
Il Castelfidardo chiude il girone di ritorno con la sfida contro il Fabriano Cerreto. Domenica 30 aprile, alle ore 16.30 al “Mancini” con la direzione arbitrale del signor Alessio Ercoli di Fermo, i fidardensi affrontano i cartai in quella che è una sfida che può valere una stagione.
Meno due alla fine della stagione regolare per il Villa Musone. I gialloblu disputeranno sabato 29 aprile, ore 16.30, l’ultima partita casalinga, quella contro il Colle 2006. Gli ospiti arriveranno a l “Gianluca Carotti” consapevoli di essere già matematicamente retrocessi ma, questo è certo, non con l’intento di fare la vittima sacrificale.
Asd Villa Musone