utenti online

9 aprile 2023

...

Al Palazzo Campana è stato dedicato un servizio nel corso della trasmissione Bell’Italia, approfondimento di punta del terzo canale dedicato ai beni culturali ed architettonici italiani. La realtà marchigiana nuovamente presente nei media nazionali dopo le interviste alla Presidente Giacchetti su Skytg24 e Rai News


...

Si sono svolti domenica 19 marzo 2023, a Frosinone, i Campionati Italiani di marcia su strada, con gare su varie distanze per le diverse categorie partecipanti (gare valide per il C.D.S. di marcia - 2^ Prova; km 20 Sen/Pro M/F: Campionato Italiano Individuale; Km 10 Jun M/F; km 10 Allievi M/F e Trofeo Nazionale Cadetti di marcia - 1^ Prova).


...

Pasqua. Un termine che deriva dall’ebraico “Pesach”, il cui significato è “passaggio”. Nel nostro vivere quotidiano abbiamo tanti motivi per correre, spesso perché ci sono cose urgenti da fare e il tempo non basta mai, o perché veniamo attratti da qualcosa di nuovo, di interessante, oppure si corre per scappare da una minaccia, da un pericolo.



8 aprile 2023

...

niziano ufficialmente le operazioni in vista di gara 1 della semifinale Playoff promozione per la nuova Serie B di di Domenica 16 Aprile alle ore 18.30 al Palabellini tra la Robur Osimo e Porto Sant’Elpidio Basket. Entriamo nella fase più calda dell’anno, non si può più sbagliare, abbiamo bisogno del vostro aiuto!


...

La Struttura accoglie come ormai da tradizione l’Arcivescovo di Loreto per la celebrazione della festività della Resurrezione: “Questa tradizione, la presenza dell’arcivescovo, sta ad indicare il riconoscimento da parte sua della grande importanza del servizio sociale che noi offriamo”, ha detto il Presidente della Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes Federico Guazzaroni


...

Il I° aprile nell’aula Magna dell’Istituto Campana si è svolto un interessante incontro dal titolo accattivante ”Biblioteca a Osimo.


...

Siglato oggi a Palazzo Li Madou un Protocollo di collaborazione tra Ministero degli Interni, Regione Marche e Anac per dare piena ed efficace attuazione alle misure volte all’efficientamento del mercato pubblico secondo le previsioni del nuovo Codice dei contratti pubblici e alla prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione. Alla firma il presidente della Regione Francesco Acquaroli, il sottosegretario per il Ministero degli Interni on. Emanuele Prisco e il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) Giuseppe Busia.


7 aprile 2023


...

Procede speditamente il programma di “relamping”, ossia l’installazione di lampade a led a risparmio energetico su 2559 punti luce del territorio comunale. Un’innovazione tecnologica effettuata per il tramite di Enel X nell’ambito della convenzione con il gestore stesso, che permette di raggiungere l’obiettivo di un più elevato standard di efficientamento energetico in linea con gli adeguamenti normativi intervenuti nel tempo. Al momento attuale, i tecnici stanno operando nel perimetro e all’interno del centro storico, ove sono stati adottati accorgimenti specifici per valorizzare i punti di maggiore interesse storico e culturale.


...

«Pastori e laici camminino insieme. Il rito della benedizione degli oli ci ricorda che esistono differenti vocazioni e missioni e, solo riconoscendole, rispettandole e valorizzandole si è realmente Chiesa, ossia la sposa fedele di Cristo». Queste le parole di Mons. Angelo Spina, questa mattina nella Cattedrale di San Ciriaco, durante Santa Messa Crismale, in cui ha ricordato che «una Chiesa sinodale è partecipativa e corresponsabile».



...

Le vite dei due ingegneri sono state interrotte nelle Marche nel 2019 dalla violenza stradale, dal mancato rispetto delle regole sulla strada e sul lavoro. Manuel Biagiola è stato travolto e ucciso da un automobilista mentre rientrava a casa in moto dal lavoro a Potenza Picena. Huub Pistoor è stato travolto e ucciso di ritorno dal lavoro vicino a Jesi: un rimorchio si è staccato dalla motrice di un camion e ha colpito la sua auto. Erano due persone che svolgevano con passione la loro professione. Un bel modo per onorare la loro memoria e sensibilizzare sui temi della prevenzione e della sicurezza stradale è la decisione presa dal Senato Accademico dell'Università Politecnica delle Marche. Ha istituito un Premio di laurea in loro ricordo da assegnare a una Tesi di Laurea Magistrale conseguita presso l'UNIVPM in Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Informatica e dell'Automazione o Environmental Engineering su argomenti riguardanti: mobilità sostenibile, progettazione di strade e infrastrutture sicure, innovazioni tecnologiche per la prevenzione dell'incidentalità stradale, progetti di mobilità urbana nel rispetto della sicurezza stradale e dell'impatto ambientale, sicurezza degli utenti anche in situazioni di emergenza. Il bando ha cadenza annuale, è stato pubblicato in questi giorni con scadenza il 30 giugno.


...

La Fondazione Michele Scarponi ONLUS e l’associazione Culturale Fatto & Diritto organizzano ad Ancona il convegno gratuito “Sicurezza stradale e mobilità urbana sostenibile: verso un futuro possibile”, mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 15 presso l’Aula A1 della Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” – ex caserma Villarey, Piazzale Martelli Raffaele, 8.


...

È difficile divertirsi? Da Bakeca Incontri vi proponiamo le migliori serie Netflix per passare un momento divertente e diverso dal solito. Inoltre, in ognuno di queste serie è possibile imparare molte cose nuove. Sia che vogliate guardare la serie da soli o che vogliate condividere un momento di intimità con una delle bellissime escort a Torino.


...

"Il rilancio delle zone colpite dal terremoto passa chiaramente dalla ricostruzione pubblica e privata che stiamo cercando in ogni modo di accelerare e da una serie di iniziative promozionali come quella di Esanatoglia- commenta il Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma del 2016 Sen. Guido Castelli, appassionato di ciclismo e ciclista amatoriale-.


...

Si è tenuto questa mattina nella sede regionale un incontro con l’assessore alla Cultura, Chiara Biondi, per presentare il programma ufficiale della XII edizione della ‘Festa di Scienza e di Filosofia-Virtute e Canoscenza’ che si svolgerà tra il 20 e il 23 aprile 2023 per la prima volta in due città: a Foligno e, il 21 e 22 aprile, a Fabriano. Le due città sono unite dagli Appennini, dall’opera di Gentile da Fabriano e dalla storia della produzione della carta. Il programma, frutto della collaborazione fra il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, Associazione di volontariato di 24 scuole umbre e del Rotary Club di Fabriano, prevede una serie di appuntamenti e incontri con relatori di rilievo sul tema ‘Ulisse del XXI secolo. La Scienza strumento per affrontare le crisi globali’.


...

Approvato dalla giunta su proposta dell’assessore all’Ambiente Stefano Aguzzi il Programma annuale di interventi 2023 per ridurre lo spreco alimentare. Il provvedimento è finanziato con 480mila euro che verranno assegnati ai Comuni anche i forma associativa, con bando pubblico, sulla base di linee di attività, tipologie di spesa, modalità attuative, risorse disponibili, nel rispetto dei criteri di priorità stabiliti.


6 aprile 2023

...

Il mese di marzo è un mese da non dimenticare per l’IC Caio Giulio Cesare di Osimo! Dopo anni di stallo a causa della pandemia, sono ripresi i Campionati Studenteschi di Scacchi a Squadre e, come nell’A.S. 2019/2020 le squadre della Scuola Secondaria di Primo Grado della Caio Giulio Cesare, hanno nuovamente confermato il primato di “Campione Provinciale” nel Torneo di Scacchi Studentesco provincia di Ancona lo scorso 23 marzo.


...

Tosca D’Aquino, Martina Colombari, Gioia Spaziani, Martina Difonte, Stefania Micheli e Rossella Pugliese sono le protagoniste di “Fiori d’acciaio”, commedia di Robert Harling che va in scena, con la regia di Michela Andreozzi e Massimiliano Vado, da martedì 11 a mercoledì 19 aprile nei teatri di Osimo (La Nuova Fenice, martedì 11), Fermo (dell’Aquila mercoledì 12 e giovedì 13), Fano (della Fortuna da venerdì 14 a domenica 16), San Severino Marche (Feronia lunedì 17) e Fabriano (Gentile mercoledì 19) per le stagioni i abbonamento realizzate dai rispettivi Comuni e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche.


...

- Si annuncia a passo di danza e a ritmo di musica la settima vibrante edizione (in calendario dal 26 al 28 maggio prossimo) del Wow Folk Festival. Da martedì prossimo, prendono il via infatti due iniziative parallele gratuite, concepite dall’assessorato alla cultura per entrare in un allegro clima di condivisione e preparazione, coinvolgendo ed allargando la platea dei partecipanti.





...

C’è ancora un po' di tempo per vedere la mostra “Carlo Maratti. Strategie comunicative e promozione della propria opera”, prorogata fino al 16 aprile 2023. La mostra, allestita nelle sale della Pinacoteca Civica “F. Podesti”, è un omaggio all’artista marchigiano Carlo Maratti (Camerano, 1625 - Roma, 1713), figura centrale della pittura italiana della seconda metà del Seicento. Sono esposti dipinti dell’artista e unnucleo di incisioni realizzate dal Maestro e dai suoi allievi.


5 aprile 2023

...

Momento intenso di preghiera nella chiesa parrocchiale della Sacra Famiglia ad Osimo dove l’Arcivescovo ha conferito il ministero straordinario della Comunione a 20 persone. Presenti il parroco don Andrea Cesarini e don Lorenzo Rossini direttore dell’Ufficio liturgico diocesano.


...

Ultimo appuntamento per l’assegnazione di titoli Italiani al coperto con i Campionati Italiani Individuali Indoor Master e Campionati Italiani Individuali Lanci Invernali Master, che si sono svolti presso il Palaindoor di Ancona e presso il campo “I. Conti”, nel lungo fine settimana del 9 – 12 marzo. Numerosa partecipazione del Gruppo Master dell’ASD Atletica Osimo, un gruppo sempre in crescita sia per le adesioni di atlete ed atleti, che per i risultati ottenuti.




...

Il Comune di Offagna al fine di offrire un servizio fondamentale di emergenza sanitaria sia ai propri concittadini che hai visitatori ha acquistato a fine 2022 due defibrillatori automatici da esterno (DAE), istallati in postazione fissa davanti alla sede comunale ed uno portatile, posto nell'atrio, da potere utilizzare per eventuali manifestazioni o necessita decentrate.


...

Una bella riunione pugilistica si è svolta domenica scorsa al palazzetto dello sport di Castelfidardo dove circa quattrocento persone, perlopiù ragazzi, sono convenuti per sostenere gli atleti biancoverdi della società dilettantistica Boxing Club Castelfidardo che ne ha curato l’organizzazione.





...

Un solo bando che si fa in dieci per la stessa strategia: far fiorire la cultura delle Marche, le sue meraviglie, gli eventi, i borghi e le tradizioni. E’ il ‘Bando Unico della Cultura’ presentato questa mattina in Regione dal presidente Francesco Acquaroli e dall’assessore alla Cultura Chiara Biondi insieme a Daniela Tisi, dirigente del Settore Beni e Attività Culturali, Serenella Carota, dirigente del Settore Transizione digitale e Informatica e Raimondo Orsetti, Direttore del Dipartimento Sviluppo economico.