«Siate custodi degli altri, di chi vi sta intorno, e portatori della gentilezza di Dio». È questo l’invito che Mons. Angelo Spina ha rivolto al Corpo della Polizia Locale di Ancona e delle Marche, in occasione della Santa Messa celebrata questa mattina nella Cattedrale di San Ciriaco, in onore del patrono San Sebastiano. Un martire, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.c., e ucciso per ordine dell’imperatore Diocleziano. Molto impegnato nell’assistenza e nell’aiuto di poveri e bisognosi, San Sebastiano non ebbe paura di testimoniare la propria fede e il Vangelo. A lui si affidano i vigili urbani, che ogni giorno sono chiamati a prendersi cura dei cittadini e delle città in cui lavorano.
Grazie allo scorrimento della graduatoria del bando PNRR Missione 4- Componente 1 - Investimento 1.3 "Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole", la Provincia di Ancona oltre alla sistemazione e riqualificazione della palestra del ISS Cambi di Falconara, già finanziata lo scorso anno, ha ottenuto il finanziamento di tutti i progetti presentati.
Riparte con grande entusiasmo il Cooking Quiz, il Concorso Didattico Nazionale che coinvolge gli Istituti Alberghieri d’Italia. Saranno 35.000 gli studenti coinvolti nel progetto che in questa edizione avvierà due versioni: il “Cooking Quiz in presenza” attraverso il quale lo staff potrà tornare tra gli studenti e il “Cooking Quiz digital” ovvero collegamenti digitali con le Scuole.
La consolazione è stata al centro della XXXIV Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. Mercoledì 18 gennaio, nella Facoltà di Economia, Mons. Angelo Spina e Vittorio Robiati Ben Daud, coordinatore del Tribunale Rabbinico del Centro-Nord Italia, hanno approfondito il messaggio profetico di Isaia, al capitolo 40, “Consolate, consolate il mio popolo”. Un’occasione per rinnovare l’impegno a progredire nel dialogo e nella conoscenza reciproca, nel rispetto e nell’amicizia.
“Nei capolavori di Luigi Vanvitelli e nella sua vita c’è un importante legame culturale fra le nostre due regioni, Marche e Campania”. Sono le parole con cui l’assessore regionale alla Cultura, Chiara Biondi ha esordito oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma delle Celebrazioni 2023/24 per il 250° anniversario della morte di Luigi Vanvitelli e che interesseranno per numerosi eventi anche le Marche. Alla conferenza stampa , che si è tenuta presso la Reggia di Caserta, architettura simbolo dell’opera del Vanvitelli e struttura museale promotrice del Comitato nazionale delle Celebrazioni, ha preso parte anche il ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano. Le Marche hanno anche adottato nei mesi scorsi un protocollo d’intesa con la Reggia di Caserta per iniziative integrate che vedano la realizzazione di attività di studio, valorizzazione, promozione e sviluppo del territorio per la diffusione dell’opera e della figura del grande Maestro.
I contratti di servizio del Trasporto pubblico locale (Tpl) marchigiano sono stati prorogati, dalla Regione, fino a settembre 2026. Lo ha riferito l’assessore ai Trasporti Goffredo Brandoni, nel corso del secondo incontro con le organizzazioni sindacali confederali CGIL CISL e UIL, convocato per un aggiornamento sui provvedimenti a favore del settore, a seguito del precedente confronto avuto nel novembre scorso.
Nella giornata di lunedì 2 gennaio 2023, a Pavia, è stata notificata l’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Ancona, al termine dell’operazione condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Osimo, nei confronti di un cittadino albanese, ritenuto responsabile di “concorso in furti aggravati, in abitazione”.
di Redazione
Club scherma la misericordia Osimo: il nuovo anno non poteva che iniziare all’insegna della scherma.
Il Club Scherma La Misericordia Osimo aveva chiuso dicembre con un bellissimo momento di sport. Con il patrocinio del Comune di Osimo, il club era stato il padrone di casa nella Prima Prova Regionale Gran Prix Esordienti e Prime lame al Palabaldinelli. Con la presenza di due eccellenze osimane: il corner informativo e promozionale della Lega del Filo d’Oro e Frolla micro-biscottificio alla gestione del punto di ristoro.
Club Scherma la Misericordia Osimo
"Abbiamo organizzato l'evento di lunedì scorso per dare risposte e informare i cittadini osimani sul destino della sanità nella nostra città, strettamente legata a quella regionale. Per questo motivo, come sottolineato anche dall'assessore Saltamartini, è importante che Comune e Regione si trovino sulla stessa lunghezza d'onda. Noi, al contrario dell'attuale amministrazione comunale, siamo disposti a farlo.
da Liste Civiche Osimo
Il Presidente del Consiglio regionale delle Marche Dino Latini interviene sulla questione screening al Poliambulatorio di Osimo: “In relazione alla criticità sollevata dal consigliere comunale di Osimo, Achille Ginnetti, che è legata alla prevenzione - dice Latini - va rilevato che i prelievi possono essere fatti anche nell'ospedale Inrca di Osimo a cui l'utente potrebbe portare o inviare i campioni di laboratorio, visto che la struttura già svolge analisi sul sangue occulto.
da Dino Latini - Presidente Consiglio Regionale
Sulla Sanità le Liste Civiche confermano lo spostamento del Poliambulatorio a San Biagio, nonostante abbiano firmato il nostro ordine del giorno per impedirne il trasferimento. Ovviamente scaricheranno la colpa sulla Regione Marche, dove però – glielo ricordiamo – loro sono al governo.
Gruppo PD Osimo
Dalla collaborazione tra l’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente e il Circolo Avis Mario Giacomelli di Osimo nasce l’incontro LIVE: COME NASCE UN DISCO. QUANDO LA MUSICA INCONTRA LA FOTOGRAFIA E IL VIDEO, che si terrà venerdì 20 gennaio a Teatrino Campana alle ore 21.15, per raccontare, attraverso fotografia, video e musica, come nasce un disco.
“Un sostegno concreto per contribuire al recupero di un’area importante del quartiere Adriatico di Ancona, favorire la socializzazione in un ambiente sicuro per le nostre nuove generazioni ed aumentare il capoluogo di un contenitore culturale dove poter favorire la circolazione dello sport, di saperi e di cultura. Rompere il muro della disattenzione e della trascuratezza verso i giovani che, altrimenti, rischiano aggregazioni e condotte devianti”. Con queste parole il capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale, Carlo Ciccioli, e il consigliere regionale di FdI, Marco Ausili, annunciano l’erogazione di un sostegno economico pari a 100mila euro di fondi regionali per contribuire ai lavori in corso nel terreno adiacente la Parrocchia Sacro Cuore di via Maratta per dar vita a un nuovo Oratorio.
da Carlo Ciccioli Capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche Marco Ausili Consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche