Il Natale è, tra tutte, la festa più attesa, sentita e significativa dell’anno. E’ un momento che deve rappresentare gioia, amicizia, condivisione, solidarietà, fratellanza, serenità, pace e amore per tutti gli esseri umani, con particolare attenzione alle realtà più sensibili e fragili: famiglie in difficoltà, anziani, persone sole.
A poche ore dalla morte di Benedetto XVI, il 31 dicembre l’Arcivescovo Angelo Spina ha presieduto la Santa Messa nella Cattedrale di San Ciriaco con il canto finale del Te Deum e nell’omelia ha ringraziato Dio per «averlo donato alla Chiesa e al mondo» e per la sua testimonianza di fede, umiltà e carità.
Nuovo innesto in casa Castelfidardo. I biancoverdi proseguono la loro campagna acquisti invernale e si portano a casa Gianmarco Fabbri, difensore classe ’97, in arrivo dal Mestre. Quello di Fabbri è un ritorno a casa: marchigiano di Senigallia, il difensore ha giocato gran parte della sua carriera fuori dalle Marche.
Cantieri per infrastrutture, ricostruzione post sisma e dissesto idrogeologico, sanità, rilancio turistico e culturale a partire dai borghi, internazionalizzazione, sostegno alle imprese. E’ fittissima l’agenda del 2023 della Regione Marche. Di quanto è stato fatto e soprattutto di quanto c’è ancora da fare, ha parlato oggi il presidente Francesco Acquaroli nel corso di una affollatissima conferenza stampa organizzata in occasione del nuovo anno, per la prima volta in Italia, d’intesa con l’Ordine dei Giornalisti marchigiani ed il presidente Franco Elisei che ha coordinato gli interventi. L’incontro è durato più di due ore e il presidente Acquaroli si è sottoposto di buon grado al fuoco di fila delle domande, circa trenta.
"Esserci sempre, a disposizione di tutti: non solo per il contrasto ai reati in sede di primo intervento o a seguito di complesse indagini e per la costante tutela dell’ordine pubblico, ovvero grazie all’attività amministrativa di rilascio di passaporti e licenze nonché di verifica e costante controllo del rispetto delle relative discipline autorizzatorie ma anche nell’aiutare fattivamente i più bisognosi, soprattutto stando vicini a chi del sostegno e soccorso al prossimo in gravi difficoltà ne ha fatto una vera e propria missione".
di Redazione
Al termine di questo anno particolare che ha coinciso con il rinnovo del Consiglio Comunale e con la messa a punto di molti progetti strategici per la nostra comunità, oltre ai tradizionali auguri per il 2023, sento il bisogno di fare un breve resoconto delle principali attività realizzate nel corso del 2022.
Sindaco Offagna Ezio Capitani
Il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, fa il punto sull’intervento da otto milioni di euro che il Bilancio regionale 2023 – 2025 ha destinato alla realizzazione della strada di bordo lungo la direttrice Macerata – Ancona, che andrà ad agevolare la viabilità nell’immediata periferia di Osimo. “Il sindaco chiede l’intervento di Acquaroli, ma questo è un finanziamento voluto proprio dal Presidente – spiega – che ha creduto nella validità della strada di bordo di Osimo, passante viario strategico sulla direttrice Macerata – Ancona. Dobbiamo ricordare che già nel giugno scorso Acquaroli aveva anticipato la volontà di procedere in tale direzione e nella formulazione del Bilancio regionale ciò è avvenuto. Non possiamo che essergli grati”.
da Consiglio Regione Marche
Derivato dal pilates e della yoga, il plank è un esercizio statico sempre più in voga nel mondo del fitness, del bodybuilding e nella preparazione atletica generale. Basato sulla forza e resistenza a breve durata, si tratta infatti di un ottimo esercizio per sviluppare i muscoli addominali, favorendo lo sviluppo del “six pack”, anche conosciuto come tartaruga addominale. Esistono varie tipologie di plank, ognuna con le sue specifiche funzioni: oggi vedremo le più popolari, come svolgerle correttamente e quali sono i benefici che tali esercizi apportano al nostro corpo se svolti con costanza.
da Golden Tree
A novembre si sono aperte le iscrizioni per il 2023 al Circolo Scacchi Recanati ed Osimo, continuano anche nei successivi mesi da dicembre 2022, con interessantissime novità e importanti vantaggi per i minorenni e gli adulti. Gli interessati possono chiedere informazioni alla mail info@circoloscacchirecanati.it.
da Il CSRO (Circolo Scacchi Recanati e Osimo)
L'Amministrazione comunale di Offagna intende consegnare alcuni riconoscimenti alle Associazioni cittadine che operano e si impegnano costantemente nella valorizzazione dei giovani nel campo dello sport e delle rievocazioni storiche e agli atleti che si sono maggiormente distinti nelle loro discipline sportive.
Pomeriggio tutto castellano per Mons. Angelo Spina che, lunedì 26 dicembre, ha partecipato al concerto di Natale e ha presieduto la celebrazione eucaristica nella ricorrenza liturgica di Santo Stefano, patrono della parrocchia Collegiata di Castelfidardo. Generalmente, come da tradizione, il concerto di Natale si svolge nella Collegiata, ma quest’anno per la complessità delle esecuzioni che hanno richiesto la presenza di quattro pianoforti, si è svolto nel Civico Auditorium “San Francesco”. L’impegno e la qualità di una fucina di talenti, quale la scuola civica di musica P. Soprani, si sono tradotti in un prodotto di alto livello, supportato da Amministrazione Comunale, Rossini Pianoforti e dalla parrocchia Collegiata. I protagonisti del “Concerto per quattro pianoforti e orchestra di Bach-Vivaldi” sono stati l’Orchestra Civica Soprani in formazione cameristica, diretta dal Maestro Emiliano Giaccaglia, i solisti dell’Accademia Lirica “Mario Binci” e dell’Accademia pianistica “Unisono”.
Dal prossimo 31 dicembre, sarà dismessa la Piattaforma unica nazionale per la gestione del Sistema di allerta Covid-19 e la relativa App IMMUNI, che ha avuto la finalità di allertare le persone entrate in contatto stretto con soggetti risultati positivi al virus. Dalla stessa data verrà interrotto ogni trattamento di dati personali effettuato dal Ministero della salute ai sensi dell’articolo 6 del Decreto Legge 30 aprile 2020, n. 28, convertito con modificazioni dalla Legge 25 giugno 2020, n. 70.