utenti online

5 gennaio 2023

...

Prosegue la visita della delegazione dell’Arcidiocesi di Ancona-Osimo in Amazzonia. Oggi, assieme al vescovo Adolfo Zon Pereira ci siamo immersi nella città di Tabatinga, nell’animato porto fluviale e nel coloratissimo mercato e ci siamo imbarcati alla volta del Perù.


...

Nel plesso Marta Russo dell’Istituto Comprensivo “Fratelli Trillini” si è provveduto alla sistemazione dello spazio all’aperto ubicato sul retro della scuola trasformandolo in un giardino del quale possono usufruire tutti gli alunni del plesso per attività sia didattiche che ricreative.


...

Il progetto di messa a norma anti-sismica, avviato nel 2018, era stato presentato all’Ufficio Regionale della Ricostruzione ad ottobre 2021 ed in poco più di un anno ha ottenuto il via libera, spiega la Presidente Gilberta Giacchetti che auspica l’avvio dei lavori entro duo o tre mesi




4 gennaio 2023


...

Dopo quasi due giorni di viaggio la piccola delegazione della nostra diocesi, guidata dal vescovo Angelo, è finalmente arrivata in Amazzonia dove è stata accolta dal vescovo Adolfo che è venuto personalmente a prenderci all’aeroporto di Leticia. Un viaggio esplorativo che permetterà di conoscere meglio la realtà con la quale abbiamo avviato un paio di anni fa un gemellaggio missionario che lega la Arcidiocesi di Ancona-Osimo a quella dell’Alto Solimões.


...

Con decreto USR Marche DDG n. del 3 gennaio 2023, firmato dal direttore generale, dott. Marco Ugo Filisetti, l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche ha approvato in via definitiva l’istituzione dell’indirizzo professionale “Servizi Culturali e dello Spettacolo” presso il nostro Istituto. Il nuovo corso, unico su tutto il territorio provinciale, e con sede a Osimo, andrà ad arricchire l’offerta formativa dell’IIS Laeng-Meucci e si integrerà perfettamente con tutti gli indirizzi già attivi. Già dal prossimo 9 gennaio sarà possibile iscriversi.


...

Tale bando prevede l’impiego di Operatori Volontari in attività e progetti diversi: ATTIVITA': - Educazione e promozione culturale verso i minori; - Assistenza adulti e terza età in condizioni di disagio; - Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, storico, civile; - Sportello informa, educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Assistenza; Adulti e terza età in condizioni di disagio; - Assistenza; Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti.


...

Il primo appuntamento dell’anno con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana è con il Concerto per il Nuovo Anno. Come da tradizione la FORM, la colonna sonora delle Marche, dà il suo benvenuto al nuovo anno, con un tris di concerti: mercoledì 4 al Teatro La Nuova Fenice di Osimo, giovedì 5 al Pergolesi di Jesi e sabato 7 gennaio al Gentile di Fabriano, tutti alle ore 21.


3 gennaio 2023

...

Prosegue il gemellaggio tra l’Arcidiocesi di Ancona-Osimo e la diocesi dell’AltoSolimões, nato nel 2019. Fra poche ore, una delegazione diocesana composta da Mons. Angelo Spina, il direttore della Caritas Diocesana Ancona-Osimo Simone Breccia, il direttore del Centro Missionario Diocesi Ancona Osimo Alessandro Andreoli, don Lorenzo Rossini e i seminaristi Luigi, Pietro e Jacopo, partirà per l’Alto Solimões (Brasile) per alimentare il cammino fraterno tra le nostre due Chiese sorelle. Un’occasione per promuovere lo scambio fecondo di doni spirituali e materiali, nel segno della fraternità.


...

Un anno, quello che si chiude, durante il quale si è molto lavorato sul fronte della sicurezza urbana. Dopo il periodo pandemico, l’attività della Polizia Locale si è concentrata molto di più sul presidio del territorio, tornando alla normalità delle mansioni. Infatti continua la massima attenzione da parte del Comando di Polizia Locale sul rispetto delle norme di circolazione stradale: a prova di ciò da inizio anno ad oggi sono stati 112 gli incidenti stradali rilevati, 355 i veicoli sottoposti a sequestro o fermo amministrativo nel territorio osimano. 910 i veicoli circolanti senza la prescritta revisione periodica. Inoltre sono stati rinvenuti, durante i controlli, 5 documenti falsi tra patenti di guida e carte d’identità, che sono stati immediatamente ritirati e oggetto di sequestro penale. Ma anche i controlli ambientali sono stati notevoli: sono infatti 220 i procedimenti avviati.


...

Sono 182 i cantieri chiusi alla fine del 2022, i restanti 35 completati entro i prossimi dodici mesi. È questo il dato che forse più di altri evidenzia l’approssimarsi di una data storica per la nostra Regione, quella del completamento entro il 2023 del Piano Banda Ultra Larga (BUL) nelle “aree bianche” delle Marche.





2 gennaio 2023

...

Il Natale è, tra tutte, la festa più attesa, sentita e significativa dell’anno. E’ un momento che deve rappresentare gioia, amicizia, condivisione, solidarietà, fratellanza, serenità, pace e amore per tutti gli esseri umani, con particolare attenzione alle realtà più sensibili e fragili: famiglie in difficoltà, anziani, persone sole.





...

Cantieri per infrastrutture, ricostruzione post sisma e dissesto idrogeologico, sanità, rilancio turistico e culturale a partire dai borghi, internazionalizzazione, sostegno alle imprese. E’ fittissima l’agenda del 2023 della Regione Marche. Di quanto è stato fatto e soprattutto di quanto c’è ancora da fare, ha parlato oggi il presidente Francesco Acquaroli nel corso di una affollatissima conferenza stampa organizzata in occasione del nuovo anno, per la prima volta in Italia, d’intesa con l’Ordine dei Giornalisti marchigiani ed il presidente Franco Elisei che ha coordinato gli interventi. L’incontro è durato più di due ore e il presidente Acquaroli si è sottoposto di buon grado al fuoco di fila delle domande, circa trenta.


1 gennaio 2023


...

"Esserci sempre, a disposizione di tutti: non solo per il contrasto ai reati in sede di primo intervento o a seguito di complesse indagini e per la costante tutela dell’ordine pubblico, ovvero grazie all’attività amministrativa di rilascio di passaporti e licenze nonché di verifica e costante controllo del rispetto delle relative discipline autorizzatorie ma anche nell’aiutare fattivamente i più bisognosi, soprattutto stando vicini a chi del sostegno e soccorso al prossimo in gravi difficoltà ne ha fatto una vera e propria missione".


...

Al termine di questo anno particolare che ha coinciso con il rinnovo del Consiglio Comunale e con la messa a punto di molti  progetti strategici per la nostra comunità, oltre ai tradizionali auguri per il 2023, sento il bisogno di fare un breve resoconto delle principali attività realizzate nel corso del 2022.



31 dicembre 2022

...

Il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, fa il punto sull’intervento da otto milioni di euro che il Bilancio regionale 2023 – 2025 ha destinato alla realizzazione della strada di bordo lungo la direttrice Macerata – Ancona, che andrà ad agevolare la viabilità nell’immediata periferia di Osimo. “Il sindaco chiede l’intervento di Acquaroli, ma questo è un finanziamento voluto proprio dal Presidente – spiega – che ha creduto nella validità della strada di bordo di Osimo, passante viario strategico sulla direttrice Macerata – Ancona. Dobbiamo ricordare che già nel giugno scorso Acquaroli aveva anticipato la volontà di procedere in tale direzione e nella formulazione del Bilancio regionale ciò è avvenuto. Non possiamo che essergli grati”.






...

Con decorrenza immediata e fino al 31 gennaio 2023, ai fini dell’identificazione e del contenimento della diffusione di possibili varianti del virus COVID-19, a tutti i soggetti in ingresso dalla Cina si applica la disciplina prevista dall’Ordinanza del Ministero della Salute.


30 dicembre 2022


...

Derivato dal pilates e della yoga, il plank è un esercizio statico sempre più in voga nel mondo del fitness, del bodybuilding e nella preparazione atletica generale. Basato sulla forza e resistenza a breve durata, si tratta infatti di un ottimo esercizio per sviluppare i muscoli addominali, favorendo lo sviluppo del “six pack”, anche conosciuto come tartaruga addominale. Esistono varie tipologie di plank, ognuna con le sue specifiche funzioni: oggi vedremo le più popolari, come svolgerle correttamente e quali sono i benefici che tali esercizi apportano al nostro corpo se svolti con costanza.



...

Dopo un iter lungo anni, l’assemblea Ata 2 dei sindaci ha approvato l’affidamento del ciclo integrato dei rifiuti nell’ambito provinciale a un gestore unico tramite un consorzio pubblico che si costituirà formalmente nel 2023.



5 gennaio 2023

...

Prosegue la visita della delegazione dell’Arcidiocesi di Ancona-Osimo in Amazzonia. Oggi, assieme al vescovo Adolfo Zon Pereira ci siamo immersi nella città di Tabatinga, nell’animato porto fluviale e nel coloratissimo mercato e ci siamo imbarcati alla volta del Perù.


...

Nel plesso Marta Russo dell’Istituto Comprensivo “Fratelli Trillini” si è provveduto alla sistemazione dello spazio all’aperto ubicato sul retro della scuola trasformandolo in un giardino del quale possono usufruire tutti gli alunni del plesso per attività sia didattiche che ricreative.


...

Il progetto di messa a norma anti-sismica, avviato nel 2018, era stato presentato all’Ufficio Regionale della Ricostruzione ad ottobre 2021 ed in poco più di un anno ha ottenuto il via libera, spiega la Presidente Gilberta Giacchetti che auspica l’avvio dei lavori entro duo o tre mesi




4 gennaio 2023


...

Dopo quasi due giorni di viaggio la piccola delegazione della nostra diocesi, guidata dal vescovo Angelo, è finalmente arrivata in Amazzonia dove è stata accolta dal vescovo Adolfo che è venuto personalmente a prenderci all’aeroporto di Leticia. Un viaggio esplorativo che permetterà di conoscere meglio la realtà con la quale abbiamo avviato un paio di anni fa un gemellaggio missionario che lega la Arcidiocesi di Ancona-Osimo a quella dell’Alto Solimões.


...

Con decreto USR Marche DDG n. del 3 gennaio 2023, firmato dal direttore generale, dott. Marco Ugo Filisetti, l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche ha approvato in via definitiva l’istituzione dell’indirizzo professionale “Servizi Culturali e dello Spettacolo” presso il nostro Istituto. Il nuovo corso, unico su tutto il territorio provinciale, e con sede a Osimo, andrà ad arricchire l’offerta formativa dell’IIS Laeng-Meucci e si integrerà perfettamente con tutti gli indirizzi già attivi. Già dal prossimo 9 gennaio sarà possibile iscriversi.


...

Tale bando prevede l’impiego di Operatori Volontari in attività e progetti diversi: ATTIVITA': - Educazione e promozione culturale verso i minori; - Assistenza adulti e terza età in condizioni di disagio; - Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, storico, civile; - Sportello informa, educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Assistenza; Adulti e terza età in condizioni di disagio; - Assistenza; Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti.


...

Il primo appuntamento dell’anno con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana è con il Concerto per il Nuovo Anno. Come da tradizione la FORM, la colonna sonora delle Marche, dà il suo benvenuto al nuovo anno, con un tris di concerti: mercoledì 4 al Teatro La Nuova Fenice di Osimo, giovedì 5 al Pergolesi di Jesi e sabato 7 gennaio al Gentile di Fabriano, tutti alle ore 21.


3 gennaio 2023

...

Prosegue il gemellaggio tra l’Arcidiocesi di Ancona-Osimo e la diocesi dell’AltoSolimões, nato nel 2019. Fra poche ore, una delegazione diocesana composta da Mons. Angelo Spina, il direttore della Caritas Diocesana Ancona-Osimo Simone Breccia, il direttore del Centro Missionario Diocesi Ancona Osimo Alessandro Andreoli, don Lorenzo Rossini e i seminaristi Luigi, Pietro e Jacopo, partirà per l’Alto Solimões (Brasile) per alimentare il cammino fraterno tra le nostre due Chiese sorelle. Un’occasione per promuovere lo scambio fecondo di doni spirituali e materiali, nel segno della fraternità.


...

Un anno, quello che si chiude, durante il quale si è molto lavorato sul fronte della sicurezza urbana. Dopo il periodo pandemico, l’attività della Polizia Locale si è concentrata molto di più sul presidio del territorio, tornando alla normalità delle mansioni. Infatti continua la massima attenzione da parte del Comando di Polizia Locale sul rispetto delle norme di circolazione stradale: a prova di ciò da inizio anno ad oggi sono stati 112 gli incidenti stradali rilevati, 355 i veicoli sottoposti a sequestro o fermo amministrativo nel territorio osimano. 910 i veicoli circolanti senza la prescritta revisione periodica. Inoltre sono stati rinvenuti, durante i controlli, 5 documenti falsi tra patenti di guida e carte d’identità, che sono stati immediatamente ritirati e oggetto di sequestro penale. Ma anche i controlli ambientali sono stati notevoli: sono infatti 220 i procedimenti avviati.


...

Sono 182 i cantieri chiusi alla fine del 2022, i restanti 35 completati entro i prossimi dodici mesi. È questo il dato che forse più di altri evidenzia l’approssimarsi di una data storica per la nostra Regione, quella del completamento entro il 2023 del Piano Banda Ultra Larga (BUL) nelle “aree bianche” delle Marche.





2 gennaio 2023

...

Il Natale è, tra tutte, la festa più attesa, sentita e significativa dell’anno. E’ un momento che deve rappresentare gioia, amicizia, condivisione, solidarietà, fratellanza, serenità, pace e amore per tutti gli esseri umani, con particolare attenzione alle realtà più sensibili e fragili: famiglie in difficoltà, anziani, persone sole.





...

Cantieri per infrastrutture, ricostruzione post sisma e dissesto idrogeologico, sanità, rilancio turistico e culturale a partire dai borghi, internazionalizzazione, sostegno alle imprese. E’ fittissima l’agenda del 2023 della Regione Marche. Di quanto è stato fatto e soprattutto di quanto c’è ancora da fare, ha parlato oggi il presidente Francesco Acquaroli nel corso di una affollatissima conferenza stampa organizzata in occasione del nuovo anno, per la prima volta in Italia, d’intesa con l’Ordine dei Giornalisti marchigiani ed il presidente Franco Elisei che ha coordinato gli interventi. L’incontro è durato più di due ore e il presidente Acquaroli si è sottoposto di buon grado al fuoco di fila delle domande, circa trenta.


1 gennaio 2023


...

"Esserci sempre, a disposizione di tutti: non solo per il contrasto ai reati in sede di primo intervento o a seguito di complesse indagini e per la costante tutela dell’ordine pubblico, ovvero grazie all’attività amministrativa di rilascio di passaporti e licenze nonché di verifica e costante controllo del rispetto delle relative discipline autorizzatorie ma anche nell’aiutare fattivamente i più bisognosi, soprattutto stando vicini a chi del sostegno e soccorso al prossimo in gravi difficoltà ne ha fatto una vera e propria missione".


...

Al termine di questo anno particolare che ha coinciso con il rinnovo del Consiglio Comunale e con la messa a punto di molti  progetti strategici per la nostra comunità, oltre ai tradizionali auguri per il 2023, sento il bisogno di fare un breve resoconto delle principali attività realizzate nel corso del 2022.



31 dicembre 2022

...

Il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, fa il punto sull’intervento da otto milioni di euro che il Bilancio regionale 2023 – 2025 ha destinato alla realizzazione della strada di bordo lungo la direttrice Macerata – Ancona, che andrà ad agevolare la viabilità nell’immediata periferia di Osimo. “Il sindaco chiede l’intervento di Acquaroli, ma questo è un finanziamento voluto proprio dal Presidente – spiega – che ha creduto nella validità della strada di bordo di Osimo, passante viario strategico sulla direttrice Macerata – Ancona. Dobbiamo ricordare che già nel giugno scorso Acquaroli aveva anticipato la volontà di procedere in tale direzione e nella formulazione del Bilancio regionale ciò è avvenuto. Non possiamo che essergli grati”.







30 dicembre 2022


...

Derivato dal pilates e della yoga, il plank è un esercizio statico sempre più in voga nel mondo del fitness, del bodybuilding e nella preparazione atletica generale. Basato sulla forza e resistenza a breve durata, si tratta infatti di un ottimo esercizio per sviluppare i muscoli addominali, favorendo lo sviluppo del “six pack”, anche conosciuto come tartaruga addominale. Esistono varie tipologie di plank, ognuna con le sue specifiche funzioni: oggi vedremo le più popolari, come svolgerle correttamente e quali sono i benefici che tali esercizi apportano al nostro corpo se svolti con costanza.



...

Dopo un iter lungo anni, l’assemblea Ata 2 dei sindaci ha approvato l’affidamento del ciclo integrato dei rifiuti nell’ambito provinciale a un gestore unico tramite un consorzio pubblico che si costituirà formalmente nel 2023.