La viabilità è sempre stato uno dei temi centrali che riguardano Osimo Stazione. Non c'è un cittadino che - giustamente - non se ne lamenti. Per questo suona come una beffa il fatto che l'apertura del nuovo supermercato lungo la statale peggiorerà ulteriormente la situazione, mentre l'amministrazione comunale non pensa ad un modo per evitare insostenibili code.
da Liste Civiche Osimo
La gestione del territorio e la pulizia degli ambienti fluviali torna nelle mani degli agricoltori che potranno raccogliere e utilizzare il legname depositato negli alvei o sulle sponde dei fiumi, la cui presenza è stata spesso responsabile di vere e proprie dighe che hanno impedito alle acque di defluire a valle.
L’anno 2023 è quello del 50° anniversario della fondazione dell’AIDO Nazionale e noi, come Gruppo AIDO di Osimo, vogliamo celebrarlo, ripercorrendo la storia del Gruppo di Osimo dalla sua costituzione (27 nov. 1975) fino ad oggi.
da Consiglio Direttivo del Gruppo AIDO di OSIMO La Presidente Angela Maggiani
Ci siamo. E’ iniziato il conto alla rovescia per l’attesissimo derby tra Osimana e Castelfidardo, da giocare domenica 19 marzo, ore 15, sull’erba del fidardense “Mancini”. Un match tra i più sentiti della stagione, tanto dalla formazione giallorossa quanto dai tifosi. «Abbiamo già prenotato più di duecento biglietti» rivela Giovanni Giacco, direttore sportivo della società senza testa.
Da U.S. D. Osimana
Il Presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche ha partecipato alla presentazione del volume su tale fenomeno medico in aumento tra la popolazione anziana, scritto da Martina Bora, Manuela Rinaldi e Lorenzo Pierpaoli e che rientra nella collana dei Quaderni del Consiglio regionale. Latini ha sottolineato anche l’importanza della sensibilizzazione sociale verso una patologia che investe gli anziani e li nasconde alla società
da Presidente del Consiglio regionale Dino Latini
Nella 20° giornata di campionato del campionato di B, LA NEF Volley Libertas Osimo torna al Pala Bellini, sabato 18 marzo alle ore 17:30 contro la Nova Volley Loreto. Il brusco stop, magari inaspettato visto gli ultimi risultati giunti con prestazioni vincenti e convincenti per la squadra di Roberto Pascucci, è da cancellare subito e da mettersi alle spalle quella che è stata una giornata “no” contro una Bontempi Ancona che ha fatto bottino pieno. Con le due squadre pugliesi oramai inarrivabili, la difesa del terzo posto, e del titolo di “prima squadra marchigiana”, è in bilico considerando che tutte le dirette concorrenti hanno vinto nell'ultimo impegno e sarà cruciale non avere altri cali inaspettati: al Pala Bellini arriva dunque un Loreto ferito visto l'ultima cocente sconfitta casalinga per 0-3 e in piena lotta per evitare gli scomodi play-out.
da Nef Libertas Osimo Volley
Profezia, comunità e poveri sono le tre vie da cui ripartire per una nuova politica, secondo don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per il problemi sociali e del lavoro della Cei, intervenuto mercoledì 15 marzo ad Ancona presso la sede della Federazione Marchigiana delle Banche di Credito Cooperativo. Alla presenza di Mons. Angelo Spina, del prefetto Darco Pellos e delle autorità civili e militari, ha parlato di “una nuova politica per una nuova società”. Partendo dalla crisi della politica e dalla disaffezione al voto, ha indicato orientamenti e proposte, facendo riferimento alla Dottrina Sociale della Chiesa e al capitolo 5 dell’enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco, dedicato proprio alla migliore politica.
Derby della cupola, atto secondo. E’ di nuovo sfida tra “vicini” per il Villa Musone, che sabato 18 marzo, ore 15, affronterà in trasferta i rivali del Loreto. E dopo l’exploit per quattro a zero contro il Monserra, i gialloblù dovranno ora cercare di replicare – e, perché no, migliorare – quel due a zero che all’andata aveva garantito loro la vittoria contro i lauretani.
Asd Villa Musone
Si è svolto nella mattina del 15 marzo presso il plesso “IV Novembre – Don Bosco” di Agugliano, l'incontro tra il comandante della Compagnia Carabinieri di Osimo, Tenente Colonnello Luigi Ciccarelli, e gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Matteo Ricci” – Scuole secondarie di I° grado “G. Spontini” di Polverigi e “A. Manzoni” di Camerata Picena, con il coinvolgimento di circa 150 studenti, per il progetto“Cultura della Legalità”.
di Redazione
Grandi conferme in casa Giovane Offagna in vista dell’estate: la società del Presidente Andreoli è stata infatti scelta per il terzo anno consecutivo per ospitare una settimana di camp estivo organizzato dalla Fundación Real Madrid, l’ente benefico che si occupa di promuovere in giro per il mondo l’immagine e i valori che hanno reso il Real Madrid il club migliore al mondo.
da ASD Giovane Offagna
Bruno da Osimo….chi era costui? Lo sgomento di manzoniana memoria ci rimanda alle folle di alunni che conoscono perfettamente il nome della loro scuola ma non hanno per niente idee chiare su chi siano, cosa hanno compiuto e soprattutto per quale motivo i loro plessi scolastici siano intitolati a personaggi illustri di cui forse si è persa la memoria.
Ci siamo. Da venerdì a domenica, il Jazz Accordion Festival torna con un pieno di vibrazioni captando la voglia di primavera e di festa che è nell’aria. «E’ il primo festival dell'anno che si svolge sotto l’egida e il marchio di qualità del P.I.F., Premio Internazionale della fisarmonica, offrendo a tutti gli appassionati della fisarmonica e del jazz tre giorni di concerti e due di JAF session di altissimo livello. Un festival unico che grazie all’impronta e alla ricerca del direttore artistico Simone Zanchini, incarna la naturale essenza del jazz nel movimento del mantice e nella sperimentazione che dimostra ancora una volta la forza sonora della fisarmonica», spiega l’assessore Ruben Cittadini.
da Castelfidardo.it
Piena operatività dell’ATIM, rafforzamento del trend positivo per il comparto turistico, presenza del “brand Marche” sui principali mercati nazionali e internazionali, l’avvio della nuova programmazione FESR 2021-2027, i bandi per i Comuni e per gli operatori turistici e altre iniziative. Il Presidente Acquaroli: “Siamo al lavoro per potenziare l'immagine e l'offerta turistica regionale e i dati record stabiliti nel 2022 ci dimostrano che siamo sulla strada giusta”.
Un piano delle opere pubbliche che pone particolare riguardo all’edilizia scolastica, mantiene invariate le tasse, ripone attenzione sulle famiglie e sulle fasce più esposte dagli effetti della depressione economica, non facendo mancare sostegno alle imprese e alle attività impegnate nel settore culturale ed ambientale. Sono questi i perni attorno a cui ruota la manovra di bilancio approvata venerdì scorso in Consiglio Comunale dalla maggioranza.
da Castelfidardo.it
Le chiese e i beni culturali ecclesiastici beneficeranno del contributo professionale e del supporto tecnico dell’Ordine degli Architetti. È stato infatti firmato oggi, presso la Curia Arcivescovile di Ancona, un protocollo d’intesa tra l’Arcidiocesi di Ancona-Osimo e l'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Ancona, per avviare un rapporto di collaborazione che promuoverà studi e ricerche, iniziative di carattere formativo e informativo, condivisione di competenze professionali, per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici.
Già come nel girone di andata questa porzione del calendario si sta rivelando particolarmente ostica per la Nova Volley Loreto caduta di nuovo in casa contro Sabini (3-0) come era accaduto contro la Paoloni Macerata nella precedente partita interna. Per i neroverdi un punto nelle ultime 4 uscite è un bottino che induce a resistere in attesa di giorni migliori.
da Nova Volley Loreto
Nell’ambito del progetto “Famiglie che accolgono” promosso dall’Ambito Territoriale Sociale 13 dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona per promuovere l’istituto dell’affido di minore, si svolge alle 18.00 di venerdi marzo presso la sala convegni di piazza Sant’Agostino (sopra il supermercato Sì con Te) l’incontro dedicato alla popolazione di Castelfidardo.
da Castelfidardo.it
Per la prima volta, quest’anno ad allietare la Pasqua c’è l’Uovo solidale della Fondazione Michele Scarponi. Un uovo al cioccolato al latte o fondente da 300 grammi, con sorpresa, con una donazione minima di 13 euro. Scegliendo l’uovo solidale di Fondazione Michele Scarponi, oltre a gustare ottima cioccolata, si sostiene il Progetto Educativo “La strada è di tutti, a partire dal più fragile” per diffondere una nuova cultura stradale nel nostro Paese a partire da studenti, studentesse e comunità di riferimento.
dalla Fondazione Michele Scarponi
Grande festa per la Congregazione delle Suore Francescane Missionarie di Nostra Signora dei poveri. Domenica 12 marzo, nella chiesa di San Biagio, tantissimi fedeli hanno partecipato alla professione solenne perpetua di suor Lucia Inimi, presieduta da Monsignor Jean Pierre Kwambamba, Vescovo della diocesi di Kenge, venuto in Italia per essere vicino alla suora e alla Congregazione che ha la sede principale nella diocesi della Repubblica Democratica del Congo.