“Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” (Is 1,17) è stato il tema della veglia ecumenica, celebrata domenica 22 gennaio nella parrocchia Sacra Famiglia di Osimo, in occasione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. La celebrazione è stata presieduta da Mons. Angelo Spina, con la partecipazione dei pastori Gionatan Breci e Michele Abiusi della Chiesa Avventista del 7° giorno, Alan Di Liberatore, Sovrintendente del XII Circuito delle Chiese Valdesi e Metodiste, Padre Jonel Barbarasa per la Chiesa Ortodossa Romena, Padre Dmitri Zhavko per la Chiesa Ortodossa del Patriarcato di Costantinopoli.
Cari amici, giornalisti e operatori della comunicazione, in occasione della memoria liturgica di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e degli operatori della comunicazione sociale giunga a voi questo messaggio per ringraziarvi e incoraggiarvi del vostro servizio non sempre facile. Il Santo Padre Francesco per la 57esima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali ha scelto questo tema: Parlare col cuore: Veritatem facientes in caritate (Ef 4,15) (Operare secondo la verità nella carità).
“Con l’avvio della nuova programmazione europea vogliamo migliorare la capacità di utilizzo dei fondi per rilanciare lo sviluppo della nostra regione e invertire la tendenza che ha fatto diventare le Marche una regione in transizione. Vogliamo farlo anche attraverso l’attività qualificata di SVEM che ringrazio per il lavoro di riqualificazione e organizzazione fatto in questo primo anno di attività, fondamentale per raggiungere questo obiettivo”. È questo l’obiettivo che ha annunciato il presidente della Regione, Francesco Acquaroli nel corso della conferenza stampa in cui è stato illustrato un primo bilancio della Società Sviluppo Europa Marche ad un anno dall’insediamento del nuovo Cda presieduto da Andrea Santori. Alla conferenza stampa erano presenti anche gli assessori regionali alle Politiche Comunitarie, Goffredo Brandoni, e alla Cultura Chiara Biondi, i consiglieri regionali e gli altri due componenti del Cda di Svem, Monica Mancini Cilla e Tablino Campanelli.
dalla Regione Marche
La mattina è il momento più importante della giornata, perché riesce ad influenzare il nostro umore e la nostra produttività per il resto del giorno. Se ci svegliamo e insieme ai nostri cari facciamo una buona colazione italiana, un splendido inizio della nuova giornata è garantito. La colazione tipica della nostra cultura è famosa in tutto il mondo: prendersi un caffè al bar accompagnato da una buona pasta dolce o salata. Fai una colazione italiana, come al bar, a casa tua con le offerte Conad e Aldi.
di Redazione
Cesena. Anche quest’anno, ha ottenuto un notevole successo, un altro importante evento che si è aggiunto all’elenco di iniziative legate a “Miss Mamma Italiana”, concorso nazionale di bellezza e simpatia, ideato da Paolo Teti della Te.Ma Spettacoli, dedicato alla figura della mamma e riservato a tutte le mamme aventi un’età tra i 25 ed i 45 anni, con fascia “Gold” per le mamme dai 46 ai 55 anni e fascia “Evergreen” per le mamme con più di 56 anni; “Miss Mamma Italiana” sostiene “Arianne” Associazione Nazionale Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia progressiva ed invalidante, ancora poco conosciuta, che colpisce quasi 4 milioni di donne italiane in età fertile; si tratta di “Mamme in Poesia”, un concorso di poesie e racconti brevi a tema “il Natale”, che per questa sua 4° edizione, ha coinvolto 25 mamme “Miss”, che nei 30 anni del concorso si sono aggiudicate una fascia di premiazione, le quali hanno sfoderato la loro “vena artistica” e si sono cimentate nella stesura di poesie e racconti brevi, dedicati al Natale.
da Organizzatori
Giovedì 19 gennaio è stata approvata in seduta di Giunta la delibera riferita al piano della sosta in centro storico, così come avviene ogni anno. In essa non sono state apportate modifiche alla tariffazione degli stalli di sosta né in centro né presso la struttura del Maxiparcheggio, nonostante i rincari che purtroppo stanno attanagliando l’economia.
da L’assessore alla Polizia Locale, Sicurezza e Viabilità Federica Gatto
Finisce a reti bianche lo scontro al vertice tra l'Osimana e l'Atletico Gallo, una sfida dove gli osimani devono recriminare per alcune occasioni non sfruttate dai suoi attaccanti. Giallorossi alla prova Atletico Gallo dunque, in questa fredda domenica di gennaio per i ragazzi di Mobili in questo che è a tutti gli effetti uno scontro al vertice, infatti i pesaresi li precedono di un solo punto. Padroni di casa che devono fare a meno di Alessandroni infortunato, Mingiano prima punta supportato Ruibal e Bonaventura, Atletico Gallo che affida il suo peso offensivo a Muratori e ai lati Sciamanna e Peroni.
Da U.S. D. Osimana
Il Castelfidardo conferma l’ottimo trend del 2023 ed espugna il campo del Valdichienti Ponte per 1- 0. I fidardensi, al termine di una partita solida ed intelligente, conquistano tre punti pesanti per la corsa salvezza contro una formazione di alta classifica. I biancoverdi, con una prestazione di carattere, confermano la loro crescita nel corso della stagione e proseguono la loro scalata. Primo tempo equilibrato, chiuso a reti bianche, con entrambe le formazioni che ci provano: al 12’ tocca a Ruiz da punizione, reattivo Rossi, mentre al 18’ ci prova Kurti che trova l’uscita del portiere locale. I padroni di casa si fanno vedere nel corso della prima frazione con Palmieri che testa in due occasioni i riflessi di David. Nel finale di primo tempo Fermani chiama Rossi alla parata con un tiro dalla destra.
da GSD Castelfidardo Calcio
Gli anni d’oro dell’oratorio San Filippo Neri di Osimo sono stati raccontati nel numero unico del ritrovo giovanile “10 anni insieme 1955-1965“, che è stato ristampato nel dicembre 2022 nella collana “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche”, in occasione dei 90 anni di don Pio Pesaresi, allora assistente dell’oratorio. Il libricino è stato presentato sabato 21 gennaio nella sala conferenze del Museo Diocesano di Osimo, alla presenza di Mons. Angelo Spina, del presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche Dino Latini, del presidente nazionale Ucsi Vincenzo Varagona, di don Pio Pesaresi e di Nevio Lavagnoli che in gioventù frequentò l’oratorio.
Il controllo del territorio è anche soprattutto attività di prevenzione e soccorso pubblico, il capillare intervento delle Forze dell’Ordine a presidio della comunità non si limita ad arginare e contrastare i fenomeni di illegalità ed a combattere la criminalità, ma si occupa a 360° di tutto ciò che afferisce alla sicurezza dei cittadini, anche laddove la minaccia non provenga da condotte antisociali atte a turbare la quiete del fine settimana, ma potrebbe originare dall’aggravarsi delle condizioni climatiche.
di Redazione
Inizia nel migliore dei modi il girone di ritorno del Villa Musone. L’avversario è di quelli tosti, che arrivano dritti dalla zona playoff ed ha intenzione di restarci: lo Staffolo. Ma i ragazzi di mister Agushi non si lasciano andare a timori reverenziali e riescono a conquistare la partita per 1-0 dando seguito così alla brillante vittoria di una settimana fa contro la capolista Filottranese.
Asd Villa Musone
Nell’ambito delle iniziative per la “Giornata della memoria”, venerdì alle 17.30 presso la Sala Convegni di via Mazzini, la riflessione viene stimolata dall’Unitre con la proiezione di “Quel giorno tu sarai”, film del 2021 diretto dall’ungherese Kornél Mundruczó, già regista di ‘Pieces of a Woman’.
da Castelfidardo.it
“C’è ancora speranza per questa umanità?”. È questa la domanda a cui hanno risposto durante una tavola rotonda la prof.ssa Rosanna Virgili per la Chiesa Cattolica, Padre Ionel Barbarasa per la Chiesa Ortodossa Romena e il Pastore Davide Romano per la Chiesa Avventista del 7° Giorno. Un incontro ecumenico, organizzato venerdì 20 gennaio nella Facoltà di Economia ad Ancona, in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. I tre relatori hanno risposto che c’è ancora speranza, nonostante il tempo difficile che stiamo vivendo a causa della pandemia, della guerra in Ucraina e della crisi energetica, ecologica ed economica, perché chi crede in Dio ha sempre la speranza nel cuore e si impegna per annunciarla agli altri con la propria vita e testimonianza.
«Siate custodi degli altri, di chi vi sta intorno, e portatori della gentilezza di Dio». È questo l’invito che Mons. Angelo Spina ha rivolto al Corpo della Polizia Locale di Ancona e delle Marche, in occasione della Santa Messa celebrata questa mattina nella Cattedrale di San Ciriaco, in onore del patrono San Sebastiano. Un martire, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.c., e ucciso per ordine dell’imperatore Diocleziano. Molto impegnato nell’assistenza e nell’aiuto di poveri e bisognosi, San Sebastiano non ebbe paura di testimoniare la propria fede e il Vangelo. A lui si affidano i vigili urbani, che ogni giorno sono chiamati a prendersi cura dei cittadini e delle città in cui lavorano.