Incidente stradale nella mattina di domenica 22 gennaio 2023 lungo via Chiaravallese ad Osimo.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Gli anni d’oro dell’oratorio San Filippo Neri di Osimo sono stati raccontati nel numero unico del ritrovo giovanile “10 anni insieme 1955-1965“, che è stato ristampato nel dicembre 2022 nella collana “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche”, in occasione dei 90 anni di don Pio Pesaresi, allora assistente dell’oratorio. Il libricino è stato presentato sabato 21 gennaio nella sala conferenze del Museo Diocesano di Osimo, alla presenza di Mons. Angelo Spina, del presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche Dino Latini, del presidente nazionale Ucsi Vincenzo Varagona, di don Pio Pesaresi e di Nevio Lavagnoli che in gioventù frequentò l’oratorio.
Il controllo del territorio è anche soprattutto attività di prevenzione e soccorso pubblico, il capillare intervento delle Forze dell’Ordine a presidio della comunità non si limita ad arginare e contrastare i fenomeni di illegalità ed a combattere la criminalità, ma si occupa a 360° di tutto ciò che afferisce alla sicurezza dei cittadini, anche laddove la minaccia non provenga da condotte antisociali atte a turbare la quiete del fine settimana, ma potrebbe originare dall’aggravarsi delle condizioni climatiche.
di Redazione
Doppia impresa della 16enne fanese che nei 60 al Memorial Giovannini di Ancona supera due volte la migliore prestazione nazionale allieve: 7.38 dopo il 7.39 della batteria. Gran debutto di Barontini: vittoria e personale nei 400 in 47.00,
www.fidalmarche.com
La società GSD Castelfidardo, con la volontà di lottare fino all’ultimo per mantenere la categoria, nel mercato invernale ha effettuato alcune operazioni in entrata per aumentare il livello tecnico della rosa a disposizione di mister Marco Giuliodori.
da GSD Castelfidardo Calcio
www.castelfidardocalcio.it
Inizia nel migliore dei modi il girone di ritorno del Villa Musone. L’avversario è di quelli tosti, che arrivano dritti dalla zona playoff ed ha intenzione di restarci: lo Staffolo. Ma i ragazzi di mister Agushi non si lasciano andare a timori reverenziali e riescono a conquistare la partita per 1-0 dando seguito così alla brillante vittoria di una settimana fa contro la capolista Filottranese.
Asd Villa Musone
Nell’ambito delle iniziative per la “Giornata della memoria”, venerdì alle 17.30 presso la Sala Convegni di via Mazzini, la riflessione viene stimolata dall’Unitre con la proiezione di “Quel giorno tu sarai”, film del 2021 diretto dall’ungherese Kornél Mundruczó, già regista di ‘Pieces of a Woman’.
da Castelfidardo.it
Auto in fiamme nel tardo pomeriggio di sabato 21 gennaio 2023, alle ore 18.20 circa, in via Cristoforo Colombo all'altezza del negozio Primavisione.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
“C’è ancora speranza per questa umanità?”. È questa la domanda a cui hanno risposto durante una tavola rotonda la prof.ssa Rosanna Virgili per la Chiesa Cattolica, Padre Ionel Barbarasa per la Chiesa Ortodossa Romena e il Pastore Davide Romano per la Chiesa Avventista del 7° Giorno. Un incontro ecumenico, organizzato venerdì 20 gennaio nella Facoltà di Economia ad Ancona, in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. I tre relatori hanno risposto che c’è ancora speranza, nonostante il tempo difficile che stiamo vivendo a causa della pandemia, della guerra in Ucraina e della crisi energetica, ecologica ed economica, perché chi crede in Dio ha sempre la speranza nel cuore e si impegna per annunciarla agli altri con la propria vita e testimonianza.
Il Castelfidardo incontra un altro avversario di livello. Dopo il pareggio di domenica scorsa contro il Montefano, i fidardensi sono attesi da un altro match impegnativo.
da GSD Castelfidardo Calcio
www.castelfidardocalcio.it
«Siate custodi degli altri, di chi vi sta intorno, e portatori della gentilezza di Dio». È questo l’invito che Mons. Angelo Spina ha rivolto al Corpo della Polizia Locale di Ancona e delle Marche, in occasione della Santa Messa celebrata questa mattina nella Cattedrale di San Ciriaco, in onore del patrono San Sebastiano. Un martire, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.c., e ucciso per ordine dell’imperatore Diocleziano. Molto impegnato nell’assistenza e nell’aiuto di poveri e bisognosi, San Sebastiano non ebbe paura di testimoniare la propria fede e il Vangelo. A lui si affidano i vigili urbani, che ogni giorno sono chiamati a prendersi cura dei cittadini e delle città in cui lavorano.
Grazie allo scorrimento della graduatoria del bando PNRR Missione 4- Componente 1 - Investimento 1.3 "Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole", la Provincia di Ancona oltre alla sistemazione e riqualificazione della palestra del ISS Cambi di Falconara, già finanziata lo scorso anno, ha ottenuto il finanziamento di tutti i progetti presentati.
www.provincia.ancona.it
Consegnati sabato scorso con una breve cerimonia alla Scuola media di Offagna 32 libri acquistati dal Comune.
www.offagna.org
Un nuovo treno Rock sui binari delle Marche: sarà in circolazione da domani tra Ancona e Piacenza e tra Ancona e Pescara
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Esordio stagionale nei 400 per l’anconetano, in vista dei prossimi impegni sugli 800 metri. Ingresso gratuito per il pubblico nella seconda edizione del meeting al Palaindoor: inizio alle ore 16.
www.fidalmarche.com
Riparte con grande entusiasmo il Cooking Quiz, il Concorso Didattico Nazionale che coinvolge gli Istituti Alberghieri d’Italia. Saranno 35.000 gli studenti coinvolti nel progetto che in questa edizione avvierà due versioni: il “Cooking Quiz in presenza” attraverso il quale lo staff potrà tornare tra gli studenti e il “Cooking Quiz digital” ovvero collegamenti digitali con le Scuole.
La consolazione è stata al centro della XXXIV Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. Mercoledì 18 gennaio, nella Facoltà di Economia, Mons. Angelo Spina e Vittorio Robiati Ben Daud, coordinatore del Tribunale Rabbinico del Centro-Nord Italia, hanno approfondito il messaggio profetico di Isaia, al capitolo 40, “Consolate, consolate il mio popolo”. Un’occasione per rinnovare l’impegno a progredire nel dialogo e nella conoscenza reciproca, nel rispetto e nell’amicizia.
Al Palaindoor, nel pomeriggio del 21 gennaio, il meeting in ricordo del giornalista scomparso quattro anni fa. Tra gli iscritti Derkach nel triplo, Galbieri e Siragusa nei 60, Bouih e Coiro negli 800.
www.fidalmarche.com
Il 20 gennaio, in occasione della celebrazione di ‘San Sebastiano’ Patrono della Polizia Locale, si celebra la Giornata della polizia locale istituita con legge regionale 17 febbraio 2014 n.1 “Disciplina in materia di ordinamento della polizia locale”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
I contratti di servizio del Trasporto pubblico locale (Tpl) marchigiano sono stati prorogati, dalla Regione, fino a settembre 2026. Lo ha riferito l’assessore ai Trasporti Goffredo Brandoni, nel corso del secondo incontro con le organizzazioni sindacali confederali CGIL CISL e UIL, convocato per un aggiornamento sui provvedimenti a favore del settore, a seguito del precedente confronto avuto nel novembre scorso.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Nei capolavori di Luigi Vanvitelli e nella sua vita c’è un importante legame culturale fra le nostre due regioni, Marche e Campania”. Sono le parole con cui l’assessore regionale alla Cultura, Chiara Biondi ha esordito oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma delle Celebrazioni 2023/24 per il 250° anniversario della morte di Luigi Vanvitelli e che interesseranno per numerosi eventi anche le Marche. Alla conferenza stampa , che si è tenuta presso la Reggia di Caserta, architettura simbolo dell’opera del Vanvitelli e struttura museale promotrice del Comitato nazionale delle Celebrazioni, ha preso parte anche il ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano. Le Marche hanno anche adottato nei mesi scorsi un protocollo d’intesa con la Reggia di Caserta per iniziative integrate che vedano la realizzazione di attività di studio, valorizzazione, promozione e sviluppo del territorio per la diffusione dell’opera e della figura del grande Maestro.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Investimento in via Ungheria, alle 18.00 circa di mercoledì 18 gennaio, nelle vicinanze delle strisce pedonali.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella giornata di lunedì 2 gennaio 2023, a Pavia, è stata notificata l’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Ancona, al termine dell’operazione condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Osimo, nei confronti di un cittadino albanese, ritenuto responsabile di “concorso in furti aggravati, in abitazione”.
di Redazione