Le riprese della nuova serie televisiva sono iniziate l’11 aprile ad Ancona e per almeno due settimane il capoluogo dorico e altri luoghi iconici della regione faranno da sfondo alla nuova produzione firmata Lux Vide, in collaborazione con Marche Film Commission, Fondazione Marche Cultura e i Comuni di Ancona, Numana e Ascoli Piceno.
Presso la sede delle Liste Civiche ieri sera si è tenuta la prima riunione post-primarie, con una ampissima partecipazione, segno tangibile della voglia di cambiamento presente nella nostra città, in un momento estremamente proficuo in termini di dialogo e confronto.
da Coordinamento Liste Civiche Osimo
Pomeriggio di gioia e festa al PalaBaldinelli di Osimo per i ragazzi che si stanno preparando a ricevere la cresima, con canti, giochi e testimonianze. Martedì 11 aprile i cresimandi provenienti da tutte le parrocchie della diocesi, insieme all’Arcivescovo, ai genitori e ai catechisti, hanno vissuto un bellissimo incontro animato dalla Pastorale giovanile, durante il quale si sono divertiti, hanno pregato e ascoltato alcune storie, come quella di Olena, una signora ucraina fuggita dalla guerra e ospitata ad Osimo in alcuni locali gestiti dalla Caritas, e di Antonia Salzano che ha raccontato l’incredibile storia di suo figlio, il beato Carlo Acutis. Tanti anche i momenti con musica e canti, proposti dai giovani della PG, ma anche di riflessione sul catechismo, con due giovani catechiste che hanno raccontato perché subito dopo la cresima hanno deciso di accompagnare i giovani ai sacramenti. Le due ragazze, insieme ad un altro catechista adulto, hanno spiegato che organizzano incontri divertenti, con giochi e canzoni, in cui cercano di trasmettere gli insegnamenti di Gesù, in modo che il Vangelo possa parlare alla vita dei ragazzi. All’incontro era presente anche il sindaco Simone Pugnaloni che, all’inizio, ha salutato i giovani e ha augurato loro di fare tesoro delle testimonianze ascoltate, per un cammino di fede che li accompagni per tutta la vita.
Confermato anche per il mese di marzo 2023 un trend positivo dei risulti raggiunti e in crescita del Centro Servizi Immobiliari EVVIVACASA con le sedi di Osimo e Senigallia ad occuparsi rispettivamente delle zone sud e nord della provincia di Ancona. Il mercato immobiliare della provincia continua ad essere dinamico nonostante l'effetto frenante dell'aumento dei tassi di interesse sui mutui ipotecari.
di Redazione
La questione della povertà è un problema che non consente oggi di abbassare la guardia: le contingenze e i dati ci presentano un quadro allarmante sia a livello regionale che nazionale. Urgono risposte, ma prima ancora una prospettiva nuova da cui osservare le dinamiche socio-economiche del territorio: definire la povertà in modo unidimensionale, meramente in termini di reddito monetario, risulta ad oggi quantomai riduttivo. Un folto numero di esperti nella città lauretana in cerca di valutazioni e interventi multidisciplinari.
Domenica 16 aprile alle ore 18.00 al teatro La Nuova Fenice di Osimo, ritorna il tradizionale concerto de “I Canti della Loro Terra”: una festa dedicata al folklore nazionale, con un programma di canzoni popolari e di melodie che costituiscono il patrimonio dei vari Paesi.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Martedì 11 aprile, presso il PalaBaldinelli di Osimo, i ragazzi che si stanno preparando a ricevere il sacramento della cresima ascolteranno la testimonianza di Antonia Salzano, la mamma del beato Carlo Acutis, un ragazzo normale come la maggior parte dei suoi coetanei, ma che viveva una profonda amicizia con Gesù. “Essere sempre unito a Gesù, questo è il mio programma di vita”, scriveva quando aveva solo sette anni. La sua devozione, rivolta in particolare all’Eucaristia (che chiamava «La mia autostrada per il Cielo») e alla Madonna, lo portava quotidianamente a partecipare alla messa e a recitare il rosario, che per lui era la scala più corta per salire in cielo. Famosa è la sua frase: “Tutti nascono originali, ma molti muoiono come fotocopie”.
Venerdì 14 aprile al Loop Live Club di Osimo con Leatherette prosegue Klang. Altri suoni, altri spazi, la rassegna musicale regionale giunta alla quinta edizione su iniziativa dell’AMAT, del Loop Live Club, con la Regione Marche, il MiC. I Leatherette - esperienza che giunge nelle Marche nell’ambito del progetto Glocal Sound promosso, tra gli altri, dall’AMAT con la Fondazione Piemonte dal Vivo - si presentano come “cinque ragazzi timidi che a volte scendono dal palco a prendono a pugni la gente“, un quintetto il cui incidente sonoro fatto di noise frastagliato, amore contorto, melodia oscura e angosciata. Si potrebbero associare ad affini e focosi spiriti post-punk della fiorente scena internazionale come Shame o Squid, oppure a sfrenati rumoristi 90s quali Unwound o Hoover, o ancora a urlanti no waver della specie di James Chance.
In un'epoca di incertezza economica, molte persone possono avere difficoltà a coprire le spese, pagare i debiti o risparmiare per il futuro. Avere un secondo lavoro può aiutare a guadagnare un reddito extra e ridurre i rischi finanziari legati a dipendere da una singola entrata mensile.
di Redazione
Continua con notevole successo di pubblico e critica la mostra dal titolo “Il sentire e la maschera”, inaugurata il 25 marzo presso le Sale museali di Palazzo Bisaccioni di Jesi, a cura di Pippo Cosenza e Giuseppe Salerno, con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi.
di Patrizia Minnozzi - Critico d'Arte
Al Palazzo Campana è stato dedicato un servizio nel corso della trasmissione Bell’Italia, approfondimento di punta del terzo canale dedicato ai beni culturali ed architettonici italiani. La realtà marchigiana nuovamente presente nei media nazionali dopo le interviste alla Presidente Giacchetti su Skytg24 e Rai News
Si sono svolti domenica 19 marzo 2023, a Frosinone, i Campionati Italiani di marcia su strada, con gare su varie distanze per le diverse categorie partecipanti (gare valide per il C.D.S. di marcia - 2^ Prova; km 20 Sen/Pro M/F: Campionato Italiano Individuale; Km 10 Jun M/F; km 10 Allievi M/F e Trofeo Nazionale Cadetti di marcia - 1^ Prova).
Pasqua. Un termine che deriva dall’ebraico “Pesach”, il cui significato è “passaggio”. Nel nostro vivere quotidiano abbiamo tanti motivi per correre, spesso perché ci sono cose urgenti da fare e il tempo non basta mai, o perché veniamo attratti da qualcosa di nuovo, di interessante, oppure si corre per scappare da una minaccia, da un pericolo.
niziano ufficialmente le operazioni in vista di gara 1 della semifinale Playoff promozione per la nuova Serie B di di Domenica 16 Aprile alle ore 18.30 al Palabellini tra la Robur Osimo e Porto Sant’Elpidio Basket. Entriamo nella fase più calda dell’anno, non si può più sbagliare, abbiamo bisogno del vostro aiuto!
Robur Basket Osimo
La Struttura accoglie come ormai da tradizione l’Arcivescovo di Loreto per la celebrazione della festività della Resurrezione: “Questa tradizione, la presenza dell’arcivescovo, sta ad indicare il riconoscimento da parte sua della grande importanza del servizio sociale che noi offriamo”, ha detto il Presidente della Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes Federico Guazzaroni
da Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes di Loreto
Siglato oggi a Palazzo Li Madou un Protocollo di collaborazione tra Ministero degli Interni, Regione Marche e Anac per dare piena ed efficace attuazione alle misure volte all’efficientamento del mercato pubblico secondo le previsioni del nuovo Codice dei contratti pubblici e alla prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione. Alla firma il presidente della Regione Francesco Acquaroli, il sottosegretario per il Ministero degli Interni on. Emanuele Prisco e il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) Giuseppe Busia.
Procede speditamente il programma di “relamping”, ossia l’installazione di lampade a led a risparmio energetico su 2559 punti luce del territorio comunale. Un’innovazione tecnologica effettuata per il tramite di Enel X nell’ambito della convenzione con il gestore stesso, che permette di raggiungere l’obiettivo di un più elevato standard di efficientamento energetico in linea con gli adeguamenti normativi intervenuti nel tempo. Al momento attuale, i tecnici stanno operando nel perimetro e all’interno del centro storico, ove sono stati adottati accorgimenti specifici per valorizzare i punti di maggiore interesse storico e culturale.
da Castelfidardo.it
«Pastori e laici camminino insieme. Il rito della benedizione degli oli ci ricorda che esistono differenti vocazioni e missioni e, solo riconoscendole, rispettandole e valorizzandole si è realmente Chiesa, ossia la sposa fedele di Cristo». Queste le parole di Mons. Angelo Spina, questa mattina nella Cattedrale di San Ciriaco, durante Santa Messa Crismale, in cui ha ricordato che «una Chiesa sinodale è partecipativa e corresponsabile».
Le vite dei due ingegneri sono state interrotte nelle Marche nel 2019 dalla violenza stradale, dal mancato rispetto delle regole sulla strada e sul lavoro. Manuel Biagiola è stato travolto e ucciso da un automobilista mentre rientrava a casa in moto dal lavoro a Potenza Picena. Huub Pistoor è stato travolto e ucciso di ritorno dal lavoro vicino a Jesi: un rimorchio si è staccato dalla motrice di un camion e ha colpito la sua auto. Erano due persone che svolgevano con passione la loro professione. Un bel modo per onorare la loro memoria e sensibilizzare sui temi della prevenzione e della sicurezza stradale è la decisione presa dal Senato Accademico dell'Università Politecnica delle Marche. Ha istituito un Premio di laurea in loro ricordo da assegnare a una Tesi di Laurea Magistrale conseguita presso l'UNIVPM in Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Informatica e dell'Automazione o Environmental Engineering su argomenti riguardanti: mobilità sostenibile, progettazione di strade e infrastrutture sicure, innovazioni tecnologiche per la prevenzione dell'incidentalità stradale, progetti di mobilità urbana nel rispetto della sicurezza stradale e dell'impatto ambientale, sicurezza degli utenti anche in situazioni di emergenza. Il bando ha cadenza annuale, è stato pubblicato in questi giorni con scadenza il 30 giugno.
da Organizzatori
La Fondazione Michele Scarponi ONLUS e l’associazione Culturale Fatto & Diritto organizzano ad Ancona il convegno gratuito “Sicurezza stradale e mobilità urbana sostenibile: verso un futuro possibile”, mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 15 presso l’Aula A1 della Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” – ex caserma Villarey, Piazzale Martelli Raffaele, 8.
dalla Fondazione Michele Scarponi
È difficile divertirsi? Da Bakeca Incontri vi proponiamo le migliori serie Netflix per passare un momento divertente e diverso dal solito. Inoltre, in ognuno di queste serie è possibile imparare molte cose nuove. Sia che vogliate guardare la serie da soli o che vogliate condividere un momento di intimità con una delle bellissime escort a Torino.
di Redazione
"Il rilancio delle zone colpite dal terremoto passa chiaramente dalla ricostruzione pubblica e privata che stiamo cercando in ogni modo di accelerare e da una serie di iniziative promozionali come quella di Esanatoglia- commenta il Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma del 2016 Sen. Guido Castelli, appassionato di ciclismo e ciclista amatoriale-.
da ASD SUPERBIKE TEAM & ASD ESATRAIL
Si è tenuto questa mattina nella sede regionale un incontro con l’assessore alla Cultura, Chiara Biondi, per presentare il programma ufficiale della XII edizione della ‘Festa di Scienza e di Filosofia-Virtute e Canoscenza’ che si svolgerà tra il 20 e il 23 aprile 2023 per la prima volta in due città: a Foligno e, il 21 e 22 aprile, a Fabriano. Le due città sono unite dagli Appennini, dall’opera di Gentile da Fabriano e dalla storia della produzione della carta. Il programma, frutto della collaborazione fra il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, Associazione di volontariato di 24 scuole umbre e del Rotary Club di Fabriano, prevede una serie di appuntamenti e incontri con relatori di rilievo sul tema ‘Ulisse del XXI secolo. La Scienza strumento per affrontare le crisi globali’.
Approvato dalla giunta su proposta dell’assessore all’Ambiente Stefano Aguzzi il Programma annuale di interventi 2023 per ridurre lo spreco alimentare. Il provvedimento è finanziato con 480mila euro che verranno assegnati ai Comuni anche i forma associativa, con bando pubblico, sulla base di linee di attività, tipologie di spesa, modalità attuative, risorse disponibili, nel rispetto dei criteri di priorità stabiliti.
Il mese di marzo è un mese da non dimenticare per l’IC Caio Giulio Cesare di Osimo! Dopo anni di stallo a causa della pandemia, sono ripresi i Campionati Studenteschi di Scacchi a Squadre e, come nell’A.S. 2019/2020 le squadre della Scuola Secondaria di Primo Grado della Caio Giulio Cesare, hanno nuovamente confermato il primato di “Campione Provinciale” nel Torneo di Scacchi Studentesco provincia di Ancona lo scorso 23 marzo.
I.C. Caio Giulio Cesare