L’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini in mattinata ha effettuato un sopralluogo nel presidio di Osimo dell’ospedale Inrca per verificare lo stato di avanzamento dell’installazione della nuova Tac Revolution Evo che sarà operativa entro la fine del mese. Una Tac di ultima generazione, capace di fornire immagini ad altissima risoluzione a fronte di un abbattimento dell’80% delle radiazioni, che permetterà prestazioni più veloci con maggiore sicurezza per i pazienti. Ad accompagnarlo il Presidente del Consiglio Regionale Dino Latini. La nuova Tac Revolution Evo prenderà il posto del vecchio Tomografo Assiale Computerizzato, datato 2012. “L’Inrca è una grande eccellenza a servizio del territorio e questo nuovo macchinario – ha commentato Saltamartini – è un segnale tangibile che rientra nella strategia che la Regione sta mettendo in campo per rinnovare la sanità marchigiana. Una rivoluzione organizzativa e tecnologica che ci permetterà di migliorare i servizi e rispondere con maggiore efficacia alle esigenze dei cittadini”.
Per l’edizione 2023 del Servizio Civile Universale, la Fondazione inserirà nella sede di Osimo 10 volontari in 2 importanti progetti che permetteranno di fare un'esperienza di solidarietà accanto alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, aiutandole ad uscire dal loro isolamento fatto di buio e silenzio. C’è tempo fino alle ore 14:00 del 20 febbraio 2023 per candidarsi, inviando le domande di partecipazione sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it
Gli infiniti tagli alla sanità pubblica dei governi precedenti, sommati a una totale mancanza di visione strategica per dare nuova linfa al settore socio-sanitario incentivando le possibilità di formare un numero sempre maggiore di medici di base, hanno portato a una situazione critica in quelli che sono i servizi minimi degli italiani, rimasti spesso sostanzialmente privi dei medici di base.
da Fratelli d'Italia Marche
A seguito della riforma sanitaria che vede la migrazione delle funzioni dall’Azienda Sanitaria Unica Regionale ( ASUR) alle Aziende sanitarie territoriali (AST), tutti i dati identificativi dei cittadini della regione Marche, oggi associati all’azienda ASUR, da lunedì 13 Febbraio dovranno essere associati alle nuove AST in base al comune di residenza. Così anche i medici di medicina generale e i pediatri saranno associati alle nuove AST che saranno configurate con nuovi codici identificativi presso il CUP.
Al fine di valorizzare le opere pittoriche presenti nelle chiese anconetane, da diversi anni il Lions Club Ancona Host collabora con la Curia Arcivescovile e don Luca Bottegoni, responsabile dei Beni Culturali dell’Arcidiocesi Ancona-Osimo, per finanziare il restauro conservativo di quadri antichi, tra i quali in particolare quelli presenti nella chiesa dei santi Pellegrino e Teresa, detta degli Scalzi ad Ancona
È stata un tempo di grazia, preghiera e comunione la visita pastorale nella parrocchia San Giuseppe Lavoratore all’Aspio, iniziata lunedì 30 gennaio e conclusasi domenica 5 febbraio con la Santa Messa presieduta da Mons. Angelo Spina, concelebrata dal parroco don Michele Montebelli, padre Norbert e don Giovanni Carini. Dopo aver ringraziato la comunità parrocchiale per l’accoglienza, durante l’omelia l’Arcivescovo ha continuato la catechesi sul Credo Apostolico e ha spiegato la parte in cui si recita: “Credo la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica”.
Domenica 12 febbraio alle ore 16.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Filottrano, i solisti dell’Accademia d’Arte Lirica e la pianista Mirca Rosciani propongono “Opera che Passione”: un concerto in collaborazione con l’Unitre di Filottrano, in un rapporto che si è sempre più rinsaldato nel corso degli anni.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Sabato 11 febbraio alle ore 17:30 la Pinacoteca Civica “F. Podesti” organizza una visita guidata alla mostra “Carlo Maratti. Strategie comunicative e promozione della propria opera”, aperta al pubblico il 20 gennaio ed in corso fino al 10 aprile. Ancona rende omaggio all’artista marchigiano Carlo Maratti (Camerano, 1625 - Roma, 1713), figura centrale della pittura italiana della seconda metà del Seicento. Marchigiano di nascita ma romano d’elezione, Carlo Maratti è celebrato in vita come il massimo pittore del suo tempo. La mostra spazia tra dipinti, disegni e stampe, e vuole far conoscere l’attività artistica di Maratti e la promozione che fece della propria opera, in occasione del IV centenario della sua nascita che ricorrerà nelì 2025.
Musei Civici di Ancona
Il Movimento 5 Stelle di Osimo, tramite la consigliera Caterina Donia, ha presentato nella data del 06 febbraio 2023 una mozione congiunta con il consigliere Achille Ginnetti del gruppo consiliare Osimo Futura, al fine di sollecitare l’amministrazione all’attuazione delle Comunità Energetiche nel territorio osimano soprattutto per dar seguito alla mozione del M5S già presentata 12 marzo 2021 ed approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale.
Nel Piano asfalti 2023 che stiamo predisponendo saranno inserite via Cairoli, via Piave e via Mameli nel centro abitato di Osimo Stazione e ci impegneremo per un nuovo marciapiede lungo la statale Adriatica davanti al futuro Oasi direzione stazione ferroviaria. L’attenzione per la viabilità della frazione è stata dimostrata dall’impegno assunto in passato per la realizzazione della grande rotatoria lungo la statale 16 che di fatto ha agevolato il flusso viario togliendo il semaforo. Domani, nell’incontro in Prefettura per via Ancona, solleciterò Anas ad un confronto con il consiglio di quartiere viste le preoccupazioni per il traffico lungo la statale una volta che sarà aperto il nuovo supermercato, con il divieto di svoltare a sinistra per chi arriva da nord. Da chiarire però che, in base ad uno studio, l’aumento viario previsto sarà di solo il 4%. Altri impegni sulla viabilità della zona sono stati riposti su via Fontanelle di Abbadia riasfaltata e che ora, al bivio con via Abbadia, potrà vedere realizzata una rotatoria a carico di privati che hanno interessi su proprie aree edificabili nella stessa zona.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
Il 7 febbraio prossimo è la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo: fenomeni globali e sempre più pericolosi. Secondo una statistica delle Nazioni Unite, nel mondo 1 studente su 3, tra i 13 e i 15 anni, ha vissuto esperienze di bullismo. Anche il cyberbullismo è in sensibile aumento. La tecnologia è sempre più presente nella vita dei bambini: con un semplice clic i cyberbulli possono deridere, molestare e minacciare senza sosta, entrando tra le mura domestiche attraverso cellulari e computer.
da Roberto Guidotti Portavoce dei Testimoni di Geova per le Marche
Dopo le dimissioni del CdA di fine 2022 ed il commissariamento dell’Orchestra Regionale, le organizzazioni sindacali confederali, SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL, insieme alle loro RSA (rappresentanze aziendali)il 2 febbraio scorso hanno avuto un nuovo incontro con il Commissario del CdA FORM nella sede regionale di Ancona.
“Insieme alla scuola, alle forze dell’ordine e agli psicologi per contrastare fenomeni insidiosi generati in rete, tutelando e sensibilizzando i giovani con iniziative culturali“: così il vicepresidente della Regione Filippo Saltamartini che ha partecipato questa mattina alle celebrazioni per la Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo del Liceo classico Giacomo Leopardi di Recanati. “Le istituzioni sono a vostra disposizione – ha detto Saltamartini rivolgendosi agli studenti – per tutelare i vostri diritti fondamentali di cittadini garantiti dalla Costituzione tra cui quello alla sicurezza e contro i pericoli del web”.
Il Lions Club di Osimo ha donato una panchina inclusiva per diversamente abili alla citta'. Cosa ci si fa con uno spazio vuoto, che separa qualcosa? Lo si riempie! E se quello spazio vuoto diventa un modo per includere qualcuno che prima invece veniva lasciato in disparte allora tanto meglio.
da Lions Club Osimo
Il problema dei servizi sanitari o meglio dei servizi socio-sanitari quali Ospedale, attività ambulatoriale dei medici di medicina generale, di medicina specialistica, riabilitativa, centro salute mentale, dell’assistenza domiciliare alle persone non autosufficienti è così di estrema importanza e basilare per i cittadini, che lettere spot come abbiamo visto in questo periodo (Pugnaloni scrive ad Acquaroli, Pugnaloni scrive alla Capalbo) indicano che i nodi sono arrivati al pettine. Questa Amministrazione non ha mai fatto nulla di concreto per mantenere i servizi in Osimo (vedi Ostetricia e Ginecologia, chiusa nel 2016, vedi Ospedale che trasmigherà all’interno dell’INRCA di Ancona nel nuovo Ospedale all’Aspio) nonostante le “vantate amicizie” con la precedente Giunta Regionale.
da Gilberta Giacchetti Liste Civiche