In Brasile la festività dell’Epifania ricorre nella domenica successiva al 6 gennaio. La mattina è iniziata con la solenne Celebrazione Eucaristica nella concattedrale S. Paulo Apostolo de Sao Paulo de Olivença. Vi è stata grande partecipazione dei fedeli, incuriositi anche dalla delegazione venuta dall’Arcidiocesi di Ancona-Osimo. La liturgia, animata in tutte le sue parti, è stata vissuta nella gioia dei segni: canti e danze come è tipico della tradizione locale.
Questa mattina, ad Ascoli, alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico Andrea Maria Antonini, del sindaco Marco Fioravanti, del presidente Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, del Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori, del direttore Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione e del presidente Svem Andrea Santori collegato da remoto, è stato presentato, in conferenza stampa, il bando Fiere per il 2023. La Regione intende proseguire l’attività di sostegno alle micro, piccole e medie imprese del territorio marchigiano che parteciperanno alle manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali che si svolgeranno nel primo semestre di quest’anno, sia in presenza che in modalità virtuale.
Per l’Osimana è arrivata l’ora della prima trasferta del 2023, in programma domenica 15 gennaio, alle ore 14.30 al “Bianchelli” di Senigallia, contro i rivali del Marina. Una sfida insidiosa nonostante l’enorme differenza di punti che divide le due compagini, col Marina che scenderà in campo per scongiurare la zona retrocessione ed i giallorossi che si giocheranno il biglietto d’ingresso in area Playoff. Non solo: i senza testa arriveranno alla sfida contro i biancocelesti per suggellare un avvio di ripresa col segno positivo, cercando di inanellare un’altra bella vittoria dopo quella contro il Porto Sant’Elpidio.
Da U.S. D. Osimana
E dopo l’enoturismo Coldiretti chiede alla Regione Marche di aprire al mondo dell’olio. Non ci sono solo wine lovers tra i viaggiatori ma anche chi ama visitare frantoi, passeggiare tra gli oliveti, partecipare a incontri di degustazione o a serate per testare gli abbinamenti con un determinato cibo.
La struttura lauretana ha ricevuto la visita del gruppo corale “Loreto Canta” e proprio quel canto è un componimento augurale di buona sorte per l’anno che è appena iniziato, diffuso in tutto il centro Italia. A Loreto tuttavia assume una veste più elaborata, con l’esecuzione di più composizioni, tutte scritte e in alcuni casi di carattere polifonico.
da Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes di Loreto
L'attesa è finita per LA NEF Volley Libertas di Osimo che dopo la sosta natalizia torna a giocare tra le mura amiche del Pala Bellini per un match davvero ostico. Sabato 7 gennaio alle ore 17.30 dunque i ragazzi di coach Roberto Pascucci saranno impegnati contro la temibile formazione del Turi: i pugliesi infatti navigano nelle zone altissime di classifica in compagnia dei “senza testa”, una sfida al vertice tutta da gustare, sperando di esordire con una bella prestazione in questo nuovo anno.
da Nef Libertas Osimo Volley
Anno nuovo che si apre subito con una sfida interessante per il Villa Musone. Infatti i villans sono chiamati ad un match importante in ottica classifica: sabato 7 gennaio, alle ore 19.00 al “Sorrentino” di Collemarino, i gialloblu andranno nella tana del Colle 2006, penultimo con cinque punti, in una partita in cui i tre punti avranno una valenza particolare, specialmente per cercare di risalire la china della classifica. I ragazzi di mister Gentin Agushi hanno lavorato duramente durante le festività natalizie per arrivare pronti a questo appuntamento.
Asd Villa Musone
Nel plesso Marta Russo dell’Istituto Comprensivo “Fratelli Trillini” si è provveduto alla sistemazione dello spazio all’aperto ubicato sul retro della scuola trasformandolo in un giardino del quale possono usufruire tutti gli alunni del plesso per attività sia didattiche che ricreative.
I.C. F.lli Trillini di Osimo
Il progetto di messa a norma anti-sismica, avviato nel 2018, era stato presentato all’Ufficio Regionale della Ricostruzione ad ottobre 2021 ed in poco più di un anno ha ottenuto il via libera, spiega la Presidente Gilberta Giacchetti che auspica l’avvio dei lavori entro duo o tre mesi
L’assessorato all’ambiente e la Rieco comunicano le modalità di distribuzione della dotazione annuale dei sacchetti necessari per il “Porta a Porta”. Dal 9 gennaio al 3 febbraio, un incaricato sarà presente presso quattro punti vendita convenzionati del territorio per consegnare il kit di buste e la guida 2023 alla raccolta differenziata.
da Castelfidardo.it
Dopo quasi due giorni di viaggio la piccola delegazione della nostra diocesi, guidata dal vescovo Angelo, è finalmente arrivata in Amazzonia dove è stata accolta dal vescovo Adolfo che è venuto personalmente a prenderci all’aeroporto di Leticia. Un viaggio esplorativo che permetterà di conoscere meglio la realtà con la quale abbiamo avviato un paio di anni fa un gemellaggio missionario che lega la Arcidiocesi di Ancona-Osimo a quella dell’Alto Solimões.
Con decreto USR Marche DDG n. del 3 gennaio 2023, firmato dal direttore generale, dott. Marco Ugo Filisetti, l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche ha approvato in via definitiva l’istituzione dell’indirizzo professionale “Servizi Culturali e dello Spettacolo” presso il nostro Istituto. Il nuovo corso, unico su tutto il territorio provinciale, e con sede a Osimo, andrà ad arricchire l’offerta formativa dell’IIS Laeng-Meucci e si integrerà perfettamente con tutti gli indirizzi già attivi. Già dal prossimo 9 gennaio sarà possibile iscriversi.
da IIS Laeng-Meucci sede di Osimo
Tale bando prevede l’impiego di Operatori Volontari in attività e progetti diversi: ATTIVITA': - Educazione e promozione culturale verso i minori; - Assistenza adulti e terza età in condizioni di disagio; - Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, storico, civile; - Sportello informa, educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Assistenza; Adulti e terza età in condizioni di disagio; - Assistenza; Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti.
da Organizzatori
Il primo appuntamento dell’anno con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana è con il Concerto per il Nuovo Anno. Come da tradizione la FORM, la colonna sonora delle Marche, dà il suo benvenuto al nuovo anno, con un tris di concerti: mercoledì 4 al Teatro La Nuova Fenice di Osimo, giovedì 5 al Pergolesi di Jesi e sabato 7 gennaio al Gentile di Fabriano, tutti alle ore 21.