Nel cuore della spiritualità marchigiana è stato inaugurato il cammino delle famiglie, un percorso che unisce il Santuario della Beata Vergine Addolorata di Campocavallo al Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto. Lungo circa 13 km, si snoda nella campagna della bassa Valle del Fiume Musone, toccando i comuni di Osimo, Recanati e Loreto. Sabato primo aprile, alle ore 11, è stato presentato il progetto nel Santuario di Campocavallo, mentre alle ore 12 c’è stato il taglio del nastro e Mons. Angelo Spina ha benedetto a Campocavallo la nuova edicola votiva, dedicata alla Sacra Famiglia.
Il mese di marzo è stato ricco risultati per il Circolo Scacchi. Gli istruttori del Circolo dopo aver completato gli interventi formativi con gli alunni nelle scuole di Recanati (Primaria San Vito, Primaria Beniamino Gigli, Liceo G. Leopardi e IIS Bonifazi) e Osimo (Secondaria Caio Giulio Cesare, Primaria Marta Russo), hanno proposto a queste scuole, selezionando alcuni alunni, di partecipare ai tornei “Campionati studenteschi di scacchi” (alunni della primaria) e “Trofeo Scacchi Scuola 2023” (alunni della secondaria I e II grado), che si sono svolti il 18 marzo nella provincia di Macerata ed il 23 marzo nella provincia di Ancona. Nella provincia di Ancona, in particolare, il Circolo Scacchi è stato il materiale organizzatore dei tornei.
da CSR (Circolo Scacchi Recanati e Osimo)
L’Amore è stato il filo conduttore del Concerto- Spettacolo “Rosa Canina” che si è svolto la sera del 31 marzo, al Teatro La Fenice di Osimo, in cui le diverse espressione dell’arte, dal canto lirico alla musica, dalla danza alla letteratura, alla pittura, dal coro al Mimo, si sono messe in gioco ed hanno concorso a creare un’atmosfera magica per raccontare quel sentimento amoroso che avvolge, coinvolge e talvolta travolge.
da Rossana Giorgetti Pesaro
“C’è tanto entusiasmo e voglia di ripartire con maggiore vigore, dopo il periodo pandemico”. È soddisfatto l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini, intervenuto all’apertura della 55a edizione del Vinitaly, in programma al padiglione fieristico di Verona fino al 5 aprile.
L’Osimana viene battuta dal Chiesanuova con un gol del bomber Mongiello allo scadere, dopo 90 minuti di battaglia in mezzo al campo. Una sconfitta che sa di beffa per i ragazzi di mister Roberto Mobili, anche se in classifica rimane ancora tutto aperto a 180 minuti al termine del campionato.
Da U.S. D. Osimana
Un punto a testa tra Castelfidardo e Sangiustese. Il match importante per la classifica si chiude a reti bianche, tra due squadre che non si sono risparmiate fino all’ultimo ma senza trovare il gol. Un pareggio che lascia aperto il discorso salvezza per i ragazzi di mister Marco Giuliodori a due giornate dal termine.
Pasqua. Un termine che deriva dall’ebraico “Pesach”, il cui significato è “passaggio”. Nel nostro vivere quotidiano abbiamo tanti motivi per correre, spesso perché ci sono cose urgenti da fare e il tempo non basta mai, o perché veniamo attratti da qualcosa di nuovo, di interessante, oppure si corre per scappare da una minaccia, da un pericolo.
Nella mattina di venerdì 31 marzo 2023 il Questore di Ancona Cesare Capocasa e il Vice Questore Marina Pepe hanno consegnato all’Arcivescovo Angelo Spina l’olio proveniente dal “Giardino della Memoria di Capaci”, che sarà consacrato durante la Santa Messa Crismale del giovedì santo. L’olio viene prodotto dalle olive coltivate nel giardino sorto a Capaci (PA) sul luogo dove il 23 maggio di trentuno anni fa avvenne la tremenda esplosione, nella quale persero la vita i magistrati Falcone e Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Il giardino è curato dall’Associazione Quarto Savona 15 (sigla radio dell’auto di scorta), animata dalla Signora Tina Montinaro, vedova del capo scorta. Sul terreno ci sono diverse piante di ulivo, ciascuna dedicata a una persona delle istituzioni caduta per mano mafiosa. La Polizia di Stato e l’Associazione, d’intesa con la Cei, hanno deciso di donare l’olio ricavato dai frutti degli alberi di ulivo a tutte le diocesi d’Italia, tra cui l’Arcidiocesi di Ancona-Osimo.
LA NEF Volley Libertas Osimo si impone con un secco 3-0 contro la Ventil System San Giovanni Marignano e conquista punti importantissimi nella volata play-off. Si torna al PalaBellini per proseguire la scia di risultati utili consecutivi, questo è l'obiettivo per la squadra di coach Roberto Pascucci che ha davanti una Ventil System alla ricerca di punti salvezza. Sestetto iniziale composto da Cremascoli, Chiarini Matteo, Bizzarri, Terranova, Stella e Leo Di Bonaventura, libero.
da Nef Libertas Osimo Volley
Il Castelfidardo impegnato in uno scontro importante per la classifica. I fidardensi, dopo il punto strappato a Colbordolo, ricevono la visita della Sangiustese. Un match che ha un peso non indifferente visto che le due compagini sono divise solamente da tre lunghezze, con i rossoblu che sopravanzano i fidardensi. Un’occasione importante per i fisarmonicisti per provare ad accorciare ulteriormente la classifica anche se la Sangiustese, rinforzata in settimana con l’arrivo del calciatore Fernando Tissone con trascorsi in serie A, cercherà di invertire l’ultimo trend negativo, un punto nelle ultime tre uscite. I ragazzi di mister Marco Giuliodori, dal canto loro, sono consapevoli dell’importanza della posta in palio e del peso di queste ultime tre partite.
Prosegue l’ottimo momento per il Villa Musone che coglie tre punti pesanti sul campo della Castelleonese e riapre il discorso per la salvezza. I villans dimostrano ancora una volta di essere vivi e con un’altra prestazione di sostanza, e tenacia, colgono un successo esterno che permette di accorciare ulteriormente la classifica.
Asd Villa Musone
Il San Biagio getta all’aria una grande occasione per accorciare dalle battistrada e dice forse addio ai sogni di primato. I galletti si mordono i gomiti per le occasioni sprecate ieri contro la Cameratese ultima. Soprattutto nel primo tempo, quando Tommaso Marinelli si fa parare un rigore da Marziani. La Cameratese alla disperata ricerca di punti salvezza, si difende in blocco e con ardore, strappando alla fine un punto che dà morale anche se smuove poco la classifica. La prima occasione al 14’ è degli ospiti: Buontempi beffato da un rimpallo si fa superare dalla palla ma Bottegoni salva sulla linea. Al 16’ Raimondi dribbla due difensori ma calcia largo sul primo palo. Al 23’ Baldoni viene atterrato in area dopo una veronica che mette fuori gioco il marcatore, ma l’arbitro lascia proseguire. Al 29’ tocco di mano in area ospite, dal dischetto Marinelli cerca la quarta trasformazione consecutiva ma il portiere si allunga alla sua sinistra e gliela para. Al 32’ punizione dal limite di Malatesta che esce di un soffio dall’incrocio dei pali. Al 40’ tiro alto di Bugiolacchi al volo su calcio d’angolo. Al 43’ si rifà viva la Cemeratese con Laurenzi ma il tiro dalla distanza è abbondantemente largo.
Proprio come all’andata la Nova Volley supera i giovani della Cucine Lube al tiebreak. Seconda vittoria consecutiva per i ragazzi di Giombini che, considerando anche le sconfitte di Modugno e di San Giovanni in Marignano anch’esse in trasferta, si sono decisamente rilanciati in ottica salvezza. Dopo la sosta pasquale i neroverdi avranno ancora una trasferta a Civitanova in casa della Us’ 79 a 4 giornate dal termine.
da Nova Volley Loreto
Sabato 1° aprile 2023 alle ore 11 a Campocavallo di Osimo alla presenza dell’Arcivescovo di Loreto Mons. Fabio Dal Cin, dell’Arcivescovo di Ancona - Osimo Mons. Angelo Spina, del Sindaco di Osimo Simone Pugnaloni, del Sindaco di Recanati Antonio Bravi, del Sindaco di Loreto Moreno Pieroni, del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, verrà inaugurato il Cammino delle Famiglie, un percorso che unisce il Santuario Beata Vergine Addolorata di Campocavallo al Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto.
da Il cammino delle famiglie
Richiedere un certificato non implica necessariamente una coda e l’attesa dei tempi burocratici. In un’epoca di tecnologie avanzate e digitalizzazione dei documenti, i servizi sono sempre più smart e quindi consultabili anche da casa con il proprio device: computer, tablet o smartphone. Nei casi di esenzione dall’imposta di bollo previsti dalla tabella B del D.P.R. n. 642/1972 (come ad esempio i certificati anagrafici per le società sportive o quelli per separazione/divorzio) i certificati possono essere richiesti tramite mail a anagrafe@comune.an.it oppure scaricati autonomamente dal portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.
da Castelfidardo.it
Lo scambio di cortesie unisce le Marche a Bruxelles. E così, dopo il viaggio dei ragazzi di Coldiretti Giovani Impresa in visita al Parlamento Europeo, questa mattina l’ospitalità tocca ai marchigiani in occasione della visita dell’eurodeputata Camilla Laureti nella nostra regione. Tre tappe, in compagnia della presidente di Coldiretti Marche, Maria Letizia Gardoni, tutte nella provincia di Ancona per un tour alla scoperta delle particolarità che illuminano il settore primario nella nostra regione.
da Coldiretti Ancona
Grande cerimonia per il taglio del nastro del Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro, una struttura d’eccellenza in Italia per la sordocecità e la pluriminorazione psicosensoriale e fiore all’occhiello per il territorio marchigiano. Un progetto sfidante realizzato grazie all’esperienza maturata dall’Ente attraverso l’analisi dei bisogni specifici di chi non vede e non sente e delle loro famiglie e al continuo confronto con le best practice promosse a livello internazionale.
L’esperienza missionaria in Amazzonia, vissuta a gennaio da una delegazione diocesana guidata da Mons. Angelo Spina, è stata raccontata ai giovani della Pastorale giovanile. Mercoledì 29 marzo, presso il Seminario Marchigiano, i ragazzi hanno visto un video sul viaggio in Brasile, nella diocesi dell’Alto Solimões, gemellata con l’Arcidiocesi di Ancona-Osimo dal 2019, e hanno poi ascoltato le testimonianze di chi è partito per l’Amazzonia: il direttore del Centro Missionario diocesano Alessandro Andreoli, il direttore della Caritas diocesana Simone Breccia, don Lorenzo Rossini e i seminaristi Luigi, Pietro e Jacopo.
Una rovesciata da paura. E’ bastata una frazione di secondo a Marco Mingiano per sbloccare lo snervante match contro l’Urbino. Vittoria secca per l’Osimana, che ora prosegue il suo percorso ed incontra nel suo cammino la trasferta sull’erba del Chiesanuova. Partita, questa, che si giocherà domenica 2 aprile alle ore 16.00 al “Tubaldi” di Recanati.
Da U.S. D. Osimana
“Una giornata importante che testimonia una storia ugualmente importante, motivo di orgoglio per l’Italia e soprattutto anche per le Marche. Credo che la vicinanza della Regione alla Lega del Filo d’Oro e delle istituzioni tutte, rappresentate oggi dalla massima espressione, il Capo dello Stato, siano una testimonianza di questo percorso di crescita della Fondazione che è un punto di riferimento a livello nazionale”.